TeslaToyota

Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Mercato Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo

Storico sorpasso da parte della casa automobilistica americana su di quella giapponese. Adesso Tesla ha una capitalizzazione di mercato superiore ai 200 miliardi di dollari

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon05 Agosto 2020, 12:25 #91
Originariamente inviato da: !fazz
l'hai mai usata una yaris? Ti assicuro che usare la yaris in full electric è praticamente un'utopia (almeno per il modello 2018) inanzitutto l'autonomia delle batterie non arriva a 2 km neanche procedendo a passo d'uomo, se vuoi accelerare anche solo ad un semaforo inevitabilmente parte il termico (a naso per fare 0-40 km/h in full electric impiegherà 15 secondi ) e oltre i 40 km/h da fermo in pianura non è possibile andare.

l'ibrido toyota ha senso per il veleggiamento, acceleri a benzina, veleggi (a velocità urbana per la yaris) a batteria deceleri ricaricando ma dire che sotto i 50 km /h una yaris funzioni in full electric è una risposta da locandina si potrebbe quasi dire per una ch-r se ci si accontenta di una guida stile nonno con il cappello (veramente in accelerazione le toyota sono imbarazzanti sia in full electric che in ibrido)


Non so se fra la 2018 e quella che ha lei cambia qualcosa quindi prendila con beneficio di inventario.

Quella che ha lei ti posso dire che 0-40Km/h sta quasi sempre in elettrico salvo che vai a fondo con l'acceleratore nella zona "PWM" per intendersi devi sempre tenere la potenza in zona "ECO". Ovviamente in città senti maggiormente la differenza e nel traffico mentre nell'extraurbano molto meno.

Che come prestazioni sia imbarazzante son d'accordo con te ma sono anche auto per segmenti completamente diversi. Io guido un 175cv turbo benzina e la prossima la prenderò sicuramente 200/220+ perché sarà una questione di abitudine ma ormai mi sembra carente anche a quella potenza.

Il punto però è che lei vuole essenzialmente viaggiare a velocità costante consumando il meno possibile senza andare su auto che costino troppo o brutte inguardabili e la Yaris è un buon compromesso. Io ovviamente quando va bene farò 12Km/l e il resto te lo puoi immaginare.
aleziggio05 Agosto 2020, 12:49 #92
Originariamente inviato da: !fazz
penso di sapere esattamente il perchè, hai risposto al mio commento senza neanche leggere probabilmente


il tuo commento l'ho letto e ben compreso, al contrario di te, che mi rispondi con astio senza forse aver compreso la mia risposta. La mia risposta non è affatto "contro" di te, è una specificazione tecnica su una differenza fondamentale tra questi tre sistemi che mi sembra importante riportare. A leggere i commenti sul forum, infatti, molti non hanno ancora ben capito che ibrido e plug-in sono concetti ben diversi tra loro, e continuano a confonderli, per cui tirano in ballo, erroneamente, le Yaris Ibride quando si parla di plug-in. Tu giustamente riporti i limiti dell'ibrido e io ho aggiunto questa informazione sui diversi livelli di capacità delle batterie. Per quale motivo dunque il tuo astio nella risposta? Che cosa pensi di sapere, esattamente, sul mio conto?
aleziggio05 Agosto 2020, 13:09 #93
Originariamente inviato da: Darkon
Quella che ha lei ti posso dire che 0-40Km/h sta quasi sempre in elettrico salvo che vai a fondo con l'acceleratore nella zona "PWM" per intendersi devi sempre tenere la potenza in zona "ECO".


si tratta della versione ibrida, non della plug-in
!fazz05 Agosto 2020, 13:59 #94
Originariamente inviato da: Darkon
Non so se fra la 2018 e quella che ha lei cambia qualcosa quindi prendila con beneficio di inventario.

Quella che ha lei ti posso dire che 0-40Km/h sta quasi sempre in elettrico salvo che vai a fondo con l'acceleratore nella zona "PWM" per intendersi devi sempre tenere la potenza in zona "ECO". Ovviamente in città senti maggiormente la differenza e nel traffico mentre nell'extraurbano molto meno.

Che come prestazioni sia imbarazzante son d'accordo con te ma sono anche auto per segmenti completamente diversi. Io guido un 175cv turbo benzina e la prossima la prenderò sicuramente 200/220+ perché sarà una questione di abitudine ma ormai mi sembra carente anche a quella potenza.

Il punto però è che lei vuole essenzialmente viaggiare a velocità costante consumando il meno possibile senza andare su auto che costino troppo o brutte inguardabili e la Yaris è un buon compromesso. Io ovviamente quando va bene farò 12Km/l e il resto te lo puoi immaginare.


guarda, (usare il lei in un forum non mi pare una cosa saggia) ma un paio di precisazioni
non confronto auto di segmenti diversi, so benissimo che ne la yaris ne la chr possono essere confrontati con la mia auto (che causalmente è un turbo benzina leggermente più potente del tuo) ma ho scritto che è solo per marketing che la yaris viene considerata come auto con capacità full electric in quanto in modalità elettrica ha un'accelerazione insufficiente anche per partire dal semaforo ed attraversare un incrocio, non per niente appena richiedi un pò più di potenza, largamente sotto la zona pwr dell'indicatore, le toyota sono configurate per andare in elettrico fino a metà della zona eco (almeno per yaris & c-hr my 2018) sopra si inserisce sempre il termico ed è una precisa scelta progettuale data dal tipo di trasmissione utilizzata, sono powertrain specificatamente progettati per un uso ibrido in cui l'elettrico viene utilizzato in veleggiamento / per avanzare in coda ma appena serve da accelerare vengono utilizzata in parallelo entrambi i motori (anche perchè sia il 1.5 che il 1.8 ciclo miller hanno una coppia scarsa) una volta raggiunta la velocità di crociera, se essa è inferiore al limite progettuale del mezzo il motore termico di disattiva.
se avessero voluto spingere sulle capacità in full electric avrebbero utilizzato un powertrain maggiormente orientato per questo, come ad esempio il powertrain honda

riguardo ai consumi [U]a velocità costante [/U] ti posso assicurare che l'ibrido toyota è la scelta sbagliata è ottimo per uso in città / superstrade a corto raggio ma se devi fare tanta autostrada / superstrada / tangenziale consuma più di un turbo benzina down size o di un turbodiesel
Darkon05 Agosto 2020, 15:57 #95
Originariamente inviato da: !fazz
guarda, (usare il lei in un forum non mi pare una cosa saggia) ma un paio di precisazioni


Guarda che quando ho scritto "quella che usa lei" non intendevo dare del "lei" a te ma lei nel senso "la mia compagna"

non confronto auto di segmenti diversi, so benissimo che ne la yaris ne la chr possono essere confrontati con la mia auto (che causalmente è un turbo benzina leggermente più potente del tuo) ma ho scritto che è solo per marketing che la yaris viene considerata come auto con capacità full electric in quanto in modalità elettrica ha un'accelerazione insufficiente anche per partire dal semaforo ed attraversare un incrocio, non per niente appena richiedi un pò più di potenza, largamente sotto la zona pwr dell'indicatore, le toyota sono configurate per andare in elettrico fino a metà della zona eco (almeno per yaris & c-hr my 2018) sopra si inserisce sempre il termico ed è una precisa scelta progettuale data dal tipo di trasmissione utilizzata, sono powertrain specificatamente progettati per un uso ibrido in cui l'elettrico viene utilizzato in veleggiamento / per avanzare in coda ma appena serve da accelerare vengono utilizzata in parallelo entrambi i motori (anche perchè sia il 1.5 che il 1.8 ciclo miller hanno una coppia scarsa) una volta raggiunta la velocità di crociera, se essa è inferiore al limite progettuale del mezzo il motore termico di disattiva.


Guarda sinceramente ero convinto che in "ECO" non si acceddesse per niente ma a questo punto stasera vado a farmi un giro e provo. Magari ripeto è solo una mia sensazione ma mi sembrava che se parti molto liscio, restando sempre in ECO non si accendesse. Comunque ti aggiorno domani che ci sta benissimo che hai ragione te.

se avessero voluto spingere sulle capacità in full electric avrebbero utilizzato un powertrain maggiormente orientato per questo, come ad esempio il powertrain honda


Gira voce che usciranno anche nuove versione dell'AUDI A3 con cavallerie importanti e una autonomia full electric a cavalleria pesantemente ridotta ma autonomia di 80Km circa. Non so dirti quanto siano realistiche.

riguardo ai consumi [U]a velocità costante [/U] ti posso assicurare che l'ibrido toyota è la scelta sbagliata è ottimo per uso in città / superstrade a corto raggio ma se devi fare tanta autostrada / superstrada / tangenziale consuma più di un turbo benzina down size o di un turbodiesel


Ti dico... per la mia esperienza da computer di bordo, facendo pressapoco le stesse strade, lei (mia compagna) fa circa 24/25Km/l mentre io oscillo tra 12-10Km/l usando la modalità normal, in dynamic arrivi anche a 8Km/l.
!fazz05 Agosto 2020, 16:12 #96
Originariamente inviato da: Darkon
Guarda che quando ho scritto "quella che usa lei" non intendevo dare del "lei" a te ma lei nel senso "la mia compagna"



Guarda sinceramente ero convinto che in "ECO" non si acceddesse per niente ma a questo punto stasera vado a farmi un giro e provo. Magari ripeto è solo una mia sensazione ma mi sembrava che se parti molto liscio, restando sempre in ECO non si accendesse. Comunque ti aggiorno domani che ci sta benissimo che hai ragione te.



Gira voce che usciranno anche nuove versione dell'AUDI A3 con cavallerie importanti e una autonomia full electric a cavalleria pesantemente ridotta ma autonomia di 80Km circa. Non so dirti quanto siano realistiche.



Ti dico... per la mia esperienza da computer di bordo, facendo pressapoco le stesse strade, lei (mia compagna) fa circa 24/25Km/l mentre io oscillo tra 12-10Km/l usando la modalità normal, in dynamic arrivi anche a 8Km/l.


ah capito (per il Lei ) riguardo ai consumi non so che rapporti / consumi ha la tua macchina (e comunque le toyota ti portano ad andare tranquillo) ma io con la mia sono sui 6.2 di media globale (sui 20 al litro sui 100-110 km/h) e su autostrada e superstrada il ch-r ha consumato di più della mia fk (stessa strada stessa velocità )

comunque capito, la mia era una disamina tecnica sul powertrain comunque se la provi bene ti accogerai che per tenere il full electric la macchina è praticamente inutilizzabile se non in coda
Personaggio06 Agosto 2020, 12:17 #97
Originariamente inviato da: aleziggio
Scusa, se sono 45 km per il viaggio di andata, considerando un consumo anche elevato di 20 kWh per 100 km, servirebbero 9 kWh per percorrere quei 45 km. Quindi in base a quale calcolo scrivi che percorrendo 45 km esauriresti tutta la batteria?
Da questa prova su strada risulta che in autostrada a 130km/h ha un'autonomia di 35km in full elettric, partendo ovviamente da una batteria completamente carica
Per quanto riguarda i costi d'esercizio, oggi lo Stato incassa ogni anno 25 miliardi di euro dalle accise, che costituiscono circa il 70% del costo dei carburanti . A naso, queste accise verranno trasferite paro paro sul kWh per autotrazione, con riduzione del vantaggio sul costo d'esercizio attuale, e questo andrebbe tenuto in considerazione per il futuro


Tanto più che le accise che oggi gravano sui carburanti verranno inevitabilmente ripresentate sotto altra forma quando il passaggio all'elettrico coinvolgerà grandi numeri. Oggi, su 10 mila euro di benzina, 7'000 sono di accise: difficile pensare che i veicoli elettrici possano sfuggire a questa tassazione ancora a lungo. Ed è un costo che non dipende dalla tecnologia e al momento grava sui carburanti



Poi mi spieghi come fa lo stato a capire che uso l' energia elettrica per caricare una vettura invece che per la lavatrice?
Inoltre si punta ad usare il pacco batterie delle vetture elettriche come stoccaggio dell'energia elettrica di una casa, sfruttando le batteria della stessa auto quando la produzione della fonti rinnovabili non è sufficiente hai consumi casalinghi, mentre caricarle automaticamente quando la produzione è superiore ai consumi. Insomma usi le batteria della auto come fossero un pacco batterie connesso al sistema di produzione elettrica casalinga per lo stoccaggio dell'energia elettrica. In questo contesto è impossibile fare come dici. Aggiungiamoci poi che la Tesla regala l'energia i primi anni per alcune sue vetture ed in futuro le Compagnie automobilistiche potrebbero creare della piazzole di rifornimento elettrico autosufficienti e non collegate alla rete elettrica nazionale. Per entrambe le situazioni (Impianto casalingo e piazzole di rifornimento) lo stato non potrebbe sapere non solo per cosa viene usata quell'energia, ma nemmeno che stai usando quell'energia, visto che è a ciclo chiuso.

Originariamente inviato da: blobb
30 km a 130 sul raccordo li puoi fare alle 3 di mattina, negli orari "normali" è un sogno


Io attacco alle 10, e per quell'ora la parte ovest del GRA (Dalla Salaria alla Roma Fiumicino) è vuota. Ma in ogni caso era un esempio, personalmente al alvoro ci vado spesso con i mezzi pubblici.

Originariamente inviato da: megamitch
200 km/h, tempi da 0 a100... ma ci dovete andare in pista ?
Bah


Infatti non è tanto la velocità la cosa importante, ma l'accelerazione. avere una accelerazione maggiore ti permette di fare un sorpasso su una provinciale a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia, in minor tempo e quindi con più sicurezza.


Originariamente inviato da: Darkon
Non so se fra la 2018 e quella che ha lei cambia qualcosa quindi prendila con beneficio di inventario.

Quella che ha lei ti posso dire che 0-40Km/h sta quasi sempre in elettrico salvo che vai a fondo con l'acceleratore nella zona "PWM" per intendersi devi sempre tenere la potenza in zona "ECO". Ovviamente in città senti maggiormente la differenza e nel traffico mentre nell'extraurbano molto meno.

Che come prestazioni sia imbarazzante son d'accordo con te ma sono anche auto per segmenti completamente diversi. Io guido un 175cv turbo benzina e la prossima la prenderò sicuramente 200/220+ perché sarà una questione di abitudine ma ormai mi sembra carente anche a quella potenza.

Il punto però è che lei vuole essenzialmente viaggiare a velocità costante consumando il meno possibile senza andare su auto che costino troppo o brutte inguardabili e la Yaris è un buon compromesso. Io ovviamente quando va bene farò 12Km/l e il resto te lo puoi immaginare.


Infatti, ognuno ha le sue prerogative per acquistare un auto, di certo non è il fatto che una vende più di un altra il motivo per scegliere un acquisto
megamitch06 Agosto 2020, 12:54 #98
Originariamente inviato da: Personaggio

Infatti non è tanto la velocità la cosa importante, ma l'accelerazione. avere una accelerazione maggiore ti permette di fare un sorpasso su una provinciale a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia, in minor tempo e quindi con più sicurezza.


Basta calcolare gli spazi di sorpasso correttamente e anche con la mia Golf da 110 cavalli sorpasso senza problemi.
aleziggio06 Agosto 2020, 13:49 #99
Originariamente inviato da: Personaggio
Poi mi spieghi come fa lo stato a capire che uso l' energia elettrica per caricare una vettura invece che per la lavatrice?


provo a riscriverlo: lo Stato incassa ogni anno 25 miliardi dalle accise sui carburanti. Quando si passerà massicciamente all'elettrico, questi 25 miliardi non li incasserà più. Si prospettano due scenari:
_lo stato abbassa la spesa pubblica di conseguenza --> probabilità bassa, vedendo l'andazzo della politica italiana
_lo stato prende i soldi da un'altra parte --> mettere le accise sul kWh è una soluzione plausibile
Come faccia lo stato a sapere ecc ecc sono discorsi sul sesso degli angeli, stai tranquillo che quando cercano i soldi da qualche parte li pescano. E, con ogni probabilità, questo finirà per gravare sul costo del kWh, compreso quello per autotrazione. Credere che passando all'elettrico ci si liberi per magia dei 25 miliardi di accise è quantomeno "ottimista"

Originariamente inviato da: Personaggio
Inoltre si punta ad usare il pacco batterie delle vetture elettriche come stoccaggio dell'energia elettrica di una casa, sfruttando le batteria della stessa auto quando la produzione della fonti rinnovabili non è sufficiente hai consumi casalinghi, mentre caricarle automaticamente quando la produzione è superiore ai consumi. Insomma usi le batteria della auto come fossero un pacco batterie connesso al sistema di produzione elettrica casalinga per lo stoccaggio dell'energia elettrica.


La possibilità di usare le batterie come polmone per la rete è un'ottima cosa, ma quindi? Io sto dicendo che per acquistare un'elettrica con pacco batterie importante serve un investimento in denaro importante, oggi come oggi, ed è questo uno dei fattori che al momento determinano un passaggio lento e graduale, anziché massivo, all'elettrico. Ma a leggere i commenti sul forum sembra invece che l'industria globale non si converta in massa all'auto elettrica perché sono tutti stupidi, mentre gli unici illuminati sono quelli di Tesla. Invece ci sono ragioni tecniche, che forse sfuggono a molti

Originariamente inviato da: Personaggio
In questo contesto è impossibile fare come dici.


Io non dico di fare nulla, forse mi confondi con qualcun altro, sto solo riportando informazioni che potrebbero essere utili, soprattutto acclarato che molti confondono ibrido e plug-in e non ne conoscono le differenze peculiari. Poi che ognuno spenda i propri soldi come meglio crede
cronos199006 Agosto 2020, 14:38 #100
Mò per fare un sorpasso serve una macchina che da 0 a 100 ci impiega 5-6 secondi? Cribbio, allora io devo essere il figlio non dichiarato di Ayrton Senna per riuscire a fare sorpassi con la mia che ce ne impiega 13 di secondi

Tecnicamente poi per un sorpasso quello che conta è la ripresa, se proprio vogliamo andare a fare i precisini.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^