Tesla

Tesla con Autopilot si schianta contro camion

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Tecnologia Tesla con Autopilot si schianta contro camion

Model S con sistema di guida autonoma Autopilot a 95 km/h contro mezzo vigili del fuoco fermo a semaforo

 
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie14 Maggio 2018, 13:58 #31
Originariamente inviato da: yurizena
manca un "di"

un sensore per la pioggia sul tetto: se pioggia = yes allora spazio frenata=spazio frenata *3

han ragione guida assistita != guida autonoma, è grave il fatto che non abbia visto un oggetto così grande fermo.

giusto per rimanere in tema
buon senso >all


Mi hai fatto impazzire con i commenti.

If
guida assistita == guida autonoma
then
Accidents = Accidents +1
zappy14 Maggio 2018, 14:29 #32
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Oltre tutte le considerazioni che sono state fatte, aggiungerei che schiantarsi a 95 all'ora contro un camion fermo e riportare solo la frattura della caviglia significa che la tesla a livello di sicurezza è molto ma molto buona IMHO

infatti, mi sembra l'unica notizia.
ma ho qualche dubbio che dopo un urto a 95kmh l'auto abbia solo quei danni (minimi, vista la presunta velocità d'impatto)...
o c'è stata una frenata, o non andava a 95.
zappy14 Maggio 2018, 14:30 #33
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Resta il fatto che una utilitaria con frenata di emergenza attiva avrebbe almeno provato a frenare!


no, NON a 95km/h.
i sistemi di frenata automatica si disattivano oltre i 30km/h
HwWizzard14 Maggio 2018, 14:30 #34
Credo che leggendo la notizia e i commenti si possano fare 2 constatazioni.
1) Il cretino alla guida della Tesla deve ritornare a scuola guida prima di ridargli la patente
2) Almeno metà di quelli che hanno commentato qui spero vivamente non abbiano la patente e non si siedono mai alla guida
HwWizzard14 Maggio 2018, 14:38 #35
Originariamente inviato da: zappy
no, NON a 95km/h.
i sistemi di frenata automatica si disattivano oltre i 30km/h


Si come no!!!! Tutti i sistemi di adaptive cruise control funzionano almeno fino a 200 km/h e anzi alcuni si disinseriscono sotto i 40 km/h....
zappy14 Maggio 2018, 14:45 #36
Originariamente inviato da: HwWizzard
Si come no!!!! Tutti i sistemi di adaptive cruise control funzionano almeno fino a 200 km/h e anzi alcuni si disinseriscono sotto i 40 km/h....


intendevo frenata di emergenza.
HwWizzard14 Maggio 2018, 14:52 #37
Originariamente inviato da: zappy
intendevo frenata di emergenza.


Allora è un altro discorso. Cmq gli adaptive andrebbero messi come requisito minimo per l'omologazione dei veicoli nuovi, si fanno crociate per le norme antinquinamento ma per la sicurezza nulla...
Ad oggi il costo di queste soluzioni è di qualche centinaio di Eur forse, ma continuano a renderlo un optional molto caro al pari dei navigatori e fari LED.
nickname8814 Maggio 2018, 15:01 #38
Originariamente inviato da: calabar
Secondo me la criticità è quella già esposta da altri utenti: se lasci guidare la macchina, la soglia d'attenzione del guidatore sarà inevitabilmente bassa.

L'essere umano NON nasce come un animale stupido ( in teoria ), bensì è in grado di controllare entro certi limiti i propri i propri stati d'essere, stati d'animo e istinti, e se gli si viene chiesto di mantenerla alta dovrebbe essere in grado di farlo salvo il subentrare della stanchezza, non di certo il subentrare della distrazione.

E infatti non solo è morto il conducente, ma anche il passeggero dormiva a quanto pare.
Menefreghismo totale .... le conseguenze si pagano.
maxnaldo14 Maggio 2018, 15:13 #39
Originariamente inviato da: jepessen
Prestare attenzione mentre si guida specialmente quando ti dicono esplicitamente che devi farlo perche' si tratta di guida assistita e non autonoma e' chiedere troppo?

Cioe' uno si fa I cacchi suoi in macchina e dovrebbe guidare, la macchina va a sbattere e si da la colpa ai sensori?

Inoltre I sensori e la frenata assistita entrano in gioco solo a basse velocita', quando si supera un certo limite si disattivano e' devi pensarci il guidatore. Magari poi uno non lo sa e si lamenta che la macchina non ha frenato mentre andava a 100 all'ora e lui pensava a guardarsi l'ultima puntata di Gran Tour invece di guardare la strada...


secondo me il problema è proprio quello,

magari il conducente era attentissimo e stava pensando: "...tanto ora frena da sola...ecco, ora frena...frenaaaaa...freeeeennaaaaaaaaaaa !!!"
forse quando si è reso conto che non avrebbe frenato era ormai troppo tardi per prendere in mano il controllo e frenare manualmente.

io non so voi ma dato che di problemi ce ne possono essere tanti, sia hardware che software, e chi vive nel mondo IT lo sa molto bene, io non mi fiderei comunque in nessun caso di questi sistemi a guida autonoma (o assistita che sia).
E comunque le persone se ne fidano troppo, anche quando non dovrebbero, se è vero che a quella velocità non avrebbe mai funzionato.

magari fra 50 anni saranno sicuri ma per ora secondo me sono affidabili quanto uno qualunque dei nostri dispositivi, da un momento all'altro qualcosa può disfunzionare per bugs o guasti. (e c'è sempre il rischio che il deficiente che si trova tra la sedia e il volante possa pensare di poter fare cose che in realtà non si possono fare)
yurizena14 Maggio 2018, 15:17 #40
Originariamente inviato da: frankie
Mi hai fatto impazzire con i commenti.

If
guida assistita == guida autonoma
then
Accidents = Accidents +1


ahahah non ci sono scuse

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^