Stark FutureMoto elettriche

Moto elettriche redditizie? Dalla Spagna, Stark Future ha bilancio in attivo e record di fatturato

di pubblicata il , alle 15:38 nel canale Mobilità Elettrica Moto elettriche redditizie? Dalla Spagna, Stark Future ha bilancio in attivo e record di fatturato

In un settore che resta difficile, c'è chi con le moto elettriche ha trovato la strada per vendere a un prezzo giusto, costruendo un ottimo prodotto, e guadagnando già cifre a sei zeri

 

Proprio in questi giorni trovate sulle nostre pagine, e sul nostro canale YouTube, la recensione di una moto elettrica. In questa prova abbiamo analizzato la situazione del mercato, e la direzione intrapresa da molte aziende, nel tentativo di trovare il prodotto giusto, e di conseguenza anche la sostenibilità delle attività.

Un traguardo che Stark Future ha già raggiunto da tempo, ed anzi, ha appena consolidato come mai prima d'ora. Partiamo dalle origini, ovvero dalla Spagna, Barcellona per la precisione, e dalla Stark Varg MX, una moto elettrica da cross che fin dal lancio ha incontrato pareri positivi da utenti e operatori di settore.

Prestazioni al top, spesso superiori a controparti paragonabili a motore termico, prezzo bilanciato, e di conseguenza una schiera di fan sempre più grande, forti anche di una catena di punti vendita che ha superato quota 400 in tutto il mondo. Grazie a queste premesse, Stark Future ha potuto lanciare sul mercato anche la versione omologata da strada, Varg EX, ugualmente apprezzata.

Stark Varg EX

I conti aziendali hanno quindi continuato ad essere ottimi, tanto che lo scorso aprile Stark ha registrato un fatturato di ben 18,3 milioni di euro (il più alto di sempre), realizzando un EBITDA positivo di 2,8 milioni di euro, tutto questo dopo che la redditività aziendale era già stata raggiunta a metà del 2024.

Anton Wass, CEO di Stark Future, ha spiegato: "Questo risultato arriva appena due anni dopo le prime vendite commerciali di Stark Future, a un ritmo notevolmente più rapido rispetto ai leader del settore dei veicoli elettrici, e più simile ai tassi di crescita di alcune delle aziende tecnologiche di maggior successo al mondo e nella storia. Ci siamo avvicinati gradualmente a questo traguardo di redditività, spinti dalla popolarità della offroad Varg MX, ma l'accoglienza fenomenale della nuova Stark Varg EX, l'innovativo modello enduro omologato per la strada, ci ha portato a questo traguardo storico".

Il CEO ha spiegato anche i punti principali della strategia, puntellata su integrazione tecnica verticale e focalizzazione sull'approvvigionamento, mantenendo quindi costi competitivi, pur con la produzione sempre in Europa. La Varg EX è ordinabile sul sito Stark Future per un prezzo di 12.990 euro, con consegna a giugno 2025, anche in numerosi rivenditori italiani.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo15 Maggio 2025, 19:26 #1
è singolare che uno dei pochi successi in questo settore sia una nicchia così specifica. Sulla strada non hano successo, fuori strada si.

L'autonomia in pista (da cross) non è un problema, scoppiano prima le braccia se non sei un pro, in enduro la misurano in ore qundi è un po vago, certo i rally ce li si scorda a meno di non swappare la batt.

Se pesasse 20kg in meno anche con la metà dei cv sarebbe meglio.
Sarei curioso di provare una moto elettrica in mulattiera, dove l'aderenza e l'erogazione sono fondamentali, ma con quel peso se ti pianti piangi, e ad occhio la batteria nel serbatoio tiene alto il baricentro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^