L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) a partire dal 7 luglio su tutte le nuove auto

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Tecnologia L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) a partire dal 7 luglio su tutte le nuove auto

I sistemi di assistenza alla guida rappresentano una delle novità più rilevanti tra quelle introdotte dall'industria automobilistica negli ultimi anni e possono migliorare considerevolmente la sicurezza sulle strade, sopperendo a eventuali momenti di deconcentrazione di chi guida.

 
198 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz21 Marzo 2025, 12:17 #171
Originariamente inviato da: ninja750
concordo che il lane assist sia una cagata colossale

nella mia c'è un pulsante sul volante ma va disattivato ad ogni accensione tanto che ovviamente uno alla fine si stufa

sull'idiozia del sistema che secondo me PEGGIORA la sicurezza, potete leggere le mie impressioni scritte in questo thread

per i ciclisti e non solo è terribile


io lo trovo utilissimo invece, sulla mia ti fa tenere la corsia perfettamente e si attiva solo oltre i 70 km/h quindi solo in superstrada e autostrada, nissan e puma invece sono oggettivamente molto meno avanzate, nonostante siano auto + moderne, e meno utili
ninja75021 Marzo 2025, 12:38 #172
Originariamente inviato da: !fazz
io lo trovo utilissimo invece, sulla mia ti fa tenere la corsia perfettamente e si attiva solo oltre i 70 km/h quindi solo in superstrada e autostrada, nissan e puma invece sono oggettivamente molto meno avanzate, nonostante siano auto + moderne, e meno utili


qualunque auto con sta M se trovi un ciclista nella tua corsia e te ne accorgi all'ultimo, se giri il volante a sinistra ti corregge a destra tirando sotto il ciclista

questo è il primo degli esempi per cui quello che ha partorito questa C TA non disattivabile dovrebbe ogni giorno infilarsi un uovo di struzzo nel sedere
!fazz21 Marzo 2025, 13:31 #173
Originariamente inviato da: ninja750
qualunque auto con sta M se trovi un ciclista nella tua corsia e te ne accorgi all'ultimo, se giri il volante a sinistra ti corregge a destra tirando sotto il ciclista

questo è il primo degli esempi per cui quello che ha partorito questa C TA non disattivabile dovrebbe ogni giorno infilarsi un uovo di struzzo nel sedere


dai non facciamo i melodrammatici, il lane assist è appositamente progettato per poter essere contrastato da qualunque essere umano con un minimo di sforzo e comunque visto che si attiva sopra una certa velocità vorrei vedere quale ciclista attraversa di colpo una strada dove stai andando ad oltre 70 km/h
sbaffo21 Marzo 2025, 15:55 #174
Originariamente inviato da: Sakurambo
Nel mio caso si parla di una AR Giulia Sprint TB; comprata a febbraio 22 ed arrivata a giugno del medesimo anno.
In fase acquisto avevo fatto aggiungere tutti gli ADAS disponibili per la guida e obbiettivamente sono utili, ma il vantaggio è che sono, nel mio caso, gestibili.
Sono facilmente abilitabili e disabilitabili dalla pulsantiera del volante, sono scelte che la macchina "ricorda"; se abilito il controllo corsia questo resta abilitato a ad ogni spegnimento, e viceversa.
Trovo anche corretto che in caso di abilitazione di alcuni sistemi più evoluti, tipo il cruise control adattivo, gli altri ADAS siano abilitati necessariamente; nello specifico in questo caso mi trovo: il controllo corsiva, il radar per la distanza, la lettura dei cartelli ed il controllo del volante (posizionamento delle mani) e della stanchezza obbligatoriamente attivi. Del resto in quelle condizioni la macchina segue l'andamento delle linee sulla careggiata anche con movimenti dello sterzo, quindi è corretto che ci sia un insieme di sistemi attivi.
Ovviamente una condizione simile di venta comoda in autostrada per viaggi medio lunghi, ma è una tortura cinese per un spostamento in centro città o anche lungo una statale a corsia singola, quindi sono contento del fatto che con un semplice pulsante si possano abilitare o disabilitare.
Come già detto cosa diversa era lo S&S ma risolto facilmente con un prodotto adeguato; quindi cercando presso realtà specializzate secondo me si trovano professionisti che sanno mettere le mani all'interno delle centraline di controllo o dei software per fare disabilitazioni definitive o downgrade.
Parole sante. L'alfa essendo sportiva l'hanno fatta con criterio, ma dal 2024 per legge non possono più "ricordare", devono attivarsi ad ogni accensione.

Originariamente inviato da: Goofy Goober
Sulla Yaris ultimo modello (sia berlina che cross) se non hanno cambiato il layout pulsanteria del volante dal 2020 ad oggi, c'è il pulsante sotto quello del cruise adattivo che è dedicato solo al lane assist.

Adesso lo stesso volante è anche sulla Aygo X.

Sul CHR 2024 mi pare anche ci sia (lo ha preso mia cugina l'anno scorso, dovrei controllare), e quel volante è in comun con Prius/Corolla Cross e forse anche RAV4 nuovo.

Lane Assist si riattiva ad ogni accensione, ma con il pulsante lo si spegne velocemente.
boh, non lo ho neanche cercato, la prova l'ho fatta in città e non è mai intervenuto, invece il bip appena superati i 30kmh (zona "residenziale" ormai mezza milano) l'ho sentito, leggero per fortuna.

Originariamente inviato da: !fazz
pure le mie hanno tasti dedicati per gli adas, marchi honda nissan e ford
Sarò sfigato io ma nè sulla Jeep nè sulla VW ho il tasto per il Lane assist. Sulla yaris vecchia avevo quello per lo start&stop però anche lui ogni volta che accendi si riattiva, va a finire che ti dimentichi o lasci perdere.

Invece manca sia sulla yaris che sulla polo il freno automatico allo stop, cioè bisogna tenere premuto il freno per stare fermi altrimenti trascina come con i vecchi cambi a convertitore di coppia. Funzione che esiste da almeno 20 anni e ci vuole niente a implementare, è solo software ormai.
Vabbè sulla polo mancano anche le maniglie interne sopra le portiere, quelle dove si appendono le giacche per intenderci.

@ninja e fazz
il ciclista più che attaversare magari va un po a zizgag, oppure se la strada non è larga o non è rettilinea ci vuol poco a finire sulla striscia di mezzeria ed essere ributtato indietro verso l'esterno. Con la Polo l'intervento è molto leggero, ma con la jeep era più forte e innescava uno zizgzag difficile da fermare (per fortuna senza ciclisti attorno) forse aggravato dal peso e dal baricentro/gomme alte del suv.

sono curioso di vedere nei prossimi anni quanti incidenti saranno causati da questi adas, qualche caso c'è già stato e lo avevo riportato. Ma quando durante l'esodo estivo qualcuno con la barca al traino partirà con le oscillazioni e farà un bel ciocco in autostrada... magari capiranno di aver esagerato.
!fazz21 Marzo 2025, 16:03 #175
Originariamente inviato da: sbaffo
Parole sante. L'alfa essendo sportiva l'hanno fatta con criterio, ma dal 2024 per legge non possono più "ricordare", devono attivarsi ad ogni accensione.

boh, non lo ho neanche cercato, la prova l'ho fatta in città e non è mai intervenuto, invece il bip appena superati i 30kmh (zona "residenziale" ormai mezza milano) l'ho sentito, leggero per fortuna.

Sarò sfigato io ma nè sulla Jeep nè sulla VW ho il tasto per il Lane assist. Sulla yaris vecchia avevo quello per lo start&stop però anche lui ogni volta che accendi si riattiva, va a finire che ti dimentichi o lasci perdere.

Invece manca sia sulla yaris che sulla polo il freno automatico allo stop, cioè bisogna tenere premuto il freno per stare fermi altrimenti trascina come con i vecchi cambi a convertitore di coppia. Funzione che esiste da almeno 20 anni e ci vuole niente a implementare.
Vabbè sulla polo mancano anche le maniglie interne sopra le portiere, quelle dove si appendono le giacche per intenderci.

@ninja e fazz
il ciclista più che attaversare magari va un po a zizgag, oppure se la strada non è larga o non è rettilinea ci vuol poco a finire sulla striscia di mezzeria ed essere ributtato indietro verso l'esterno. Con la Polo l'intervento è molto leggero, ma con la jeep era più forte e innescava uno zizgzag difficile fa fermare (per fortuna senza ciclisti attorno) forse aggravato dal peso e dal baricentro/gomme alte del suv.



da una banale ricerca su internet dovresti avere su jeep un tasto dedicato agli adas vicino al tasto home dove tenendolo premuto dovrebbe disattivare tutti gli adas che tu hai associato dal touch a quel tasto incluso il lane assist
sbaffo21 Marzo 2025, 16:12 #176
Originariamente inviato da: !fazz
da una banale ricerca su internet dovresti avere su jeep un tasto dedicato agli adas vicino al tasto home dove tenendolo premuto dovrebbe disattivare tutti gli adas che tu hai associato dal touch a quel tasto incluso il lane assist
La jeep l'abbiamo venduta due anni fa, ma all'epoca mio padre aveva letto bene il libretto e non diceva nulla. Però all'epoca da dentro il menù si poteva ancora disabilitare permanentemente.
Tra l'altro il libretto era sinteticissimo, ed era uguale per i vari allestimenti con diversi "cockpit" per cui si capiva poco. C'era la versione estesa da scaricarsi in pdf e stamparsi a casa, un volume treccani... ma vaff...
roccia123421 Marzo 2025, 17:00 #177
La mia ha a malapena l'autoradio bluetooth
Manco lo start & stop (meglio).
ninja75021 Marzo 2025, 17:07 #178
Originariamente inviato da: !fazz
dai non facciamo i melodrammatici, il lane assist è appositamente progettato per poter essere contrastato da qualunque essere umano con un minimo di sforzo e comunque visto che si attiva sopra una certa velocità vorrei vedere quale ciclista attraversa di colpo una strada dove stai andando ad oltre 70 km/h


non attraversa, percorre la tua stessa strada

ce ne sono centinaia

altro esempio la macchina ferma centro strada stessa tua direzione davanti a te che deve svoltare a sinistra, tu vuoi sfilarla a destra e il volante ti tira a sinistra addosso alla macchina ferma perchè secondo l'idiozia io dovrei mettere una freccia a destra per sfilare quello fermo a centro strada

vado avanti con altri esempi?
Sakurambo22 Marzo 2025, 12:31 #179
Cerchiamo di non esagerare, non poter disabilitare gli ADS sia una rottura è cosa certa, doverli disattivare ad ogni accensione è un rottura minore minore della precedente, anche questa è cosa certa.
Dire che il controllo di corsia sia un problema, citerei Fantozzi nel commento sulla famosa corazzata; alcuni controlli puoi settarli solo dal punto vista acustico e luminoso e quando non puoi farlo la risposta sullo sterzo è inferiore a quella di prendere un buco sull'asfalto.
OUTATIME22 Marzo 2025, 19:45 #180
Originariamente inviato da: sbaffo
Invece manca sia sulla yaris che sulla polo il freno automatico allo stop, cioè bisogna tenere premuto il freno per stare fermi altrimenti trascina come con i vecchi cambi a convertitore di coppia. Funzione che esiste da almeno 20 anni e ci vuole niente a implementare, è solo software ormai.

Io credo sia una questione di sicurezza, per ricordarti che il veicolo è in modalità marcia. Io ho il CVT, ma obbligatoriamente devo tenere il piede sul freno, perchè lo start&stop si attiva con il freno: appena lo si molla si riaccende il motore. Sarebbe bastato che il motore ripartisse premendo l'acceleratore. Quindi il fatto che l'auto trascina è voluto.
Tra l'altro lo ha anche un mio amico sul C-HR. Quindi almeno per Toyota direi che è una cosa voluta.

Originariamente inviato da: ninja750
non attraversa, percorre la tua stessa strada

ce ne sono centinaia

altro esempio la macchina ferma centro strada stessa tua direzione davanti a te che deve svoltare a sinistra, tu vuoi sfilarla a destra e il volante ti tira a sinistra addosso alla macchina ferma perchè secondo l'idiozia io dovrei mettere una freccia a destra per sfilare quello fermo a centro strada

vado avanti con altri esempi?

Io non trovo un grosso problema il volante che tira, è facilmente contrastabile. Paradossalmente è più fastidioso il bip, del volante che tira.
Assurdità Toyota, sul C-HR un mio amico ha l'avviso tattile (il volante vibra), mentre io sulla Aygo X ho il bip, entrambe My24.
Altra differenza è che sulla mia la pressione prolungata del tasto per il lane assist disattiva l'ADAS, mente sulla sua non è disattivabile. Quindi tra le due non saprei scegliere se è meglio una rottura di balle leggera ma fissa o una pesante ma disattivabile.
Invece su strade extraurbane e autostrada il centraggio corsia è una figata incredibile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^