Addio a Elio Marioli, un pioniere della mobilità elettrica quando nessuno ne parlava
di Vittorio Rienzo pubblicata il 30 Luglio 2025, alle 17:18 nel canale Mercato Green
È morto a Vicenza Elio Marioni, fondatore di Askoll e pioniere dell’elettronica e della mobilità elettrica. Con oltre 800 brevetti e una rete globale, il risultato del suo lavoro rappresenta un contributo fondamentale allo sviluppo della mobilità elettrica
Il mondo dell’imprenditoria italiana piange la scomparsa di Elio Marioni, fondatore e presidente del gruppo Askoll, morto a Vicenza all’età di 78 anni. Considerato uno dei pionieri dell’innovazione tecnologica applicata all’elettronica e alla mobilità elettrica, Marioni lascia un’impronta indelebile nel settore della mobilità elettrica.
Originario di Pontremoli, ma vicentino d’adozione, Marioni inizia la sua carriera alla Zoppas, dove a soli 28 anni assume ruoli dirigenziali. È però il 1978 che segna la svolta più significativa della sua vita professionale, fondando Askoll. L’azienda, nata per la produzione di motori elettrici sincroni ad alta efficienza, è diventata ben presto un punto di riferimento nei settori dell’acquariologia, degli elettrodomestici e dei sistemi di riscaldamento.
La svolta visionaria arriva nel 2015, quando Marioni, in un contesto ancora scettico sulla mobilità elettrica, lancia Askoll EVA, puntando sul mercato italiano ed europeo per la produzione di scooter e biciclette elettriche.
Ad oggi, Askoll è il primo produttore di veicoli elettrici a due ruote in Italia, con 250 punti vendita in tutta Europa. Il gruppo conta attualmente 11 stabilimenti dislocati tra Brasile, Messico, Slovacchia, Romania e Cina, oltre a più di 200 ricercatori impegnati nello sviluppo di nuove tecnologie e più di 800 brevetti registrati.
Numerosi i messaggi di cordoglio giunti nelle ultime ore. Tra questi, quello del sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, che ha ricordato Marioni come "un imprenditore straordinario, capace di unire visione, innovazione e coraggio", sottolineando come il suo lavoro abbia trasformato l’elettronica e ridefinito il concetto di mobilità sostenibile.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".