Urban mobility
Torino dichiara guerra agli incivili in bici e monopattini: quasi 2.000 multe da inizio anno
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 22 Maggio 2025, alle 17:28 nel canale Mobilità Elettrica
A Torino sono aumentati i controlli, e finalmente arrivano sanzioni per chi guida senza rispettare le regole, che già esistono da tanto tempo
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò aspetta, con le auto è estremamente inverosimile che un gruppo di 20 strongman si mettano d'accordo per spostartela in sosta vietata. Per questo "si è sempre fatto così e andava bene". I monopattini vengono spostati facilmente a mano.
La parola del vigile, il suo verbale stilato di persona fa piena prova (fino a querela di falso).
Quindi il punto di partenza dovrebbe essere proprio un vigile che di persona accerta che un monopattino a noleggio si trova in sosta vietata.
A questo punto abbiamo una verità forte accertata dal vigile: il monopattino è in sosta vietata.
Ma non abbiamo una verità altrettanto forte su chi ha lasciato il monopattino in sosta vietata, l'ultimo utilizzatore o è stato spostato? Mi incuriosisce sapere come viene implementata nella realtà la gestione di questa possibilità. Non mi sembra di parlare di "cavilli impossibili", ma di qualcosa di pratico che accade.
In caso si successivi spostamenti la multa va all'azienda o l'azienda riesce a farsela annullare?
Senza andar a cercare i teppisti ... I cittadini spostano quei mezzi per i motivi più disparati; magari occupano uno stallo per autovetture, oppure i negozianti non li vogliono troppo vicino all'accesso dei locali. O anche, gli automobilisti li allontanano per evitare danni alle autovetture in caso di caduta.
o i ciclisti li pigliano a calci quando li trovano di mezzo sulla ciclabile
prima dei monopattini elettrici come ci andavi al lavoro?
puoi ricominciare tanto quanto e/o usare la bicicletta
questa ideologia green-distorta che i monopattini elettrici siano la panacea dell'inquinamento urbano si scontra con la realtà dove l'utilizzo è selvaggio, privo di regole e dove l'attuale governo sta pensando di aggiungere cavilli a leggi nate male per fare il solito pastrocchio all'italiana con cavilli che contraddicono altri cavilli
e finirà tutto a tarallucci&vino dove qualche sfigato verrà sanzionato a fronte di x-volte-tanto che continueranno a fregarsi di ogni regola
la follia poi è stata utilizzare soldi pubblici per promuovere questa mobilità... come definirla.... vabbeh
che c'entra, allora ti dico che lo Stato invece di rottamare le cartelle esattoriali e fare concordati di pagamento decennali per evasori seriali dovrebbe andare a prendere tutta l'evasione senza sconti
visto che non capisco perchè io pago tutte le tasse puntualmente e il mio vicino imprenditore c'ha la macchina targata polonia senza assicurazione italiana, senza bollo e con la sede dell'azienda in polonia cui fa capo l'auto.... pagando quindi nulla e risultando quasi nullatenente....pur lavorando solo qui in provincia
o altri mille mila esempi di come questo Stato sia fallito nel far rispettare leggi & regole
i monopattini sono stati e continuano ad essere una follia regolamentare, foraggiata con soldi pubblici e dove attualmente, a fronte di una minima percentuale di persone responsabili e ligie alle regole, continua a vigere il far west
o anche questo lo vedo solo io?
ciao ciao
Ma non abbiamo una verità altrettanto forte su chi ha lasciato il monopattino in sosta vietata, l'ultimo utilizzatore o è stato spostato? Mi incuriosisce sapere come viene implementata nella realtà la gestione di questa possibilità. Non mi sembra di parlare di "cavilli impossibili", ma di qualcosa di pratico che accade.
poi oh qualche contestazione ci sarà anche con l'azienda di share, e a occhio chi raccoglie la saponetta sarà il cliente... che spesso è un turista...
è uscita giusto adesso la news sul gps delle ebike: https://greenmove.hwupgrade.it/news...ike_139079.html
puoi ricominciare tanto quanto e/o usare la bicicletta
questa ideologia green-distorta che i monopattini elettrici siano la panacea dell'inquinamento urbano si scontra con la realtà dove l'utilizzo è selvaggio, privo di regole e dove l'attuale governo sta pensando di aggiungere cavilli a leggi nate male per fare il solito pastrocchio all'italiana con cavilli che contraddicono altri cavilli
e finirà tutto a tarallucci&vino dove qualche sfigato verrà sanzionato a fronte di x-volte-tanto che continueranno a fregarsi di ogni regola
la follia poi è stata utilizzare soldi pubblici per promuovere questa mobilità... come definirla.... vabbeh
che c'entra, allora ti dico che lo Stato invece di rottamare le cartelle esattoriali e fare concordati di pagamento decennali per evasori seriali dovrebbe andare a prendere tutta l'evasione senza sconti
visto che non capisco perchè io pago tutte le tasse puntualmente e il mio vicino imprenditore c'ha la macchina targata polonia senza assicurazione italiana, senza bollo e con la sede dell'azienda in polonia cui fa capo l'auto.... pagando quindi nulla e risultando quasi nullatenente....pur lavorando solo qui in provincia
o altri mille mila esempi di come questo Stato sia fallito nel far rispettare leggi & regole
i monopattini sono stati e continuano ad essere una follia regolamentare, foraggiata con soldi pubblici e dove attualmente, a fronte di una minima percentuale di persone responsabili e ligie alle regole, continua a vigere il far west
o anche questo lo vedo solo io?
ciao ciao
Hai gonfiato un po' l'argomento da me presentato, effettivamente circostanziato poco, mea culpa.
Niente green, la mia è una necessità puramente pratica. Prima come facevo? Con lo scooter, ma ero sempre stressato e inca$$ato per il traffico. Poi ho scelto la bici e son stato meglio ma d'estate qui ti squagli anche solo a fare una pedalata e non potevo certo arrivare in ufficio sudato fradicio, anche con un ricambio sarebbe stato un casino e indovina...niente docce.
Ora? Beh ora ho cambiato lavoro e sto nel pieno della ZTL e delle orde di turisti, continuo ad andare in bici il più possibile ma d'estate se voglio evitare di metterci l'eternità per arrivare a lavoro (e anche gli ubriachi/tossici) quando in bici/monopattino ci metto 10 minuti non ho altra scelta.
Altro che green...
Per quanto riguarda gli altri problemi che ho elencato volevo semplicemente far presente l'assurdità di avere la gente che spaccia o si droga sotto alla finestra dove lavoravo fino a 2 mesi fa (accanto alla polizia municipale tra l'altro) e dover pensare alle forze di polizia già scarse che inseguono quei quattro gatti in monopattino che non danno noia a nessuno. Perché qui dove vivo non danno tutto sto fastidio e sono relativamente pochi, a parte qualche raro caso non sono venuto a sapere di fatti che preoccupassero la cittadinanza quanto trovarsi macchine sfondate da mattoni e poi anche graffiate per dispetto tutti i santi giorni in alcune zone.
Poi ho trovato bici a noleggio parcheggiate apposta in mezzo alla ciclabile di traverso per bloccarla o buttate nel fiume ma quello è un'altra storia.
Comunque sia col cavolo che torno nel traffico, lunga vita a qualunque mezzo me lo eviti. Fonte? Lavoravo con la mobilità per il controllo del traffico, mezzi pubblici, soccorso, semafori, cantieri pubblici, ordine pubblico, polizia etc...
però a vedere la mobilità monopattino elettrico a me sembra che siamo alla follia statale ([SIZE="1"]eccoli i taleban-green[/SIZE]) con soldi di tutti buttati in qualcosa ancor prima di pensare a come funziona l'Italia e le ovvie conseguenze che vediamo ogni giorno:
- una minima % di persone coscienziose che gira nelle corsie apposite ([SIZE="1"]quando ci sono[/SIZE] *) con catarifrangenti e casco allacciato in testa
- la stragrande % degli altri che fa quel che gli pare, senza protezioni, segnalazioni, caschi, che zigzaga nel traffico senza uno specchietto o guardandosi dietro. Vuoi per il traffico, vuoi per le buche ([SIZE="1"]ahimè, sto Paese è peggio del formaggio svizzero[/SIZE]) o i tombini (**), a volte pure con le cuffie nelle orecchie
ora cosa ci sia di green nell'usare un monopattino elettrico ([SIZE="1"]a cui ogni tot serve energia[/SIZE]) lo sanno solo quelli che l'hanno voluto.... io non ci arrivo
faccio comunque notare che se invece di investire soldi in questo si fossero investiti in
- manutenzione strade
- incremento trasporto locale pubblico
- ecc
avremmo ottenuto lo stesso abbattimento di inquinanti con meno problemi di circolazione
se a Torino si son rotti e fanno multe salate ben venga, che le facciano anche alle persone che vanno in bici ([SIZE="1"]elettrica o no[/SIZE]), ai motociclisti, agli automobilisti, camionisti, eccetera
ciao ciao
* ho il forte sospetto che noi potremmo inaugurare una metropolitana sotterranea ancor prima di iniziare gli scavi
** c'è un paesetto qui da me dove nella via principale in pavè ([SIZE="1"]circa 500 metri a spanne?[/SIZE]) ci sono più di 200 tombini
però a vedere la mobilità monopattino elettrico a me sembra che siamo alla follia statale ([SIZE="1"]eccoli i taleban-green[/SIZE]) con soldi di tutti buttati in qualcosa ancor prima di pensare a come funziona l'Italia e le ovvie conseguenze che vediamo ogni giorno:
- una minima % di persone coscienziose che gira nelle corsie apposite ([SIZE="1"]quando ci sono[/SIZE] *) con catarifrangenti e casco allacciato in testa
- la stragrande % degli altri che fa quel che gli pare, senza protezioni, segnalazioni, caschi, che zigzaga nel traffico senza uno specchietto o guardandosi dietro. Vuoi per il traffico, vuoi per le buche ([SIZE="1"]ahimè, sto Paese è peggio del formaggio svizzero[/SIZE]) o i tombini (**), a volte pure con le cuffie nelle orecchie
ora cosa ci sia di green nell'usare un monopattino elettrico ([SIZE="1"]a cui ogni tot serve energia[/SIZE]) lo sanno solo quelli che l'hanno voluto.... io non ci arrivo
faccio comunque notare che se invece di investire soldi in questo si fossero investiti in
- manutenzione strade
- incremento trasporto locale pubblico
- ecc
avremmo ottenuto lo stesso abbattimento di inquinanti con meno problemi di circolazione
se a Torino si son rotti e fanno multe salate ben venga, che le facciano anche alle persone che vanno in bici ([SIZE="1"]elettrica o no[/SIZE]), ai motociclisti, agli automobilisti, camionisti, eccetera
ciao ciao
* ho il forte sospetto che noi potremmo inaugurare una metropolitana sotterranea ancor prima di iniziare gli scavi
** c'è un paesetto qui da me dove nella via principale in pavè ([SIZE="1"]circa 500 metri a spanne?[/SIZE]) ci sono più di 200 tombini
Fino a poco tempo fa non avrei mai pensato di prenderlo ma visto la scomodità del posto in cui lavoro (per arrivarci) non ho trovato alcuna valida alternativa. Soprattutto altro vantaggio è che ingombra poco e me lo son potuto portare in ufficio quando non potevo lasciarlo fuori, perché lasciarlo sulla pubblica via (come la bici) vuol dire dirgli ciao ciao automaticamente.
Dove lavoravo prima rubavano le bici dal parcheggio interno durante il giorno con la gente a lavorare negli uffici e la polizia che li poteva vedere dalle finestre. Ne hanno rubate tante che alla fine hanno tolto la rastrelliera.
Un tizio l'estate scorsa mentre entravo in bici nel cortile interno mi urlò (per abbreviare): "bella la tua bici, dopo vengo a rubartela...vengo con il flessibile!!!". Fortuna che me la portavo in ufficio.
Ecco perché prima farei fare un po' di rastrellate dove serve.
La multe vanno all'azienda, quale proprietaria. Quanto effettivamente poi le paghino ... non lo so. Al netto di problematiche di notifica, potrebbe sostenere di aver adottato le cautele necessarie per evitare abusi e di non essere responsabile per "trascinamenti" dei mezzi da parte di estranei. Un po' pretestuoso, ma ... perchè non provarci. Ciò fermo restando che le sanzioni per soste irregolari di monopattini saranno al massimo sulle trenta euro. Secondo me ci rientrano pur pagandole.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".