SolarEdgeSoluzioni di ricarica

La nuova wallbox di SolarEdge decide quando e come caricare, e abbassa le bollette

di pubblicata il , alle 10:13 nel canale Mobilità Elettrica La nuova wallbox di SolarEdge decide quando e come caricare, e abbassa le bollette

SolarEdge ha presentato una nuova soluzione di ricarica per le flotte, in grado di ottimizzare la ricarica da solare, batteria o rete, con possibilità di dare priorità a determinati veicoli

 

Chi conosce il mondo del fotovoltaico, conoscerà sicuramente anche SolarEdge, in quanto leader di settore. L'azienda ora vuole ulteriormente perfezionare il suo ecosistema, e ad Intersolar 2025 ha presentato la nuova soluzione per la ricarica dei veicoli elettrici, con tecnologia di gestione dell'energia introdotta in seguito all’acquisizione di Wevo Energy lo scorso anno.

Insieme al software ONE per il C&I (commerciale e industriale) la wallbox può fornire potenza di ricarica quando è disponibile un surplus di energia prodotta dall'impianto solare SolarEdge, ma non solo. Con il continuo monitorare dei prezzi dell'energia, l'algoritmo può erogare potenza in maniera diretta, da una batteria di accumulo, o anche dalla rete, scegliendo la combinazione migliore.

SolarEdge EV

Durante la fase beta SolarEdge si è rivolta a clienti tester, i quali hanno riportato una riduzione dei costi di ricarica per la flotta fino al 70%. L'utente può inoltre intervenire sulle impostazioni, dando priorità a determinati veicoli. L'esempio riportato è quello del rappresentante, che potrebbe avere necessità dell'auto a diversi orari, e quindi la ricarica viene effettuata con priorità, mentre per i dipendenti che restano in sede l'erogazione viene spalmata su tutta la giornata.

Shuki Nir, CEO di SolarEdge, ha dichiarato: "Nell'ultimo anno abbiamo aumentato in modo significativo il nostro portafoglio fotovoltaico per il segmento C&I. Con l'aggiunta della batteria di accumulo commerciale, dell'inverter da 330 kW per impianti utility scale e del software avanzato di gestione dell'energia, la nostra offerta sta diventando un ecosistema energetico sempre più completo e integrato. L'integrazione efficiente dell'energia solare e delle infrastrutture pubbliche per i veicoli elettrici è un elemento importante per una ricarica dei veicoli elettrici più conveniente e sostenibile - dopo tutto, una flotta di veicoli elettrici è pulita solo quanto lo è anche l'energia che la alimenta".

Nel terzo trimestre 2025 è previsto il lancio della stessa soluzione per utenti residenziali.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ilariovs16 Maggio 2025, 10:26 #1
La mia Prism Solar fa la stessa cosa. Impostata su modalità solare io gli dico il max assortimento che può raggiungere e lei segue l'eccesso di produzione fotovoltaica con una precisione fra il 92% (giornata nuvolosa) al 98% (giornata tersa).
A Maggio 88% solare 12% rete. Anno 2025 35,5% solare.
ilariovs16 Maggio 2025, 10:29 #2
Però la Prism solar può interfacciarsi solo con Tesla powerwall come accumulo. Questo è un limite.
andbad16 Maggio 2025, 10:52 #3
Originariamente inviato da: ilariovs
Però la Prism solar può interfacciarsi solo con Tesla powerwall come accumulo. Questo è un limite.


Prism è compatibile anche con MQTT. Io la interfaccio con tutta la casa, ed in modo molto più avanzato di quanto possa fare da sola.
Quello che fa questa SolarEdge è proprio il minimo indispensabile.

By(t)e
Paganetor16 Maggio 2025, 11:20 #4
i dati relativi al costo istantaneo dell'energia sono disponibili anche in Italia?

So che all'estero è molto frequente, mentre qui da noi per i clienti residenziali fanno la media mensile e te la trovi così com'è in bolletta...
andbad16 Maggio 2025, 13:29 #5
Originariamente inviato da: Paganetor
i dati relativi al costo istantaneo dell'energia sono disponibili anche in Italia?

So che all'estero è molto frequente, mentre qui da noi per i clienti residenziali fanno la media mensile e te la trovi così com'è in bolletta...


Si:
https://www.mercatoelettrico.org/

By(t)e
Paganetor16 Maggio 2025, 13:51 #6
Grazie!
Massimiliano Zocchi16 Maggio 2025, 14:14 #7
Originariamente inviato da: ilariovs
La mia Prism Solar fa la stessa cosa. Impostata su modalità solare io gli dico il max assortimento che può raggiungere e lei segue l'eccesso di produzione fotovoltaica con una precisione fra il 92% (giornata nuvolosa) al 98% (giornata tersa).
A Maggio 88% solare 12% rete. Anno 2025 35,5% solare.


Al momento la differenza principale del modello SolarEdge è la gestione della flotta, con la differente erogazione sulle diverse wallbox aziendali, per caricare più o meno in fretta un determinato veicolo.
barzokk16 Maggio 2025, 14:29 #8
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Al momento la differenza principale del modello SolarEdge è la gestione della flotta, con la differente erogazione sulle diverse wallbox aziendali, per caricare più o meno in fretta un determinato veicolo.

Una flotta di autoveicoli, che dalle 11 alle 16 di ogni giorno stanno fermi a ricaricare con il fotovoltaico
Geniale !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^