Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e investono i bambini nei test
di Vittorio Rienzo pubblicata il 30 Luglio 2025, alle 16:44 nel canale Auto Elettriche
Il media cinese Dongchedi ha testato 26 veicoli in nove scenari urbani complessi per valutare i sistemi di assistenza alla guida (ADAS). I risultati, pubblicati in un video di oltre un'ora, mettono in evidenza prestazioni contrastanti, carenze nei comportamenti di guida e violazioni del codice stradale, nonostante miglioramenti in alcuni modelli
Il media cinese Dongchedi ha pubblicato un nuovo video che esamina a fondo il comportamento dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), stavolta in un contesto urbano. Dopo il precedente esperimento in autostrada, il focus si è spostato sulle strade cittadine, dove la presenza di pedoni, scooter e incroci non segnalati rappresenta sostanzialmente la prova definitiva.
Nella prova precedente che abbiamo riportato, la testata ha messo sotto torchio 36 auto in un tratto autostradale che è stato completamente sigillato per l'occasione. In quel caso, gli ADAS delle vetture sono stati messi alla prova in un contesto che comprende esclusivamente altre auto ed eventuali cantieri con risultati piuttosto deludenti, ad esclusione di Tesla seppur non senza criticità.
Nella nuova prova invece, con l'ausilio delle autorità locali e statali, i colleghi d'oltreoceano hanno chiuso un'enorme e complessa rotonda che include diversi incroci. Nella prova sono stati coinvolti pedoni e scooter aggiungendo non solo un maggiore livello di realismo, ma anche difficoltà superiori per i sistemi di assistenza. Tuttavia, in questo caso le vetture sono state 26, ma in 9 categorie diverse, per un totale di 234 sessioni.
Tra le situazioni simulate figurano veicoli fermi che ostruiscono la visuale, attraversamenti pedonali con bambini, manovre a U e svolte improvvise con ostacoli parzialmente visibili. La maggior parte dei test si è svolta a basse velocità, offrendo ai sistemi ADAS tempo sufficiente per reagire. Tuttavia, molte auto hanno mostrato comportamenti incerti, aggressivi o tardivi, mettendo in discussione l'efficacia della guida assistita in contesti cittadini.
La Tesla Model X si è distinta come il veicolo con le migliori prestazioni, evitando collisioni in otto dei nove test. Seguono a breve distanza Avatr 12 e Luxeed R7, entrambi dotati del sistema Huawei ADS. Tuttavia, anche Tesla ha evidenziato anomalie, in particolare nella gestione delle manovre in retromarcia.
Diversi veicoli hanno ignorato norme di base del codice della strada, come la precedenza in rotonda, e in alcuni casi non hanno rilevato né reagito a potenziali incidenti, continuando a guidare nonostante la collisione avvenuta. Questo comportamento, secondo Lu Guang Quan dell'Università di Aeronautica e Astronautica di Pechino, può derivare da un addestramento algoritmico basato su dati errati o incompleti.
In uno dei test finali, la Toyota bZ3X ha perfino investito i manichini di un bambino e un motociclista senza esitare. La Denza Z9, invece, non solo ha investito il manichino di un bambino, ma ha perfino continuato la corsa senza considerare minimamente l'impatto.
Il confronto con i test autostradali mostra una maggiore coerenza tra veicoli che condividono la stessa tecnologia, ma evidenzia ancora significative lacune nella gestione del traffico urbano. Alcuni sistemi hanno dimostrato di non interpretare correttamente segnaletica ambigua o situazioni di pericolo, indicando un'insufficiente integrazione di regole stradali nei modelli di machine learning.
Le condizioni di prova, va sottolineato, erano ottimali: clima favorevole e luce diurna. Questo limita la validità dei risultati in contesti reali più complessi, come guida notturna o in condizioni atmosferiche avverse.
In conclusione, Dongchedi sottolinea che, nonostante i progressi, l'approccio più sicuro rimane la guida assistita in modalità uomo-macchina. I miglioramenti futuri, auspicabilmente tramite aggiornamenti software OTA, potranno ridurre i margini di rischio, ma per ora la supervisione umana resta indispensabile.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo non ho mai visto qualche cosa di simile.
credo che la cosa sia cambiata nel corso degli anni; adesso hanno invertito la tendenza e cercano (senza grande successo) di porre rimedio agli squilibri che la "one child policy" ha causato alla loro piramide demografica.
forse serebbe più opportuno per loro addestrare le tesla a "gestire" gli anziani...
Grande citazione! Il "citatore" però rimane nascosto...
Invece sarebbero troppe le citazioni da riprendere del il nostro "amichevole toretto di quartiere"...Non ci sarebbe spazio a sufficienza!
non capisci l'ironia di misterZ
"La Denza Z9, invece, non solo ha investito il manichino di un bambino, ma ha perfino continuato la corsa senza considerare minimamente l'impatto"
Denza il nuovo "marchio di lusso" che sbarcherà in europa come troneggiavano con parole risolute i cantori in questo forum....
Nella foto vedo invece una Xiaomi che investe il manichino di un bambino...
Tutta la "grande tecnologia cinese" che ci attende....Eh sì loro sanno costruire auto e ADAS migliori degli europei e costano meno....Glazie , glazie..
La prossima volta mettetici le sagome di trolletto, vediamo che fanno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".