Tesla

Le auto Tesla possono diagnosticarsi e comprare le parti di ricambio

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Tecnologia Le auto Tesla possono diagnosticarsi e comprare le parti di ricambio

Tesla ha recentemente rilasciato un nuovo software che gestisce gli aggiornamenti di sistema in maniera più efficace ed è in grado di ordinare autonomamente le parti di ricambio se necessarie

 

I veicoli Tesla sono in grado di effettuare auto-diagnosi al fine di ordinare in autonomia le parti di ricambio necessarie. Il tutto grazie a un aggiornamento del software di sistema distribuito senza preavviso che, tra le altre cose, facilita il download e l'installazione dei nuovi firmware.

La notizia è diventata di pubblico dominio dopo le segnalazioni dei possessori di vetture Tesla, non per un annuncio ufficiale da parte di quest'ultima. Ad alcuni proprietari Tesla è apparso improvvisamente il messaggio "È stata rilevata una condizione inattesa" e successivamente "La parte di ricambio necessaria è stata spedita al tuo centro di assistenza Tesla". Quindi, tramite la Tesla Mobile App si prenota un appuntamento presso il centro di assistenza per eseguire l'intervento di assistenza necessario.

Tesla Software Update

Dopo che la notizia si è diffusa, Tesla è intervenuta tramite il suo profilo Twitter ufficiale, confermandola. "Le nostre auto possono monitorare alcune componenti per avvisarti se c'è la necessità di ordinare e sostituire parti prima del successivo intervento di verifica" ha scritto la compagnia.

Dunque, anche se non è certamente piacevole venire a conoscenza di un malfunzionamento dell'auto, sapere che il procedimento di riparazione è automatizzato può essere confortevole, al netto del fatto che in questo modo il sistema potrebbe propendere per interventi non strettamente necessari, aumentando i costi per il possessore del veicolo. Allo stesso tempo bisogna dire che il possessore può annullare l'intervento se non lo desidera. Il sistema alla base è pensato per velocizzare la spedizione verso i centri di assistenza dei pezzi che possono essere necessari.

All'interno del software di sistema è poi inoltre disponibile una nuova funzionalità che, se abilitata, consente di beneficiare immediatamente dei nuovi firmware subito dopo che sono stati rilasciati. Abilitando questa opzione, il software infatti provvederà al download subito dopo che il software update è stato reso disponibile.

Recentemente Tesla ha introdotto il nuovo computer Full Self-Driving che, secondo le sue previsioni, rivoluzionerà la guida autonoma.

53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mechano09 Maggio 2019, 14:03 #1

Se lavorano

Si ma se vanno anche a lavorare e se le pagano da sole io ne prendo una.
gd350turbo09 Maggio 2019, 14:13 #2
Originariamente inviato da: Mechano
Si ma se vanno anche a lavorare e se le pagano da sole io ne prendo una.


A me basterebbe che i pezzi che ordinano se li pagassero loro...
Poi potrei ordnarne una
icoborg09 Maggio 2019, 15:15 #3
poi fanno come con le stampanti, che ti dicono di cambiare le cartucce con ancora inchiostro dentro...
qui si conteranno i km, quando il pezzo ancora funziona correttamente.
Junter09 Maggio 2019, 15:26 #4
Originariamente inviato da: icoborg
poi fanno come con le stampanti, che ti dicono di cambiare le cartucce con ancora inchiostro dentro...
qui si conteranno i km, quando il pezzo ancora funziona correttamente.


Inizialmente avevo avuto il tuo stesso dubbio.
Poi leggendo meglio si evince chiaramente che il proprietario dell'auto può annullare l'intervento se non lo desidera. Non è che ora con autmobili meno sofisticate sia tanto diverso...se hai l'auto che a determinati regimi va a strattoni e ti viene diagnosticato un malfunzionamento su qualche sensore, puoi sempre metterti d'accordo con il meccanico sul rimandare l'intervento, ma prima o dopo dovrai farlo e questi dovrà ordinare i pezzi.
Quello di Tesla, non è nient'altro che un sistema di autodiagnosi per saltare il passaggio in officina dove spesso il meccanico di turno ti dice di lasciare l'auto lì e passare dopo perché non ha tempo di farti la dignosi con lo strumento. Vista la complessità e il livello AI dell'auto, la trovo una cosa più che sensata.
icoborg09 Maggio 2019, 16:06 #5
Originariamente inviato da: Junter
Inizialmente avevo avuto il tuo stesso dubbio.
Poi leggendo meglio si evince chiaramente che il proprietario dell'auto può annullare l'intervento se non lo desidera. Non è che ora con autmobili meno sofisticate sia tanto diverso...se hai l'auto che a determinati regimi va a strattoni e ti viene diagnosticato un malfunzionamento su qualche sensore, puoi sempre metterti d'accordo con il meccanico sul rimandare l'intervento, ma prima o dopo dovrai farlo e questi dovrà ordinare i pezzi.
Quello di Tesla, non è nient'altro che un sistema di autodiagnosi per saltare il passaggio in officina dove spesso il meccanico di turno ti dice di lasciare l'auto lì e passare dopo perché non ha tempo di farti la dignosi con lo strumento. Vista la complessità e il livello AI dell'auto, la trovo una cosa più che sensata.


il fatto che il proprietario possa annullare lintervento è sempre subordinato a quello che decidono in tesla...basta un aggiornamento di 4kb e tu resti fermo.
Junter09 Maggio 2019, 16:12 #6
Originariamente inviato da: icoborg
il fatto che il proprietario possa annullare lintervento è sempre subordinato a quello che decidono in tesla...basta un aggiornamento di 4kb e tu resti fermo.


Logicamente viene prima la sicurezza di cose e persone.
Se ho un componente difettoso che mette a rischio la mia sicurezza e quella di chi circola attorno a me, sono ben contento di restare fermo.
Charlie Oscar Delta09 Maggio 2019, 16:27 #7
e certo Junter, difendiamoli allo stremo, loro sanno qual è il bene più grande!

ti ricordo che tu l'auto l'hai comprata, non noleggiata, e dovrebbe forse disturbarti che sia un altro a decidere cosa puoi fare della tua vita e dei tuoi oggetti.
Junter09 Maggio 2019, 16:43 #8
Originariamente inviato da: Charlie Oscar Delta
e certo Junter, difendiamoli allo stremo, loro sanno qual è il bene più grande!

ti ricordo che tu l'auto l'hai comprata, non noleggiata, e dovrebbe forse disturbarti che sia un altro a decidere cosa puoi fare della tua vita e dei tuoi oggetti.




L'automobile la compri e nel prezzo sonocompresi gli aggiornamenti e la diagnostica da remoto senza dover andare nel centro specilizzato (il meccanico generico sotto casa, le mani in quest'auto non le può mettere). Nel 90% dei casi, ti fanno la diagnosi da remoto e trovano il miglior modo per risolvere il problema.E questo succede credo da quando è nata questa automobile. Ora se trovano qualche problema serio, ordinano direttamente il ricambio in modo tale da limitare i tempi di fermo. Che c'è di strano in tutto questo?
Eventuali avvertimenti poi puoi anche ignorarli, come del resto succede con le moderne automobili, poi però sono cavoli tuoi se rimani a piedi.
Io la trovo un'automobile tecnologicamente avanzata, e come tale la giudico.
blobb09 Maggio 2019, 17:04 #9
Originariamente inviato da: Junter
Logicamente viene prima la sicurezza di cose e persone.
Se ho un componente difettoso che mette a rischio la mia sicurezza e quella di chi circola attorno a me, sono ben contento di restare fermo.


L auto è mia e decido io non tesla, già il fatto che monitorano l auto 24/7 a me non piace
recoil09 Maggio 2019, 17:09 #10
finirà come Hal 9000, diagnosticherà un problema su un pezzo che funziona bene, il guidatore se ne accorgerà e deciderà di vendere l'auto che a quel punto andrà a schiantarsi con lui dentro per eliminarlo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^