Volvo

Volvo taglierà 3.000 posti di lavoro: pesano il calo degli utili e l’incertezza sui dazi USA

di pubblicata il , alle 15:56 nel canale Mercato Green Volvo taglierà 3.000 posti di lavoro: pesano il calo degli utili e l’incertezza sui dazi USA

Volvo Cars annuncia un piano di riduzione dei costi che porterà all'eliminazione di 3.000 posti di lavoro, principalmente in Svezia. Il gruppo affronta un calo del 60% dei profitti operativi e forti tensioni commerciali legate ai dazi annunciati dagli Stati Uniti

 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch27 Maggio 2025, 09:14 #11
Originariamente inviato da: Mparlav
Volvo fa' quasi 1/3 del fatturato dalle vendite negli Usa, ed è tra quelle che in percentuale, ha il maggior rincaro dovuto ai dazi. Di quelle vendite, 1/3 sono elettriche.
Il suo problema, ma anche di altri produttori, è quando sei dipendente da un solo mercato e non puoi "semplicemente" aumentare i prezzi ai consumatori, come hanno annunciato altri produttori.


Vero, ma per quanto riguarda sempre Volvo, i problemi maggiori sono con la Cina. Nel primo trimestre '25 il marchio ha subito una flessione del 22% nel più grande mercato auto del mondo; negli USA la flessione è stata dell'8% e del 9% in Europa. Sempre in Europa Volvo, a differenza delle altre regioni geografiche, ha subito una contrazione del 18% sui modelli elettrificati ( ibride ed elettriche ). Con un listino composto al 50% di modelli elettrificati una flessione così marcata significa solamente perdere ancora più soldi e quote CO2 da rivendere ad altri produttori. Insomma pochi o punti margini...
TorettoMilano27 Maggio 2025, 09:35 #12
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Ma sul serio? Sono seriamente sorpreso, mi avevano detto essere il business del futuro /S


non so a cosa faccia riferimento l'articolo in merito al rallentamento, sembra faccia riferimento al mercato globale ma lato elettrico è più rampante che mai, questo articolo mostra la situazione globale
https://www.open.online/2025/05/20/...lettriche-2025/
AlexSwitch27 Maggio 2025, 09:53 #13
Originariamente inviato da: TorettoMilano
non so a cosa faccia riferimento l'articolo in merito al rallentamento, sembra faccia riferimento al mercato globale ma lato elettrico è più rampante che mai, questo articolo mostra la situazione globale
https://www.open.online/2025/05/20/...lettriche-2025/


Rampante? Un eufemismo... I volumi di vendita dell'elettrico ( per correttezza bisogna specificare che s'intende PHEV e BEV, quindi con ancora una parte di termico ), nonostante gli incrementi, sono ancora ampiamente sotto le aspettative dei produttori e non riescono ancora a ripagare nemmeno gli investimenti fatti. Con il meccanismo delle vendite delle quote green qualcuno riesce a fare pari.
Comunque, parlando di mercato globale automobilistico europeo, sono usciti i nuovi dati ACEA e fotografano una situazione sostanzialmente stagnante: il mese di Aprile ha visto una crescita dell'1,3% rispetto ad Aprile '24, mentre se si considera l'andamento dei primi 4 mesi del '25 si ha un calo dell'1,2%.
In un mercato così strutturato non è un mistero che i maggiori gruppi auto europei stiano già facendo retromarcia sui loro piani di elettrificazione.
TorettoMilano27 Maggio 2025, 10:03 #14
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Rampante? Un eufemismo... I volumi di vendita dell'elettrico ( per correttezza bisogna specificare che s'intende PHEV e BEV, quindi con ancora una parte di termico ), nonostante gli incrementi, sono ancora ampiamente sotto le aspettative dei produttori e non riescono ancora a ripagare nemmeno gli investimenti fatti. Con il meccanismo delle vendite delle quote green qualcuno riesce a fare pari.
Comunque, parlando di mercato globale automobilistico europeo, sono usciti i nuovi dati ACEA e fotografano una situazione sostanzialmente stagnante: il mese di Aprile ha visto una crescita dell'1,3% rispetto ad Aprile '24, mentre se si considera l'andamento dei primi 4 mesi del '25 si ha un calo dell'1,2%.
In un mercato così strutturato non è un mistero che i maggiori gruppi auto europei stiano già facendo retromarcia sui loro piani di elettrificazione.


non per mancanza di fiducia ma posso chiederti un link in merito a questi dati della decrescita mondiale di auto elettriche?
AlexSwitch27 Maggio 2025, 11:23 #15
Originariamente inviato da: TorettoMilano
non per mancanza di fiducia ma posso chiederti un link in merito a questi dati della decrescita mondiale di auto elettriche?


Accontentato.. I dati ACEA riguardano le vendite in Europa, il mondiale ce lo hai ficcato te... Comunque:

https://www.hdmotori.it/mercato-auto-europa-aprile-2025-elettriche-ibride-benzina-diesel/

https://www.acea.auto/pc-registrations/new-car-registrations-1-2-in-april-2025-year-to-date-battery-electric-15-3-market-share/
TorettoMilano27 Maggio 2025, 11:32 #16
Originariamente inviato da: AlexSwitch


ah parlavi di europa mentre io parlavo di mondo, io dicevo il mercato dell'elettrico (non delle auto in toto) sia rampanta a livello globale, spero rimessa giù così sia più chiaro il messaggio
Strato154127 Maggio 2025, 12:02 #17
Originariamente inviato da: TorettoMilano
ah parlavi di europa mentre io parlavo di mondo, io dicevo il mercato dell'elettrico (non delle auto in toto) sia rampanta a livello globale, spero rimessa giù così sia più chiaro il messaggio


Ovviamente se non è elettrico non ci piace!
Volvo sta riducendo il personale, Polestar ( punta di diamante dell'elettrico Volvo/Geely) ha chiuso il 2024 in perdita e Polestar, Zeekr e Lotus hanno registrato perdite combinate per 2,2 miliardi di dollari nei primi tre trimestri del 2024..
Dei risultati proprio "rampanti".... sì sì da prendere la rampa e lanciarsi nel vuoto!
barzokk27 Maggio 2025, 12:08 #18
Originariamente inviato da: TorettoMilano
ah parlavi di europa mentre io parlavo di mondo, io dicevo il mercato dell'elettrico (non delle auto in toto) sia rampanta a livello globale, spero rimessa giù così sia più chiaro il messaggio

Il "messaggio" di Trolletto ? Trolletto ha dei messaggi ?
barzokk27 Maggio 2025, 12:12 #19
Originariamente inviato da: Strato1541
Ovviamente se non è elettrico non ci piace!
Volvo sta riducendo il personale, Polestar ( punta di diamante dell'elettrico Volvo/Geely) ha chiuso il 2024 in perdita e Polestar, Zeekr e Lotus hanno registrato perdite combinate per 2,2 miliardi di dollari nei primi tre trimestri del 2024..
Dei risultati proprio "rampanti".... sì sì da prendere la rampa e lanciarsi nel vuoto!

e mettiamoci pure l'eccesso di capacità produttiva cinese
rampante proprio


https://www.corriere.it/economia/fi...ec0eebxlk.shtml
La guerra dei prezzi
La sforbiciata di Byd è stata presto imitata dai principali rivali che hanno subito risposto all’attacco del leader di mercato. Changan, costruttore di proprietà dello Stato, ha già annunciato un taglio del 15% ai listini, mentre Leapmotor, marchio alleato di Stellantis, ha ridotto i prezzi dei suoi modelli di punta di circa un terzo. Questa reazione a catena ha spaventato gli investitori che temono un crollo dei margini di profitto delle case coinvolte. Il titolo Byd è crollato delll’8,3% a Hong Kong, trascinando al ribasso le altre case elettriche: Geely ha perso il 7%, Xpeng il 4% e Nio il 3%.

La sovraccapacità produttiva
La guerra dei prezzi non mette del resto a rischio soltanto i profitti, ma in alcuni casi anche la sopravvivenza delle aziende che si sfidano a suon di ribassi. L’industria dell’auto cinese soffre infatti di un’enorme sovraccapacità produttiva che la società di consulenza Alixpartners stima sia del 50%

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^