Tesla
Tesla con Autopilot si schianta contro camion
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Maggio 2018, alle 10:21 nel canale Tecnologia
Model S con sistema di guida autonoma Autopilot a 95 km/h contro mezzo vigili del fuoco fermo a semaforo
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNonostante qualche sciocco che ignori consapevolmente questa raccomandazione, le auto con autopilot attivo hanno meno incidenti di quelle che ce l’hanno disattivo, da dati ufficiali e oggettivi. Autopilot è un’opzione a pagamento, e solo alcuni la comprano, quindi esiste un grande campione di tesla con e un grande campione di tesla senza autopilot.
"Più volte Tesla ha ribadito che Autopilot non deve essere inteso come un sistema di guida completamente autonoma, e che richiede la massima concentrazione del conducente."
Figurati se la guida fosse autonoma al 100%...........
Ste cose autonome, semi-autonome.......mai piaciute e mai mi piaceranno .
Falso.. I sistemi di frenata di emergenza che ci sono adesso nelle utilitarie funzionano solamente al di sotto di un ben preciso limite di velocita', in genere 40 km/h o meno.. Quindi funziona solo se gia' vai parecchio piano.. A velocita' superiori in genere viene disattivata e quindi una utilitarian non avrebbe nemmeno provato a frenare nelle stesse condizioni...
Anche se statisticamente questo non fosse un problema, magari perchè la guida assistita è tendenzialmente più affidabile rispetto al guidatore umano medio, lo diventa nel caso in cui il sistema automatico faccia cilecca: in quel caso il guidatore è come se non ci fosse.
Quindi è abbastanza inutile secondo me dire: "ehi guardare che è un sistema di guida assistita, il guidatore deve stare vigile", perchè di fatto lo stai mettendo nelle condizioni in cui essere vigile è molto più difficile rispetto a quando la persona sta attivamente guidando.
Morale della favola, credo che oggi i sistemi di guida assistita abbiano fondamentalmente lo scopo di raccogliere dati per perfezionare i sistemi di guida autonoma del futuro, oltre naturalmente a finalità commerciali e di marketing.
le vie di mezzo produrranno solo disastri.
le vie di mezzo produrranno solo disastri.
Ma le Tesla non sono vendute come livello 5? Io così lessi qualche mese fa su un sito specializzato.
E infatti sul loro sito c'è scritto
"All Tesla vehicles produced in our factory, including Model 3, have the hardware needed for full self-driving capability at a safety level substantially greater than that of a human driver."
Beh, se la sono cercata.
Detto questo, è inutile adesso fare i partigiani pro o contro. Bisognerà stilare delle statistiche e vedere in percentuale se queste auto sono sicure o meno.
Certamente queste notizie sembrano indicare tutt'altro, visto che la percentuale di incidenti ( considerando che una Tesla ce l'hanno quattro gatti ) è decisamente più alta di quella delle auto normali.
Le tesla sono livello 2. Non è consentito in nessun caso distrarsi o togliere le mani dal volante.
Al momento, che ricordi, c'è solo l'Audi A8 nuova che è venduta come livello 3, ovvero in determinate circostanze si può distogliere l'attenzione alla strada.
E poi, rottura della caviglia destra... Visto che non c'è segno di frenata, probabilmente il piede era tutto puntato sull'acceleratore!
Magari apposta per testare la frenata assistita...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".