VolkswagenSeatUrban mobility

Seat sulla buona strada per produrre la nuova generazione di EV a Martorell, in Spagna

di pubblicata il , alle 17:22 nel canale Auto Elettriche Seat sulla buona strada per produrre la nuova generazione di EV a Martorell, in Spagna

Lo stabilimento Seat di Martorell si prepara alla produzione in serie delle urban city car di Volkswagen. La fabbrica ha già avviato le linee di pre-produzione, mentre la produzione in serie dovrebbe partire all'inizio del prossimo anno

 

Nelle scorse ore Seat ha annunciato che i lavori presso lo stabilimento di Martorell, in Spagna, per produrre i veicoli elettrici di prossima generazione proseguono a passo spedito. La fabbrica ha raggiunto due importanti obiettivi di pre-produzione che consentiranno, secondo la tabella di marcia, di avviare la produzione in serie già dal prossimo anno.

In particolare, la società ha avviato le linee pilota per l'assemblaggio delle batterie e la realizzazione di parti della carrozzeria con la pressa PXL. Naturalmente, si tratta di un primo passo che consentirà di testare strutture, processi e prodotti finali per garantire il successo dell'avvio della produzione in serie.

Attualmente, l'assemblaggio delle batterie prevede una combinazione di processi automatizzati e manuali, ma una volta che i macchinari per la produzione in scala saranno installati, le batterie verranno realizzate in maniera completamente robotizzata e una forza lavoro complessiva di 500 professionisti.

L'azienda sta anche costruendo un ponte lungo 600 metri che consentirà di trasportare le batterie dal sito in questione a quello di assemblaggio dei veicoli. Seat conta di sincronizzare l'assemblaggio delle batterie con quello delle vetture complete a un ritmo di 300.000 unità l'anno che alimenteranno le city car elettriche del gruppo Volkswagen, in particolare Cupra Raval e ID.2all.

Come accennato in precedenza, altro obiettivo che il gruppo definisce una "pietra miliare" è la realizzazione delle prime parti di carrozzeria della Raval con la pressa PXL. Questa struttura consentirà di ottimizzare la produzione di componenti di grandi dimensioni. La pressa è in grado di eseguire 15 corse al minuto per una capacità di stampaggio fino a 4 milioni di pezzi l'anno.

"Nel 2026, CUPRA lancerà la CUPRA Raval, un'auto elettrica urbana che porterà il marchio ben oltre i confini tradizionali. La CUPRA Raval, guidata dalle emozioni, è stata progettata e sviluppata per un mondo elettrico più ribelle. Il nuovo modello è basato sulla piattaforma MEB di Volkswagen con trazione anteriore. Con questa nuova vettura emozionante e accessibile, CUPRA mira a dimostrare che guidare un'auto elettrica non deve essere per forza noioso".

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^