FireflyNIO

Firefly arriva in Europa: si parte da 23.500 euro

di pubblicata il , alle 14:34 nel canale Auto Elettriche Firefly arriva in Europa: si parte da 23.500 euro

Il nuovo brand della cinese NIO è pronto per sbarcare in Europa, iniziando da Norvegia e Olanda. Compatta da città con buone caratteristiche e prezzo accessibile

 

Da pochi giorni NIO ha lanciato in Cina la prima vettura del suo sotto marchio Firefly, che è poi lo stesso nome usato per il primo modello. Con questo nuovo brand NIO vuole espandere la sua gamma, andando anche nel segmento delle compatte e delle auto più economiche, pensate anche per il mercato globale.

Ecco perché a distanza di pochi giorni dal lancio, arriva già l'annuncio dello sbarco in Europa. Firefly arriverà nel vecchio continente a partire dal terzo trimestre di quest'anno, iniziando dai mercati di Norvegia e Olanda, da sempre i più ricettivi per l'elettrico.

Firefly

È già noto il prezzo norvegese, di 279.900 corone, corrispondente a circa 23.500 euro, mentre ancora non si sa nulla del costo nei Paesi Bassi. In Cina i clienti possono inoltre scegliere di avere la batteria a noleggio, abbassando ulteriormente il costo già abbordabile, che in Asia è di 14.200 euro. Non è chiaro se questa possibilità resterà anche per i clienti europei.

Firefly

Ricordiamo che la Firefly è un'auto elettrica di 4 metri di lunghezza, con un passo di 2,62 metri, ed è spinta da un motore posteriore da 105 kW, alimentato da una batteria LFP (prodotta da Sunwoda) da 42,1 kWh. Per lo standard cinese corrisponde a 330 km di autonomia.

Nonostante la batteria non tanto grande, accetta potenza di ricarica in DC fino a 100 kW, mentre in AC sono disponibili le alternative 7 o 11 kW. L'energia può anche essere indirizzata verso apparecchiature elettriche esterne, grazie al Vehicle-to-Load. In Norvegia la Firefly si potrà trovare allo store NIO di Oslo, con primi test in estate, e consegne per il prossimo autunno.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano24 Aprile 2025, 14:52 #1
mi piace, al momento sarei indeciso tra NIO e byd come marchi di auto elettriche su cui comprare. facessero una versione di questa firefly "non compatibile" con lo swap magari si riuscirebbe a rosicchiare qualcosa sul prezzo
ilariovs24 Aprile 2025, 14:59 #2
Se la metti in paragone ad R5/eC3 è un macchinone, al prezzo che la vendono.

E parliamo di NIO non certo BYD.
Darkon24 Aprile 2025, 15:01 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
mi piace, al momento sarei indeciso tra NIO e byd come marchi di auto elettriche su cui comprare. facessero una versione di questa firefly "non compatibile" con lo swap magari si riuscirebbe a rosicchiare qualcosa sul prezzo


BYD è troppo cara al momento. Per quanto l'auto possa essere interessante HAN e SEAL che son quelle interessanti sono oltre 45k€ se non ricordo male.

Ancora costano troppo. Intorno a 35k€ diventerebbe veramente interessante.
ale_rx24 Aprile 2025, 15:06 #4
ma farne una con batteria simil kona sui 64kwh?
magari da arrivare sui 300km autostradali con una bella curva di ricarica?
non tutti possono permettersi l'auto da città e l'auto da viaggio...
Darkon24 Aprile 2025, 15:09 #5
Originariamente inviato da: ale_rx
ma farne una con batteria simil kona sui 64kwh?
magari da arrivare sui 300km autostradali con una bella curva di ricarica?
non tutti possono permettersi l'auto da città e l'auto da viaggio...


Verrebbero scannati per autonomia bassa. Molti costruttori evitano quei tagli di batteria perché ora come ora sembra che la caratteristica imprescindibile per le auto sia percorrere 1000Km one shot altrimenti è tutto una merda.
TorettoMilano24 Aprile 2025, 15:14 #6
Originariamente inviato da: ale_rx
ma farne una con batteria simil kona sui 64kwh?
magari da arrivare sui 300km autostradali con una bella curva di ricarica?
non tutti possono permettersi l'auto da città e l'auto da viaggio...


NIO punta pesantemente sullo swap, quindi a fronte di una bassa autonomia puoi comunque puntare su un veloce "pieno". ovviamente le stazioni sono molto sviluppate in cina, qui da noi poco o nulla
ale_rx24 Aprile 2025, 15:33 #7
eh ok,
ma se vuoi sfondare in europa è inutile che punti su un modello che qui non può funzionare se non hai le infrastrutture.
gnpb24 Aprile 2025, 16:41 #8
È una seconda auto, uso città e limitrofo. È ancora alto il prezzo ma, come detto da ilariovs, se le paragoni a quello che ci vorrebbero propinare Renault-Dacia, Stellantis e VW, le prestazioni sono paragonabili ma il prezzo basso (in confronto).
Una e-avenger sta a 42k (33 ora in promo) per comunque 400km in città, quindi in autostrada non vai molto più lontano di questa. E senza nessun swap.

Rimane comunque il fatto che il suo prezzo, date le caratteristiche, è quello asiatico.
Kuriosone24 Aprile 2025, 17:23 #9
Dopo la notizia che l'UE stanzia 800 miliardi per carrarmato a gasolio e blindati nonchè munizioni e missili da produrre con industrie super inquinanti comprerò un'auto usata a benzina o diesel ad un quarto del prezzo di queste a batteria e con ricarica in 2 minuti per 900 KM di seguito. Ma per favore l'ecologia fatta da meno di 350 milioni di europei su 8 miliardi di persone ridicoli e patetici

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^