Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco il nuovo folle piano di Elon Musk
di Vittorio Rienzo pubblicata il 31 Luglio 2025, alle 12:42 nel canale Mobilità Elettrica
Boring Company di Elon Musk ha annunciato un progetto per la costruzione di tunnel sotterranei a Nashville, destinati a collegare il centro città con l’aeroporto internazionale. L'iniziativa sarà interamente finanziata da privati, ma solleva interrogativi su sicurezza, trasparenza e priorità infrastrutturali
Boring Company, la società fondata da Elon Musk per l'escavazione dei tunnel, ha annunciato l'avvio imminente di un progetto per realizzare una rete di tunnel sotterranei a Nashville, Tennessee. Il piano prevede la costruzione di un "loop" di circa 10 miglia, destinato a collegare il centro della città con il Nashville International Airport in soli otto minuti.
Il progetto, ispirato al sistema già in funzione a Las Vegas, impiegherà veicoli Tesla operati da conducenti umani per il trasporto rapido di passeggeri. A differenza di altre iniziative infrastrutturali, questa sarà completamente finanziata da capitali privati. Nel comunicato stampa, il governatore del Tennessee, Bill Lee, ha sottolineato che l'intervento non comporterà alcun costo per i contribuenti.
Nonostante l'entusiasmo dell'esecutivo statale, non mancano le critiche. Il rappresentante democratico Justin Jones ha denunciato l'esclusione dall'evento di presentazione del progetto, accusando l'amministrazione di operare a vantaggio di interessi aziendali privati piuttosto che investire in infrastrutture pubbliche realmente necessarie. Secondo Jones c'è stata una mancanza di trasparenza nel processo decisionale che ha portato all'accordo.
Resta inoltre una certa incertezza sulla realizzazione effettiva dell'opera. In passato, la Boring Company ha annunciato numerosi progetti simili in altre città statunitensi – tra cui Los Angeles, Washington DC e Chicago – che sono poi stati abbandonati senza spiegazioni ufficiali. A queste preoccupazioni si aggiungono quelle legate alla sicurezza dei lavoratori: un'inchiesta pubblicata da Fortune nel 2024 ha riportato gravi problemi nelle condizioni operative dei cantieri della società.
Insomma, i nodi da sciogliere sarebbero ancora molti, ma a quanto pare il progetto sarà avviato entro pochi mesi. Permangono, tuttavia, le perplessità in merito alla società che appare inaffidabile sotto diversi punti di vista.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvunque ci sia un nuovo progetto di metropolitana o ferrovia leggera (che in USA i benestanti "conservative" odiano a priori, perchè secondo loro attirano i poracci ovunque ci sia una stazione) si presenta pure Boring COmpany con la sua non-metropolitana a capacità di trasporto limitata per benestanti.
Lo scopo non è migliorare il trasporto pubblico, ma semmai sabotare il trasporto pubblico "per tutti", altrimenti i quartieri bene perdono valore ecc. ecc. ed in un modo o nell'altro la pubblica amministrazione "dona" risorse ai ricconi coinvolti nel progetto (non servono soldi pubblici in contanti, anche le concessioni per scavare i tunnel valgono soldi).
Es: anche se il progetto di costruzione non va da nessuna parte, intanto come parte dei lavori si installano linee a fibre ottiche da rivendere o dare in affitto e con lo scavo si possono creare problemi di stabilità o disagi vari nelle zone in superficie su cui qualcuno ha messo gli occhi e che vuole acquistare a prezzo artificialmente ribassato.
Perché non gli è ancora venuto in mente di fare un cybercopter®, ma appena succede...
Ovunque ci sia un nuovo progetto di metropolitana o ferrovia leggera (che in USA i benestanti "conservative" odiano a priori, perchè secondo loro attirano i poracci ovunque ci sia una stazione) si presenta pure Boring COmpany con la sua non-metropolitana a capacità di trasporto limitata per benestanti.
Lo scopo non è migliorare il trasporto pubblico, ma semmai sabotare il trasporto pubblico "per tutti", altrimenti i quartieri bene perdono valore ecc. ecc. ed in un modo o nell'altro la pubblica amministrazione "dona" risorse ai ricconi coinvolti nel progetto (non servono soldi pubblici in contanti, anche le concessioni per scavare i tunnel valgono soldi).
Es: anche se il progetto di costruzione non va da nessuna parte, intanto come parte dei lavori si installano linee a fibre ottiche da rivendere o dare in affitto e con lo scavo si possono creare problemi di stabilità o disagi vari nelle zone in superficie su cui qualcuno ha messo gli occhi e che vuole acquistare a prezzo artificialmente ribassato.
I benestanti conservative?! No chiunque sa cosa si rischia in certe metropolitane, soprattutto nelle grandi metropoli...
Deve sempre essere per forza una "pseudo lotta di classe", invece che un reale problema a cui si tenta di dare una risposta.
Inutile nascondersi dietro un dito..
In merito al progetto se avrà o meno seguito sarà il futuro a dircelo...
Noto invece come Musk fino a 1 anno e mezzo fa era visto come nuovo "filantropo della green-economy" , poi è diventato cosa?
Anche le auto elettriche di suo sono "classiste" , non ho visto i "democratici" porsi il problema in passato..anzi..
Deve sempre essere per forza una "pseudo lotta di classe", invece che un reale problema a cui si tenta di dare una risposta.
Inutile nascondersi dietro un dito..
In merito al progetto se avrà o meno seguito sarà il futuro a dircelo...
Noto invece come Musk fino a 1 anno e mezzo fa era visto come nuovo "filantropo della green-economy" , poi è diventato cosa?
Anche le auto elettriche di suo sono "classiste" , non ho visto i "democratici" porsi il problema in passato..anzi..
ma guarda che è strarisaputo il sabotaggio di musk sulla linea AV che doveva collegare la california a partire dal tratto s.francisco - LA
Quanto è cattivo questo musk, tra un po' avrà più nomi di Belzebù , solo perchè i dem non lo vogliono più
Deve sempre essere per forza una "pseudo lotta di classe", invece che un reale problema a cui si tenta di dare una risposta.
Quindi secondo te il vero problema sono "certe metropolitane" e fai di tutta l'erba un fascio, mentre qui si tratta di problemi di mobilità che qualcuno (per interessi suoi) propone di "risolvere" con una soluzione che a dir poco si è già rivelata grottesca.
Il fatto che si possano incontrare soggetti pericolosi in TUTTI i mezzi pubblici ( specie se sei un soggetto fragile ) è noto a chiunque li abbia utilizzati.
Anche quando questo rischio è minore si è soggetti a ritardi e a scioperi...
Quindi perchè non offrire qualcosa di diverso? Perchè lo dice Musk?!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".