L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) a partire dal 7 luglio su tutte le nuove auto

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Tecnologia L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) a partire dal 7 luglio su tutte le nuove auto

I sistemi di assistenza alla guida rappresentano una delle novità più rilevanti tra quelle introdotte dall'industria automobilistica negli ultimi anni e possono migliorare considerevolmente la sicurezza sulle strade, sopperendo a eventuali momenti di deconcentrazione di chi guida.

 
198 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue24 Giugno 2024, 07:41 #151
Originariamente inviato da: alien321
se compro una macchina in Svizzera poi non posso circolare in Italia?


Si può, ma non è detto che convenga:

https://www.virgilio.it/motori/info-utili/come-comprare-un-auto-in-svizzera/86943/
alien32124 Giugno 2024, 23:38 #152
Originariamente inviato da: Goofy Goober
attento, per determinate omologazioni potrebbe esser illegale guidare un'auto import in determinati paesi se non adattata prima...

molto banalmente: se compri un'auto americana, avrà al posteriore le luci di direzione rosse proprio come quelle di stop. molte auto americane hanno le luci di ingombro laterali rosse o arancioni, molte non hanno i fendinebbia posteriori.

tutte queste cose vanno adattate in fase di import europeo, i fari devono esser modificati per avere le frecce arancioni, devono rimuovere le luci di ingombro laterali, devono aggiungere il fendinebbia posteriore e relativo pulsante interno per attivarlo...

ma questo perchè sono normative precise del codice della strada.

le baggianate riguardo agli ADAS per ora sono normative di costruzione e omologazione delle vetture NON di circolazione delle stesse

[U]per cui al momento chi fabbrica auto deve rispettare certi tipi di prescrizioni dal punto di vista degli ADAS, chi le compra/possiede e guida, invece, NO[/U]


Be chiaro che se prendi l'america come esempio ci sono tutta una sfilza di differenze, per quello ho portato come esempio la svizzera, avrei potuto dire che l'Inghilterra. Era solo un esemopio.

Grazie cmq per l'informazione sugli adas per l'eventuale circolazione
Goofy Goober25 Giugno 2024, 12:28 #153
Originariamente inviato da: alien321
Be chiaro che se prendi l'america come esempio ci sono tutta una sfilza di differenze, per quello ho portato come esempio la svizzera, avrei potuto dire che l'Inghilterra. Era solo un esemopio.

Grazie cmq per l'informazione sugli adas per l'eventuale circolazione


di fatti specificavo l'esempio dell'auto US in quanto le differenze maggiori le abbiamo con quelle.

in Svizzera non so che normativa hanno riguardo alle import, se aderiscono in toto a quella EU, quindi potresti trovare un import US in Svizzera non ancora omologato a livello di luci agli standard EU.

per il resto a livello di omologazione per la circolazione finchè rispetti i parametri del costruttore non penso ci siano autovetture più o meno "standard" che possano esser impossibili da immatricolare e usare in europa, nonostante siano lontanissime dalle normative di omologazioni farlocche che decide l'EU.

ad esempio se compri un furgoncino UAZ che praticamente viene costruito ancor oggi identico a 50 anni fa, riesci tranquillamente a immatricolarlo e girarci in EU, il peggio a cui vai incontro sono le restrizioni locali anti-inquinamento.
sbaffo20 Marzo 2025, 08:40 #154
Originariamente inviato da: Goofy Goober
le baggianate riguardo agli ADAS per ora sono normative di costruzione e omologazione delle vetture NON di circolazione delle stesse

[U]per cui al momento chi fabbrica auto deve rispettare certi tipi di prescrizioni dal punto di vista degli ADAS, chi le compra/possiede e guida, invece, NO[/U]
Riesumo questo post perchè recentemente ho provato a farmi disabilitare il lane assistant, nemmeno obbligatorio, e tutti i meccanici si sono rifiutati accampando scuse "perchè illegale/fa parte dell'omologazione/è una cosa di sicurezza/se poi fai un incidente sono c.../ecc." insomma non ho capito se è vero o si c@cano sotto.
Preciso che la mia auto è stata immatricolata prima del termine che li rendeva obbligatori, quindi sebbene di sicurezza è solo un optional NON obbligatorio (forse di serie con certi allestimenti, non so, io non l'ho chiesto). L'ho ripetuto mille volte ma nessuno ha voluto metterci le mani.
L'unica scusa forse valida è che se è di serie su tutti gli allestimenti può far parte dell'omologazione, ma non me ne intendo.
Sixxola20 Marzo 2025, 10:41 #155
Nella mia auto , il lane assistant si può disabilitare tutte le volte che metti in moto.
gd350turbo20 Marzo 2025, 10:50 #156
Originariamente inviato da: sbaffo
Riesumo questo post perchè recentemente ho provato a farmi disabilitare il lane assistant, nemmeno obbligatorio, e tutti i meccanici si sono rifiutati accampando scuse "perchè illegale/fa parte dell'omologazione/è una cosa di sicurezza/se poi fai un incidente sono c.../ecc." insomma non ho capito se è vero o si c@cano sotto.
Preciso che la mia auto è stata immatricolata prima del termine che li rendeva obbligatori, quindi sebbene di sicurezza è solo un optional NON obbligatorio (forse di serie con certi allestimenti, non so, io non l'ho chiesto). L'ho ripetuto mille volte ma nessuno ha voluto metterci le mani.
L'unica scusa forse valida è che se è di serie su tutti gli allestimenti può far parte dell'omologazione, ma non me ne intendo.


più che un meccanico dovresti cercare un preparatore, quelli sono più propensi
Ripper8920 Marzo 2025, 10:54 #157
Originariamente inviato da: Paganetor
Allora comprate auto senza ABS, senza sistemi di sicurezza, senza niente. Se vi tocca dentro un motorino siete morti, ma almeno avete speso poco!

Di essenziale in un auto sono il servosterzo, l'ABS, l'airbag per conducente e passeggero di lato, il climatizzatore e nient'altro.
Tutto il resto è superfluo, serve più che altro a scopo di marketing, ma nulla di cui non si possa fare a meno.
Io fra la mia vecchia Atos del 99 prima e la mia attuale 500 non ho mai avuto incidenti in viaggio in 17 anni di guida.

Se vi tocca dentro un motorino siete morti
Si certo.

ma almeno avete speso poco!
Meglio spendere poco per un un auto economica piuttosto che dover ripiegare su un quadriciclo o uno scooter/moto pagati quasi come un auto.
Goofy Goober20 Marzo 2025, 11:25 #158
Originariamente inviato da: sbaffo
Riesumo questo post perchè recentemente ho provato a farmi disabilitare il lane assistant, nemmeno obbligatorio, e tutti i meccanici si sono rifiutati accampando scuse "perchè illegale/fa parte dell'omologazione/è una cosa di sicurezza/se poi fai un incidente sono c.../ecc." insomma non ho capito se è vero o si c@cano sotto.
Preciso che la mia auto è stata immatricolata prima del termine che li rendeva obbligatori, quindi sebbene di sicurezza è solo un optional NON obbligatorio (forse di serie con certi allestimenti, non so, io non l'ho chiesto). L'ho ripetuto mille volte ma nessuno ha voluto metterci le mani.
L'unica scusa forse valida è che se è di serie su tutti gli allestimenti può far parte dell'omologazione, ma non me ne intendo.


Per me non hanno senso certi discorsi perchè nessuna normativa prevede il controllo degli adas, con la revisione non fanno nessun check.

Se dai un colpo con la macchina e si spaccano i sensori ADAS dietro al paraurti e tu non li ripristini, non sei contro nessuna normativa, la revisione la passi.
sbaffo20 Marzo 2025, 11:32 #159
Originariamente inviato da: Sixxola
Nella mia auto , il lane assistant si può disabilitare tutte le volte che metti in moto.
Si, su tutte, ma ritorna attivo ogni volta, ed è nascosto nei menù ed una rottura di @@ disabilitarlo ogni volta. Il punto era disabilitarlo per sempre.
A maggior ragione se è disabilitabile una volta non sarà illegale disabilitarlo per sempre (finchè la Ue non ci si è messa di mezzo, ma non è il mio caso).

Ho chiesto a 4 meccanici in zona, hanno anche fatto telefonate ai loro smanettoni di fiducia ma non mi hanno trovato nessuno disposto a farlo (o capace di farlo... forse non si può intervenire proprio su tutto nei software proprietari, o almeno senza invalidare la garanzia ma di questo non se ne è parlato). Il primo a cui ho chiesto ovviamente è stato il concessionario ufficiale vw dove l'ho comprata, più un altro rivenditore sempre vw, ma anche loro nulla.
Wrib20 Marzo 2025, 12:23 #160
Non mi esprimo sugli ADAS perchè non conosco questi dati: quanto pesano sul prezzo di un'auto e quante vite salverebbero. In tal caso potrei fare un bilancio costi benefici.

In generale sul determinare quali sistemi di sicurezza e quali standard di inquinamento dei veicoli debbano essere obbligatori per legge vorrei che si parlasse in termini di costi benefici.

La cintura di sicurezza obbligatoria incide pochissimo sul prezzo dell'auto ma riduce drasticamente a parità di ogni altra condizione il numero di vittime, quindi vale la pena renderla obbligatoria.

Per un certo numero di innovazioni successive sarà valso lo stesso discorso, prezzo accettabile rispetto ad una riduzione significativa del numero di vittime.

Ad un certo punto il costo di introdurre una nuova innovazione di sicurezza tenderà ad essere alto a fronte di un miglioramento della sicurezza marginale: l'auto tenderà a costarmi tanto di più per avere una incremento minimo della mie chances di sopravvivenza.

Non so se è il caso specifico degli ADAS (magari non costano un cazzo), ma in generale non ho mai sentito fare un discorso del tipo, valutiamo quanto costa questa miglioria e quanto incide rispetto a prima. Addirittura ci sarà per forza un punto in cui dire "ok basta imporre standard minimi obblgatori di sicurezza (o di inquinamento), non ne vale più la pena" dato che la curva dei miglioramenti rispetto a quanto costano prima sale ripida e poi, dopo aver ottimizzato "il grosso" sale molto lentamente tendendo ad un asintoto.

Lo stesso discorso si può applicare ai vari euro1,2,3,4,5,6,7...quale di essi ottimizza la posizione nella curva aumento prezzo del veicolo /riduzione ulteriore dell'inquinamento?

Poi ovviamente parlo di "standard minimi obbligatori", nulla vieterebbe di inserire standard migliori nella auto premium, che magari col tempo diveterebbero meno costosi, ma sarebbe il mercato a decidere quando introdurli anche nelle utilitarie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^