TeslaToyota

Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Mercato Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo

Storico sorpasso da parte della casa automobilistica americana su di quella giapponese. Adesso Tesla ha una capitalizzazione di mercato superiore ai 200 miliardi di dollari

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aleziggio05 Agosto 2020, 09:44 #81
Originariamente inviato da: Darkon
Ma infatti l'ibrido ha senso se si ricarica autonomamente. Se la devi collegare alla colonna o è un elettrico puro o altrimenti è una scocciatura.


Al contrario, è proprio l'ibrido puro a non avere molto senso, perché costa più di un benzina e consuma uguale. In pratica si spende un sacco per elettrificare un motore a benzina, facendolo poi lavorare unicamente a benzina. Ma allora tantovale lasciarlo a benzina: pesa meno, costa meno e inquina uguale. Facciamo un esempio numerico: le emissioni della Toyota Prius ibrida nel ciclo WLTP sono di 108 g CO2/km, praticamente le stesse emissioni di un benzina/diesel di ultima generazione. La versione plug-in invece, nello stesso ciclo abbassa le emissioni a 29 g CO2/km: questa è la differenza abissale tra ibrido e plug-in. Ma va specificata una cosa: i cicli omologativi hanno una durata standard per l'utilizzo nelle varie modalità, ma un utente che faccia il classico percorso casa-lavoro potrebbe contenere tranquillamente le emissioni entro 10 g CO2/km.
Per quanto riguarda i full electric, certamente sono una soluzione senza compromessi, ma comportano due cose:
_investimento iniziale che aumenta fortemente con le dimensioni del pacco batterie
_necessità di pianificare bene tutti gli spostamenti per non rischiare di restare a piedi e dover chiamare il carro attrezzi, rischio che un plug-in non corre
marcram05 Agosto 2020, 10:06 #82
Originariamente inviato da: aleziggio
ne deduco che quando acquisti un'auto usata, a parità di prezzo scegli quella con più km? Cioè, tra un'auto con 10 mila km e una con 100 mila, prendiamo quella con 100 mila? Non scherziamo nemmeno, ci sono molte componenti sottoposte a usura meccanica, e l'usura meccanica è proporzionale ai km percorsi.
Ad ogni modo, nessuno dice di non acquistare una vettura full electric, si è solo detto di considerare anche le plug-in come soluzioni interessanti, appunto perché il pacco batterie è dimensionato in maniera ragionevole e perché un full electric, quando finisce la batteria può solo chiamare il carro attrezzi e farsi rimorchiare fino alla colonnina di ricarica più vicina. Per veicoli che comportano un investimento da 50 mila euro, mi pare una limitazione abbastanza importante

No, ma va valutata anche l'eta in anni dell'auto. Il motore invecchia anche senza fare chilometri, e su certi aspetti, si rovina più a star fermo che non a muoversi.
Quindi tra un'auto che ha fatto 5.000km e ha 10 anni, e una che ha 20.000 km e 4 anni, scelgo la seconda.
aleziggio05 Agosto 2020, 10:11 #83
Originariamente inviato da: Darkon
Ma infatti l'ibrido ha senso se si ricarica autonomamente. Se la devi collegare alla colonna o è un elettrico puro o altrimenti è una scocciatura.


Per fare un paragone tra ibrido puro e benzina di vetture di dimensioni paragonabili:

_Toyota Prius hybrid, 108 g CO2/km, prezzo 29'000 euro
_Fiat Tipo 1.4 benzina 95 CV, 129 g CO2/km, prezzo 15'400 euro la berlina, 19'200 euro la station wagon

Ergo, l'ibrido puro porta un piccolo vantaggio in fatto di emissioni, ma a fronte di una spesa decisamente maggiore, dovuta al costo dell'elettrificazione del sistema
Darkon05 Agosto 2020, 10:24 #84
Secondo me state perdendo (detto in senso buono sia chiaro) il contatto con la realtà.

Io ho la macchina della mia compagna ibrida e la mia turbo benzina ma non mi passerebbe mai nemmeno per l'anticamera del cervello di fare tutte queste elucubrazioni mentali prima di comprarla.

La macchina viene scelta perché piace prima di tutto e poi per le prestazioni non tanto intese come consumi (esiste anche un mercato per quello ma si parla di chi percorre tantissimi Km/anno e non il grosso della massa) ma proprio come prestazioni assolute ovviamente rapportate alle proprie tasche.

Oggi si vendono SUV che non sono certo efficienti quanto a consumo di carburante tanto per rendere l'idea.

Tesla piace perché pur essendo elettrica ha prestazioni quasi da semi-sportiva.

Se te mi proponi di scegliere tra una Tipo SW e una Prius non sto nemmeno a guardare consumi e motorizzazione prendo PER FORZA la toyota. Ma chi è che salvo essere alla canna del gas sceglierebbe una Tipo!?!?
E sia chiaro io ho avuto Fiat... quando non potevo permettermi di meglio ne ho avute anche diverse ma non farei un paragone del genere perché si parla di due auto che se ti puoi permettere in qualche modo la Prius anche con sacrifici nemmeno ci pensi.
aleziggio05 Agosto 2020, 10:26 #85
Originariamente inviato da: marcram
No, ma va valutata anche l'eta in anni dell'auto. Il motore invecchia anche senza fare chilometri, e su certi aspetti, si rovina più a star fermo che non a muoversi.


questa cosa che il motore invecchia senza muoversi è fantasia, i metalli se non vengono corrosi non invecchiano. Cmq nessuno ti vieta di passare a un full electric, avendo i soldi da investirci. Ma il punto è che su questo e altri forum passa il messaggio che tutti i costruttori siano o "stupidi" o "cattivi" perché non abbracciano il full electric in toto come ha fatto Tesla. Ma i motivi reali sono altri: semplicemente il mercato mondiale non può acquistare in massa vetture da 50'000 euro in su, per cui bisogna attendere che la tecnologia delle batterie scenda di prezzo quel tanto che basta per portare il full electric ad essere competitivo con il motore termico. E nemmeno il costo di gestione minore al momento giustifica il passaggio in grandi numeri al full electric, che infatti è un fenomeno limitato a paesi ricchi come Norvegia, Danimarca o California. Tanto più che le accise che oggi gravano sui carburanti verranno inevitabilmente ripresentate sotto altra forma quando il passaggio all'elettrico coinvolgerà grandi numeri. Oggi, su 10 mila euro di benzina, 7'000 sono di accise: difficile pensare che i veicoli elettrici possano sfuggire a questa tassazione ancora a lungo. Ed è un costo che non dipende dalla tecnologia e al momento grava sui carburanti

Originariamente inviato da: marcram
Quindi tra un'auto che ha fatto 5.000km e ha 10 anni, e una che ha 20.000 km e 4 anni, scelgo la seconda.


e grazie al cavolo, una ha 4 anni e l'altra ha 10 anni, magari sono pure due vetture di generazioni differenti! Pure le vetture elettriche "invecchiano", con la tecnologia delle batterie in continua evoluzione, tu compreresti una vettura elettrica con le batterie del 2010 usata poco, oppure una con le batterie del 2016 usata di più? Ma questo non cancella la caratteristica buona delle vetture plug-in, che è quella della flessibilità di poter viaggiare in modalità full electric, senza spendere una barca di soldi per vetture con mezza tonnellata di batterie a bordo, e soprattutto senza l'ansia di fermarsi lontano da colonnine di ricarica
aleziggio05 Agosto 2020, 10:29 #86
Originariamente inviato da: Darkon
Se te mi proponi di scegliere tra una Tipo SW e una Prius non sto nemmeno a guardare consumi e motorizzazione prendo PER FORZA la toyota. Ma chi è che salvo essere alla canna del gas sceglierebbe una Tipo!?!?
E sia chiaro io ho avuto Fiat... quando non potevo permettermi di meglio ne ho avute anche diverse ma non farei un paragone del genere perché si parla di due auto che se ti puoi permettere in qualche modo la Prius anche con sacrifici nemmeno ci pensi.


era per fare un esempio, avrei potuto prendere una qualsiasi vettura a benzina di capacità di carico paragonabili. Volevo solo sottolineare che la riduzione di emissioni di un ibrido rispetto a un benzina non giustifica la grande differenza di prezzo tra le due tecnologie, cerchiamo di capire cosa c'è scritto anche.
Poi, a parte te e i tuoi gusti personali, mi spieghi perché un cliente medio dovrebbe scegliere "per forza" la Prius rispetto alla Tipo SW? La Tipo è una vettura che vende più di 100 mila pezzo l'anno, evidentemente non tutti la scartano "per forza" come scrivi tu
aleziggio05 Agosto 2020, 10:37 #87
Originariamente inviato da: Darkon
Secondo me state perdendo (detto in senso buono sia chiaro) il contatto con la realtà.


la realtà dice che, tra i molti che sui forum decantano le qualità dei full electric, i bassi costi di gestione ecc. ecc., alla fin fine che abbiano speso personalmente 50 mila euro per prendersi una Tesla se ne trovano abbastanza pochi
!fazz05 Agosto 2020, 10:58 #88
Originariamente inviato da: Darkon
Guarda che sulla Yaris, almeno gli ultimi 2 modelli, ti sbagli. Sotto i 50km/h spegne completamente il termico e viaggia solo in elettrico, inoltre ha anche un pulsante per bloccare la gestione elettronica del termico e viaggiare solo e soltanto in elettrico (ovviamente a velocità limitate).
Quindi non viaggia sempre in coppia con il termico ma solo quando è necessario.



Ma infatti l'ibrido ha senso se si ricarica autonomamente. Se la devi collegare alla colonna o è un elettrico puro o altrimenti è una scocciatura.


l'hai mai usata una yaris? Ti assicuro che usare la yaris in full electric è praticamente un'utopia (almeno per il modello 2018) inanzitutto l'autonomia delle batterie non arriva a 2 km neanche procedendo a passo d'uomo, se vuoi accelerare anche solo ad un semaforo inevitabilmente parte il termico (a naso per fare 0-40 km/h in full electric impiegherà 15 secondi ) e oltre i 40 km/h da fermo in pianura non è possibile andare.

l'ibrido toyota ha senso per il veleggiamento, acceleri a benzina, veleggi (a velocità urbana per la yaris) a batteria deceleri ricaricando ma dire che sotto i 50 km /h una yaris funzioni in full electric è una risposta da locandina si potrebbe quasi dire per una ch-r se ci si accontenta di una guida stile nonno con il cappello (veramente in accelerazione le toyota sono imbarazzanti sia in full electric che in ibrido)
aleziggio05 Agosto 2020, 11:19 #89
Originariamente inviato da: !fazz
l'hai mai usata una yaris? Ti assicuro che usare la yaris in full electric è praticamente un'utopia (almeno per il modello 2018) inanzitutto l'autonomia delle batterie non arriva a 2 km neanche procedendo a passo d'uomo, se vuoi accelerare anche solo ad un semaforo inevitabilmente parte il termico (a naso per fare 0-40 km/h in full electric impiegherà 15 secondi ) e oltre i 40 km/h da fermo in pianura non è possibile andare.

l'ibrido toyota ha senso per il veleggiamento, acceleri a benzina, veleggi (a velocità urbana per la yaris) a batteria deceleri ricaricando ma dire che sotto i 50 km /h una yaris funzioni in full electric è una risposta da locandina si potrebbe quasi dire per una ch-r se ci si accontenta di una guida stile nonno con il cappello (veramente in accelerazione le toyota sono imbarazzanti sia in full electric che in ibrido)


questo dipende dalla capacità delle batterie adottate. La Yaris ibrida ha batterie da 0,9 kWh, sufficienti a percorrere, appunto, pochi km; non è progettata, quindi, per funzionare in modalità full electric, ma solo per coadiuvare il motore termico nel suo funzionamento.
Un plug-in, tipicamente, ha invece batterie di capacità compresa tra 10 e 15 kWh.
Le full electric sul mercato, infine, montano pacchi batterie tra i 35 e i 100 kWh. Questi numeri li riporto per quantificare la differenza tra i tre sistemi
!fazz05 Agosto 2020, 11:52 #90
Originariamente inviato da: aleziggio
questo dipende dalla capacità delle batterie adottate. La Yaris ibrida ha batterie da 0,9 kWh, sufficienti a percorrere, appunto, pochi km; non è progettata, quindi, per funzionare in modalità full electric, ma solo per coadiuvare il motore termico nel suo funzionamento.
Un plug-in, tipicamente, ha invece batterie di capacità compresa tra 10 e 15 kWh.
Le full electric sul mercato, infine, montano pacchi batterie tra i 35 e i 100 kWh. Questi numeri li riporto per quantificare la differenza tra i tre sistemi


penso di sapere esattamente il perchè, hai risposto al mio commento senza neanche leggere probabilmente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^