Dl rilancio, ecobonus per motorini elettrici fino a 4 mila euro
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Luglio 2020, alle 14:21 nel canale Mercato
Su impulso emendamenti M5s e Pd al Decreto Rilancio si è concretizzato un rafforzamento dell'ecobonus per chi acquista i motorini elettrici
Il Decreto Rilancio prevederà il bonus di 3 mila euro senza rottamazione e di 4 mila euro in caso di rottamazione di un vecchio motorino tra euro 0 ed euro 3. Si tratta di un aumento di mille euro rispetto alla bozza iniziale del decreto che si è concretizzato nel passaggio del Decreto Rilancio in commissione Bilancio della Camera. Inoltre, l'incentivo potrà essere richiesto anche in assenza di un vecchio motorino da rottamare.
Gli incentivi puntano a una maggiore diffusione di moto, scooter e quadricicli elettrici e riguardano in particolare i ciclomotori appartenenti alle categorie L2e, L3e, L4e, L5e, L62 e L7e. In assenza di rottamazione, è riconosciuto un contributo pari al 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 3mila euro. Nel caso venga consegnato per la rottamazione un veicolo di categoria euro 0, 1, 2 o 3 il contributo è pari al 40% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 4mila euro.
Gli emendamenti arrivano da PD e M5S e la loro approvazione è stata annunciata da Emanuele Scagliusi, Portavoce del Movimento 5 Stelle, Capogruppo di Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni e Delegato OSCE, su Twitter.
Se sull’ecobonus per l’acquisto di motorini elettrici si è trovato l'accordo, si assiste a un rinvio per quanto riguarda gli incentivi auto, di cui se ne riparlerà con il decreto di luglio. Il Governo è alla ricerca delle coperture finanziarie per questo bonus, che naturalmente è molto più consistente del precedente.
I nuovi incentivi si sommano al Bonus bici e monopattini elettrici già approvato.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi và giu personalmente quello per i monopattini / biciclette pedalata assistita in quanto non abito in un comune da 50.000 abitante e quindi niente bonus per il sottoscritto.
Per quanto riguarda il bonus per le auto, personalmente deve rimanere cosi com'è o eliminare i veicoli Mild-Hybrid (o Ibrido Leggero) in quanto non serve quasi a nulla per ridurre la CO2 (guarda caso sono tutte le auto del gruppo FCA in quanto non è pronto per un Full-Hybrid o Plug-in).
Speravo in uno scenario simil Germania, dove l'elettrico passava dal 19% di IVA a un 16% (quindi una riduzione del 3%) e uno sconto in fattura che passa da 6000€ a 9000€.
Una Opel Corsa-E in questo modo la porteresti a casa a 18.000€ full-optional (al momento Opel offre 50% di sconto sugli accessori e ulteriori 5000€ di sconto dalla casa).
Non mi và giu personalmente quello per i monopattini / biciclette pedalata assistita in quanto non abito in un comune da 50.000 abitante e quindi niente bonus per il sottoscritto.
Per quanto riguarda il bonus per le auto, personalmente deve rimanere cosi com'è o eliminare i veicoli Mild-Hybrid (o Ibrido Leggero) in quanto non serve quasi a nulla per ridurre la CO2 (guarda caso sono tutte le auto del gruppo FCA in quanto non è pronto per un Full-Hybrid o Plug-in).
Speravo in uno scenario simil Germania, dove l'elettrico passava dal 19% di IVA a un 16% (quindi una riduzione del 3%) e uno sconto in fattura che passa da 6000€ a 9000€.
Una Opel Corsa-E in questo modo la porteresti a casa a 18.000€ full-optional (al momento Opel offre 50% di sconto sugli accessori e ulteriori 5000€ di sconto dalla casa).
in molti lo vedono l'opposto cioè il bonus dovrebbe essere per le macchie a benzina non quelle elettriche che nessuno puo comprare o usare. Lo scopo deve essere dare una mano alle persone e all'ambiente e con il buono solo elettrico non si da una mano a nessuno. chi ci governa è davvero incapace anche di ragionamento semplici semplici (basta vedere anche gli altri bonus come quello vacanza che è assurdo a voler essere gentili)
Non mi và giu personalmente quello per i monopattini / biciclette pedalata assistita in quanto non abito in un comune da 50.000 abitante e quindi niente bonus per il sottoscritto.
POSSONO USUFRUIRNE SOLO I CITTADINI IN COMUNI SOPRA I 50.000 ABITANTI?
No!
Possono usufruire del buono mobilità per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).
[B][U]SE[/U][/B], hai la residenza al Comune di Melzo, che fa' parte della città metropolitana di Milano, puoi usufruirne.
Dicono dicono dicono per far pensare alle persone che ci saranno aiuti e ora penso per far ripartire gli acquisti, ma se non ci sono coperture che c****o stanno a parlare e legiferare.
Idem cassa integrazione, c'è gente che sta ancora aspettando i soldi di marzo, perché l'INPS incapace non riesce a gestire la situazione. I fortunati sono quelli dove i datori di lavoro glieli hanno anticipati, a prendersela dove non batte il sole sono in tal caso le aziende.
Un po' OT ma in soldoni,'sti s*****i dovrebbero smetterla di parlare e promettere cose, senza prima creare e verificare le procedure.
Fanno promesse prima di far cadere il governo, in modo da poter dare la colpa ai prossimi imbecilli che non le manterranno, e a prendersela sempre dietro saranno i cittadini col monopattino e i veicoli elettrici a casa.
Chissà che bei giri di mazzette
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".