Tesla

Le auto Tesla possono diagnosticarsi e comprare le parti di ricambio

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Tecnologia Le auto Tesla possono diagnosticarsi e comprare le parti di ricambio

Tesla ha recentemente rilasciato un nuovo software che gestisce gli aggiornamenti di sistema in maniera più efficace ed è in grado di ordinare autonomamente le parti di ricambio se necessarie

 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Charlie Oscar Delta09 Maggio 2019, 17:41 #11
vanno a schiantarsi già oggi nonostante gli aggiornamenti online..
Doraneko09 Maggio 2019, 20:56 #12
Originariamente inviato da: Junter
Logicamente viene prima la sicurezza di cose e persone.
Se ho un componente difettoso che mette a rischio la mia sicurezza e quella di chi circola attorno a me, sono ben contento di restare fermo.


In un'auto i componenti sono molti, non tutti se si guastano si tratta di una questione di vita o di morte. Sono proprio curioso di vedere come cercheranno di renderti questi interventi sempre più necessari. Comunque chi ha i soldi per una Tesla, ha i soldi per pagarsi sti interventi, necessari o meno che siano...e chi vende auto così costose lo sa.
Flortex09 Maggio 2019, 21:19 #13
Originariamente inviato da: blobb
L auto è mia e decido io non tesla, già il fatto che monitorano l auto 24/7 a me non piace


Esatto.

Bisogna trovare il modo di sradicare tutta sta robaccia che stanno mettendo su tutte le auto.

Leggo che la Golf 8 è in ritardo perchè devono curare bene la sicurezza degli aggiornamenti e collegamenti in remoto.

In remoto non ci deve essere proprio nulla se non quando vuole il legittimo proprietario.
Flortex09 Maggio 2019, 21:21 #14
Peraltro da decenni ci sono spie ed automatismi vari per sostituzione freni, olio, e quant'altro.
Ne avessi mai visto uno funzionare decentemente, a parte le sorprendenti intelligenze artificiali capaci di contare i giorni di 1 o 2 anni.
icoborg09 Maggio 2019, 21:56 #15
il drone di tesla ci ha lasciato
GaryMitchell09 Maggio 2019, 22:53 #16
Condivido con voi una storia, in modo da poter giudicare liberamente... in particolare per quelli che hanno il cuore pieno di fiducia e di entusiasmo per le tecnologie Tesla e questi sistemi di diagnosi.

Tre anni fa avevo un Porsche Boxter S modello 2013 decappottabile, me ne stavo tranquillamente gironzolando per la statale Cassia SS2Bis, quando mi squilla il cellulare.. era il servizio premium Porsche che mi avvisava di un malfunzionamento nel sistema di elettrico e mi raccomandava di recarmi quanto prima in un centro assistenza. Non mi ero accorto, in effetti che la spia della batteria/alternatore era accesa.

Mi reco al centro assistenza la mattina dopo per chiedere delucidazioni, la segreteria ha gia' fissato un appuntamento e con un sorriso a 64 denti, mi presenta il foglio di manutenzione da firmare e il cestello dove mettere le chiavi.. rispondo alla ragazza con un sorriso con altrettanti 64 denti, le rimetto il suo cestino sotto il naso e le chiedo di farmi parlare con un meccanico.

Diciamo.. non aveva faccia contrariata ne modi sgarbati, ma l'espressione stranita, quella c'era.. mi raggiunge con nonchalance uno dei meccanici dell'officina al quale chiedo chiaramente delucidazioni sul tipo di intervento, sui costi, sui tempi e tutto. Essendo l'auto ormai fuori garanzia da qualche anno (l'avevo anche presa usata ad un ottimo prezzo), si tiene molto sul vago, dicendomi che si tratta di un intervento tra batteria/alternatore e aggiornamento del firmware... per circa 900 euro + iva...wow! Gia' sanno i prezzi, senza nemmeno aprire il cofano! MiracolO!

Ringrazio delle informazioni e li mando gentilmente a cagare, la mattina stessa vado in un ottimo centro Bosch del mio quartiere, dal quale mio padre si è sempre trovato bene e anche io in passato per piccoli lavori. Gli porto il Boxter, mi dicono di passare dopo un paio d'ore per sapere qualcosa, replico che se si tratta di qualcosa di semplice di procedere, se si tratta di una grossa spesa, di farmi una telefonata.

Mi chiamano puntualmente dopo un paio d'ore dicendomi semplicemente che l'auto "è pronta". Torno al centro Bosch, il meccanico un ragazzo gentile e preparato mi ha detto che hanno sostituito la batteria che aveva perso potenza, spesa 86 euro + iva, hanno controllato alternatore e centralina, tutto ok. L'unica cosa è che la centralina, che è in qualche modo collegata all'assistenza con una sim card proprietaria, ha registrato all'interno del firmware un guasto relativo alla perdita di potenza di batteria, purtroppo per togliere la spia e resettare la centralina, dovevo andare per forza alla Porsche, la loro apparecchiatura non poteva arrivare a quel livello, MA.. il meccanico mi ha assicurato che avrei potuto girare tranquillamente anche con la spia batteria accesa, solo che in caso di un nuovo futuro guasto alla batteria, non avrei avuto l'avviso e che comunque, finche la casa non avesse resettato la centralina, nella macchina quel guasto rimaneva sempre attivo.

Ho pagato i 100 euro e me ne sono andato in giro col mio Boxter S per altri 2 anni, prima di venderla.

Fine della storia.

Ognuno faccia le sue valutazioni su quello che comporta lasciare che le case automobilistiche abbiano il controllo arbitrario delle nostre auto.
Flortex09 Maggio 2019, 23:26 #17
Originariamente inviato da: GaryMitchell
Ognuno faccia le sue valutazioni su quello che comporta lasciare che le case automobilistiche abbiano il controllo arbitrario delle nostre auto.


Posso essere volgare?
Charlie Oscar Delta10 Maggio 2019, 01:51 #18
io non avrei neanche cambiato la batteria a quella cifra, ma ci sta che hanno fatto un bel controllo. spesso e volentieri anche quelle sigillate "senza manutenzione" puoi aprirle e cambiare l'acido. io non ho MAI cambiato/buttato una batteria, tranne unica volta su auto comprata nuova da poche settimane, una varta, che era ovviamente difettosa. ho batterie di 15 anni che ancora fanno il loro dovere (certo non è un 2.7 6cilindri!)
ramses7710 Maggio 2019, 07:53 #19
Originariamente inviato da: blobb
L auto è mia e decido io non tesla, già il fatto che monitorano l auto 24/7 a me non piace


Insomma... Se hai I freni rotti o le gomme lisce e rischi di ammazzare gli altri (esempio banale eh), non puoi fare questo ragionamento nemmeno ora.
Poi se fai un incidente voglio vedere se la tua assicurazione la pensa come te.
ramses7710 Maggio 2019, 08:00 #20
Originariamente inviato da: Flortex
Esatto.

Bisogna trovare il modo di sradicare tutta sta robaccia che stanno mettendo su tutte le auto.

Leggo che la Golf 8 è in ritardo perchè devono curare bene la sicurezza degli aggiornamenti e collegamenti in remoto.

In remoto non ci deve essere proprio nulla se non quando vuole il legittimo proprietario.


Molte auto in vendita oggi sono dotate di una sim dati nascosta che comunica con la casa madre anche se non è scritto da nessuna parte.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^