L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) a partire dal 7 luglio su tutte le nuove auto

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Tecnologia L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) a partire dal 7 luglio su tutte le nuove auto

I sistemi di assistenza alla guida rappresentano una delle novità più rilevanti tra quelle introdotte dall'industria automobilistica negli ultimi anni e possono migliorare considerevolmente la sicurezza sulle strade, sopperendo a eventuali momenti di deconcentrazione di chi guida.

 
198 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Goofy Goober20 Marzo 2025, 13:02 #161
Originariamente inviato da: sbaffo
Si, su tutte, ma ritorna attivo ogni volta, ed è nascosto nei menù ed una rottura di @@ disabilitarlo ogni volta. Il punto era disabilitarlo per sempre.
A maggior ragione se è disabilitabile una volta non sarà illegale disabilitarlo per sempre (finchè la Ue non ci si è messa di mezzo, ma non è il mio caso).

Ho chiesto a 4 meccanici in zona, hanno anche fatto telefonate ai loro smanettoni di fiducia ma non mi hanno trovato nessuno disposto a farlo (o capace di farlo... forse non si può intervenire proprio su tutto nei software proprietari, o almeno senza invalidare la garanzia ma di questo non se ne è parlato). Il primo a cui ho chiesto ovviamente è stato il concessionario ufficiale vw dove l'ho comprata, più un altro rivenditore sempre vw, ma anche loro nulla.


come mai non c'è il bottone per la disattivazione?

nelle mie ultime due auto prima c'era il bottone a sinistra sotto il volante (dove c'è anche quello per il portellone), e l'altra addirittura ha il pomello dedicato sul volante stesso nella zona dove ci sono i controlli del cruise. quando la accendo se lo tengo premuto 3 secondi si spegne il lane assist.

strano che siano passati da avere i bottoni dedicati fin dall'era in cui era sempre disattivo di default, ad oggi quando è sempre attivo e il bottone serve solo per spegnerlo.

scelte di design poco felici di certi costruttori
sbaffo20 Marzo 2025, 15:44 #162
Originariamente inviato da: Goofy Goober
come mai non c'è il bottone per la disattivazione?

nelle mie ultime due auto prima c'era il bottone a sinistra sotto il volante (dove c'è anche quello per il portellone), e l'altra addirittura ha il pomello dedicato sul volante stesso nella zona dove ci sono i controlli del cruise. quando la accendo se lo tengo premuto 3 secondi si spegne il lane assist.

strano che siano passati da avere i bottoni dedicati fin dall'era in cui era sempre disattivo di default, ad oggi quando è sempre attivo e il bottone serve solo per spegnerlo.

scelte di design poco felici di certi costruttori

suppongo non abbiano ritenuto utile mattere un bottone dedicato, scelte di design, ormai che va tutto verso il touch e lo schermone principale...
maledetti loro pure l'aria confizionata ha i tasti touch, ma sono in baso e quasi invisibili, devi proprio piegare la testa per guardarli, e spero siano iluminati non ho ancora visto...

Comunque anche sulla Jeep di mio padre non c'era il pulsante, però almeno nel menù si poteva disabilitare per sempre.
Di che marca sono le tue auto con il pulsantino dedicato?
Goofy Goober21 Marzo 2025, 05:48 #163
Originariamente inviato da: sbaffo
Di che marca sono le tue auto con il pulsantino dedicato?


Toyota (una è una Lexus, ma usano gli stessi componenti per bottoni, volante, adas...)
Sakurambo21 Marzo 2025, 09:22 #164
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Nel mio caso tra la My22 ed la My24 il sistema è stato aggiornato obbligando l'utente alla disabilitazione manuale dopo ogni riavvio di macchina.
Questa condizione l'avevo anche io sul Start&Stop, sebbene munito di pulsante fisico di inibizione.
Per risolvere dipende molto da da marca e modello ma io mi affiderei a chi è abituato a lavorare su centraline e sistemi e chi vende prodotti post vendita.
Nel mio caso per inibire lo S&S ho utilizzato un sistema hardware di ENG-custom.
WarDuck21 Marzo 2025, 09:25 #165
Originariamente inviato da: Wrib
Non mi esprimo sugli ADAS perchè non conosco questi dati: quanto pesano sul prezzo di un'auto e quante vite salverebbero. In tal caso potrei fare un bilancio costi benefici.

In generale sul determinare quali sistemi di sicurezza e quali standard di inquinamento dei veicoli debbano essere obbligatori per legge vorrei che si parlasse in termini di costi benefici.

La cintura di sicurezza obbligatoria incide pochissimo sul prezzo dell'auto ma riduce drasticamente a parità di ogni altra condizione il numero di vittime, quindi vale la pena renderla obbligatoria.

Per un certo numero di innovazioni successive sarà valso lo stesso discorso, prezzo accettabile rispetto ad una riduzione significativa del numero di vittime.

Ad un certo punto il costo di introdurre una nuova innovazione di sicurezza tenderà ad essere alto a fronte di un miglioramento della sicurezza marginale: l'auto tenderà a costarmi tanto di più per avere una incremento minimo della mie chances di sopravvivenza.

Non so se è il caso specifico degli ADAS (magari non costano un cazzo), ma in generale non ho mai sentito fare un discorso del tipo, valutiamo quanto costa questa miglioria e quanto incide rispetto a prima. Addirittura ci sarà per forza un punto in cui dire "ok basta imporre standard minimi obblgatori di sicurezza (o di inquinamento), non ne vale più la pena" dato che la curva dei miglioramenti rispetto a quanto costano prima sale ripida e poi, dopo aver ottimizzato "il grosso" sale molto lentamente tendendo ad un asintoto.

Lo stesso discorso si può applicare ai vari euro1,2,3,4,5,6,7...quale di essi ottimizza la posizione nella curva aumento prezzo del veicolo /riduzione ulteriore dell'inquinamento?

Poi ovviamente parlo di "standard minimi obbligatori", nulla vieterebbe di inserire standard migliori nella auto premium, che magari col tempo diveterebbero meno costosi, ma sarebbe il mercato a decidere quando introdurli anche nelle utilitarie.


Il problema grosso degli ADAS è che distraggono e soprattutto de-responsabilizzano il guidatore, personalmente ne penso tutto il male possibile, tranne per quelli che possono avere effettivamente utilità, come la frenata d'emergenza (perché di cretini che sbucano all'improvviso senza guardare, con qualsiasi mezzo, ce ne sono sempre troppi).
sbaffo21 Marzo 2025, 10:06 #166
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Toyota (una è una Lexus, ma usano gli stessi componenti per bottoni, volante, adas...)
Mah, io ho provato recentemente una yaris e non ho visto pulsantini di disattivazione, però sinceramente è stata una prova veloce dal concessionario non ho avuto tempo di guardare bene.
Credo dipenda anche dall'anno di fabbricazione, vedi Sakurambo.

Originariamente inviato da: Sakurambo
Nel mio caso tra la My22 ed la My24 il sistema è stato aggiornato obbligando l'utente alla disabilitazione manuale dopo ogni riavvio di macchina.
Questa condizione l'avevo anche io sul Start&Stop, sebbene munito di pulsante fisico di inibizione.
Per risolvere dipende molto da da marca e modello ma io mi affiderei a chi è abituato a lavorare su centraline e sistemi e chi vende prodotti post vendita.
Nel mio caso per inibire lo S&S ho utilizzato un sistema hardware di ENG-custom.
Si, a luglio 2024 (il 7 dice l'articolo) sono diventati obbligatori certi adas PER TUTTI, prima solo per le auto di [U]nuova omologazione da metà 2022[/U]. Quindi è probabile che il MY2024 sia cambiato proprio perchè conforme alle nuove regole di omologazione.
A che auto ti riferisci?

Io infatti ho cercato a inizio 2024 l'auto nuova per mia madre, stando attento a che fosse un modello "vecchio" ancora senza adas obbligatori, purtroppo i venditori cadevano del pero quindi sono dovuto stare molto prudente... la yaris che ho provato aveva già lo "speed assistant" che legge i cartelli e suona, anche se il venditore assicurava che il modello che ordinavo io non ce l'aveva, la Polo non lo aveva, per andare sul sicuro (e per altri motivi) ho scelto la Polo. Purtroppo mi sono beccato comunque il Lane assistant come oprtional non voluto, ma è meno grave degli altri adas-fuffa dal beep facile.

Mi diceva il venditore toyota che aveva fatto un viaggio da poco su un'auto nuova ed era stato un concerto di beep dall'inizio alla fine .
Figurarsi a spiegare il tutto a mia madre 80enne, ogni volta che bippa si preoccupa e mi chiama, poi si dimentica e si ricomincia, alla fine le direi di fregarsene, poi la volta che invece è utile se ne frega e fa un disastro.
Ma lo stesso capiterà a tutti secondo me, dopo un po ci si abitua e non ci si fa più caso.
Sakurambo21 Marzo 2025, 11:30 #167
Nel mio caso si parla di una AR Giulia Sprint TB; comprata a febbraio 22 ed arrivata a giugno del medesimo anno.
In fase acquisto avevo fatto aggiungere tutti gli ADAS disponibili per la guida e obbiettivamente sono utili, ma il vantaggio è che sono, nel mio caso, gestibili.
Sono facilmente abilitabili e disabilitabili dalla pulsantiera del volante, sono scelte che la macchina "ricorda"; se abilito il controllo corsia questo resta abilitato a ad ogni spegnimento, e viceversa.
Trovo anche corretto che in caso di abilitazione di alcuni sistemi più evoluti, tipo il cruise control adattivo, gli altri ADAS siano abilitati necessariamente; nello specifico in questo caso mi trovo: il controllo corsiva, il radar per la distanza, la lettura dei cartelli ed il controllo del volante (posizionamento delle mani) e della stanchezza obbligatoriamente attivi. Del resto in quelle condizioni la macchina segue l'andamento delle linee sulla careggiata anche con movimenti dello sterzo, quindi è corretto che ci sia un insieme di sistemi attivi.
Ovviamente una condizione simile di venta comoda in autostrada per viaggi medio lunghi, ma è una tortura cinese per un spostamento in centro città o anche lungo una statale a corsia singola, quindi sono contento del fatto che con un semplice pulsante si possano abilitare o disabilitare.
Come già detto cosa diversa era lo S&S ma risolto facilmente con un prodotto adeguato; quindi cercando presso realtà specializzate secondo me si trovano professionisti che sanno mettere le mani all'interno delle centraline di controllo o dei software per fare disabilitazioni definitive o downgrade.
Goofy Goober21 Marzo 2025, 11:48 #168
Originariamente inviato da: sbaffo
Mah, io ho provato recentemente una yaris e non ho visto pulsantini di disattivazione, però sinceramente è stata una prova veloce dal concessionario non ho avuto tempo di guardare bene.
Credo dipenda anche dall'anno di fabbricazione, vedi Sakurambo.


Sulla Yaris ultimo modello (sia berlina che cross) se non hanno cambiato il layout pulsanteria del volante dal 2020 ad oggi, c'è il pulsante sotto quello del cruise adattivo che è dedicato solo al lane assist.

Adesso lo stesso volante è anche sulla Aygo X.

Sul CHR 2024 mi pare anche ci sia (lo ha preso mia cugina l'anno scorso, dovrei controllare), e quel volante è in comun con Prius/Corolla Cross e forse anche RAV4 nuovo.

Lane Assist si riattiva ad ogni accensione, ma con il pulsante lo si spegne velocemente.

Sui vecchi modelli Toyota e Lexus, fino al 2018/19 direi, c'era invece il pulsante del Lane Assit in basso a sinistra del volante. Controllato prima sulla Lexus RC di un collega, e la vecchia Yaris ibrida del 2017 di mia madre lo ha anche lei.
!fazz21 Marzo 2025, 11:50 #169
Originariamente inviato da: sbaffo
suppongo non abbiano ritenuto utile mattere un bottone dedicato, scelte di design, ormai che va tutto verso il touch e lo schermone principale...
maledetti loro pure l'aria confizionata ha i tasti touch, ma sono in baso e quasi invisibili, devi proprio piegare la testa per guardarli, e spero siano iluminati non ho ancora visto...

Comunque anche sulla Jeep di mio padre non c'era il pulsante, però almeno nel menù si poteva disabilitare per sempre.
Di che marca sono le tue auto con il pulsantino dedicato?


pure le mie hanno tasti dedicati per gli adas, marchi honda nissan e ford
ninja75021 Marzo 2025, 12:15 #170
Originariamente inviato da: sbaffo
Riesumo questo post perchè recentemente ho provato a farmi disabilitare il lane assistant, nemmeno obbligatorio, e tutti i meccanici si sono rifiutati accampando scuse "perchè illegale/fa parte dell'omologazione/è una cosa di sicurezza/se poi fai un incidente sono c.../ecc." insomma non ho capito se è vero o si c@cano sotto.
Preciso che la mia auto è stata immatricolata prima del termine che li rendeva obbligatori, quindi sebbene di sicurezza è solo un optional NON obbligatorio (forse di serie con certi allestimenti, non so, io non l'ho chiesto). L'ho ripetuto mille volte ma nessuno ha voluto metterci le mani.
L'unica scusa forse valida è che se è di serie su tutti gli allestimenti può far parte dell'omologazione, ma non me ne intendo.


concordo che il lane assist sia una cagata colossale

nella mia c'è un pulsante sul volante ma va disattivato ad ogni accensione tanto che ovviamente uno alla fine si stufa

sull'idiozia del sistema che secondo me PEGGIORA la sicurezza, potete leggere le mie impressioni scritte in questo thread

per i ciclisti e non solo è terribile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^