Urban mobility

Torino dichiara guerra agli incivili in bici e monopattini: quasi 2.000 multe da inizio anno

di pubblicata il , alle 17:28 nel canale Mobilità Elettrica Torino dichiara guerra agli incivili in bici e monopattini: quasi 2.000 multe da inizio anno

A Torino sono aumentati i controlli, e finalmente arrivano sanzioni per chi guida senza rispettare le regole, che già esistono da tanto tempo

 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
piwi22 Maggio 2025, 23:16 #11
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Se la sosta irregolare riguarda un mezzo in sharing, multano tramite il gestore l'ultimo utilizzatore.


Se ce l'ha lasciato lui.
D4N!3L323 Maggio 2025, 07:55 #12
Originariamente inviato da: aled1974
si sapeva che finiva così nel Bel Paese Galbani: tutti se ne fregano delle norme di civilità


tanto vale, visto che non si riuscirà mai a regolamentare i monopattini che prendano atto della cosa, facciano un passo di buon senso e coraggio e li mettano fuori legge, com'era prima di questa assurdità con incentivi inclusi

ciao ciao


E perché mai?! Il monopattino è utile se usato correttamente e nei limiti legali, è equiparabile ad una bici anche se meno stabile ovviamente. Io non ho alternative equivalenti d'estate dove lavoro adesso e guido con prudenza e attenzione.

Pensassero prima a eliminare spacciatori, ubriachi molesti, ladri e danneggiatori di proprietà, degrado in generale, chi butta sigarette per terra, chi fa urinare e defecare i cani ovunque, chi urla la notte, chi prende la macchina anche per fare due metri etc... si potrebbe continuare ad oltranza.
futu|2e23 Maggio 2025, 08:21 #13
Originariamente inviato da: Max Power


A Torino, la politica ha ucciso l'automotive, bollando anche le storiche come "brutte e cattive"

Abbassato i limiti con nuovi autovelox, pure in autostrada.

Mentre i criminali sono liberi di delinquere



"FINALMENTE"



È chiaro che non sei (o non conosci) Torino


Ex villa di Cristiano Ronaldo a parte


Torino è un incubo di auto, a me come città piace
l'unica cosa che la devasta è il traffico assurdo
su strade non adatte a gestire una mole così di gente
Opteranium23 Maggio 2025, 08:46 #14
spero si diffonda, ieri mi sono trovato DUE bambini su UN monopattino, bellamente senza casco, che andavano a zig zag in mezzo alla strada, strada peraltro a doppio senso di marcia..
Wrib23 Maggio 2025, 08:52 #15
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Se la sosta irregolare riguarda un mezzo in sharing, multano tramite il gestore l'ultimo utilizzatore.


Il che non ha senso perchè non è prova del fatto. Il mezzo (bici o mono a noleggio) potrebbe venir spostato sucessivamente di peso e messo in zone irregolari da ragazzini annoiati che lo farebbero per sfregio verso l'ultimo noleggiatore.
sbaffo23 Maggio 2025, 09:00 #16
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Se la sosta irregolare riguarda un mezzo in sharing, multano tramite il gestore l'ultimo utilizzatore.

Come le auto a noleggio (che però hanno la targa), quindi hanno un numerino identificativo almeno quelli in sharing, suppongo.
Quelli di proprietà invece...
Originariamente inviato da: piwi
Se ce l'ha lasciato lui.

Originariamente inviato da: Wrib
Il che non ha senso perchè non è prova del fatto. Il mezzo (bici o mono a noleggio) potrebbe venir spostato sucessivamente di peso e messo in zone irregolari da ragazzini annoiati che lo farebbero per sfregio verso l'ultimo noleggiatore.
Credo che tutti i mezzi in sharing abbiano un gps integrato che comunica costantemente la posizione (o almeno ogni volta che varia) altrimenti sarebbe impossibile trovarli sparsi per la città, e le app con la mappa non funzionerebbero.
Wrib23 Maggio 2025, 09:50 #17
Originariamente inviato da: sbaffo
Credo che tutti i mezzi in sharing abbiano un gps integrato che comunica costantemente la posizione (o almeno ogni volta che varia) altrimenti sarebbe impossibile trovarli sparsi per la città, e le app con la mappa non funzionerebbero.


Quindi si multerebbe in base all'ultima coordinata gps al termine del noleggio, in questo modo se venisse spostato dopo manualmente di peso non conterebbe.

Sospetto che non si possa legalmente usare il db delle coordinate gps dell'azienda privata di noleggio per dare multe automatiche senza che un vigile sul posto accerti la sosta vietata: la precisione del gps può essere contestata? A fare proprio gli zelanti spesso sono pochissimi cm che fanno la differenza in termini di legge tra multabile e non multabile, come la ruota di un'auto (o la sagoma? o quello che è..) rispetto ad una striscia di parcheggio.

Quindi il vigile:

1) accerta di persona che il mezzo si trova effettivamente in sosta vietata

2) non sapendo chi multare cosa fa?

2.A) multa di default l'azienda di noleggio che poi farà rivalsa sull'ultimo utilizzatore a meno che qualche teppistello abbia spostato il mezzo manualmente successivamente? (sempre basandoci sulla precisione dei dati gps rispetto "ai confini di sosta vietata" e sempre assumendo che nessun con privilegi di admin cambi dati in questo db privato). Se il mezzo non è stato spostato da ignoti dopo il noleggio, l'azienda noleggiatrice potrebbe procedere a dare la colpa all'ultimo utilizzatore? Se il mezzo è stato spostato da ignoti l'azienda chiederà al vigile l'annullamento della multa con denuncia verso ignoti?

2.B) chiede all'azienda privata di noleggio i dati dell'ultimo noleggiatore? Con quale tipo di pratica e con che tempi? Se l'azienda di noleggio, dai suoi dati, nota che il mezzo è stato spostato dai teppisti dopo l'ultimo noleggio che si fa? Si risponde che il mezzo è stato spostato illegalmente da ignoti e quindi il vigile invece che stilare una multa farà una denuncia contro ignoti?

Mi sembra inverosimile che in Italia sia implementato un simile workflow per una cosa del genere.
piwi23 Maggio 2025, 10:04 #18
A Roma, che io sappia, si chiede all'utente di fotografare la posizione del mezzo nel momento in cui ne cessa l'utilizzo.

Senza andar a cercare i teppisti ... I cittadini spostano quei mezzi per i motivi più disparati; magari occupano uno stallo per autovetture, oppure i negozianti non li vogliono troppo vicino all'accesso dei locali. O anche, gli automobilisti li allontanano per evitare danni alle autovetture in caso di caduta.
Wrib23 Maggio 2025, 10:10 #19
Originariamente inviato da: piwi
A Roma, che io sappia, si chiede all'utente di fotografare la posizione del mezzo nel momento in cui ne cessa l'utilizzo.

Senza andar a cercare i teppisti ... I cittadini spostano quei mezzi per i motivi più disparati; magari occupano uno stallo per autovetture, oppure i negozianti non li vogliono troppo vicino all'accesso dei locali. O anche, gli automobilisti li allontanano per evitare danni alle autovetture in caso di caduta.


Interessante, l'utente fa la foto e la invia tramite app all'azienda di noleggio mentre stoppa il noleggio dall'app (mai usati quindi chiedo)? Quindi esiste un workflow tra vigili e azienda di noleggio per assegnare multe a qualcuno (quando i dati sono certi)?
sbaffo23 Maggio 2025, 10:20 #20
Mi pare che ormai anche i vigili fanno le foto da allegare alle multe (o almeno le tengono a disposizione in caso di contestazione). Comunque la parola del vigile è sufficiente, come per le normali multe per divieto di sosta che ti trovavi sotto le spazzole dei tergicristalli... si è sempre fatto così, non andiamo a cercare cavilli impossibili.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^