TeslaToyota
Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Luglio 2020, alle 13:41 nel canale Mercato
Storico sorpasso da parte della casa automobilistica americana su di quella giapponese. Adesso Tesla ha una capitalizzazione di mercato superiore ai 200 miliardi di dollari
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi mi spieghi come fa lo stato a capire che uso l' energia elettrica per caricare una vettura invece che per la lavatrice?
Inoltre si punta ad usare il pacco batterie delle vetture elettriche come stoccaggio dell'energia elettrica di una casa, sfruttando le batteria della stessa auto quando la produzione della fonti rinnovabili non è sufficiente hai consumi casalinghi, mentre caricarle automaticamente quando la produzione è superiore ai consumi. Insomma usi le batteria della auto come fossero un pacco batterie connesso al sistema di produzione elettrica casalinga per lo stoccaggio dell'energia elettrica. In questo contesto è impossibile fare come dici. Aggiungiamoci poi che la Tesla regala l'energia i primi anni per alcune sue vetture ed in futuro le Compagnie automobilistiche potrebbero creare della piazzole di rifornimento elettrico autosufficienti e non collegate alla rete elettrica nazionale. Per entrambe le situazioni (Impianto casalingo e piazzole di rifornimento) lo stato non potrebbe sapere non solo per cosa viene usata quell'energia, ma nemmeno che stai usando quell'energia, visto che è a ciclo chiuso.
Io attacco alle 10, e per quell'ora la parte ovest del GRA (Dalla Salaria alla Roma Fiumicino) è vuota. Ma in ogni caso era un esempio, personalmente al alvoro ci vado spesso con i mezzi pubblici.
Infatti non è tanto la velocità la cosa importante, ma l'accelerazione. avere una accelerazione maggiore ti permette di fare un sorpasso su una provinciale a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia, in minor tempo e quindi con più sicurezza.
Infatti, ognuno ha le sue prerogative per acquistare un auto, di certo non è il fatto che una vende più di un altra il motivo per scegliere un acquisto
una curiosità, ma dove stanno 30 km tra l'imbocco della salaria e la roma fiumicino??? saranno si e no 20 km
Ti ringrazio per gli interventi che mi sono serviti ad approfondire diversi temi a riguardo ed approfitto per chiederti se hai informazioni su future auto plug-in del biscione. Non mi dispiacerebbe una Giulia quadrifoglio con autonomia elettrica e senza la necessità della ricarica infinita.
Il tema delle auto elettriche, per molti versi, è simile a quello dei pannelli fotovoltaici: quando sia green ed economico lo sanno sanno davvero in pochi, ma vi assicuro che l'utente finale non può valutarlo correttamente.
Tutto dipende dalle scelte politiche di gestione e dal periodo in cui uno decide di entrarvi; l'unico consiglio che mi sento di dare è non credete ai commerciali.
Per gestire le accise basta un decretino che impone che la colonnina sia sotto contatore separato: AMEN!
Queste cose sono all'ordine del giorno nel mio campo
Tecnicamente poi per un sorpasso quello che conta è la ripresa, se proprio vogliamo andare a fare i precisini.
Non è questione di essere Ayrton Senna o meno e non è detto che serva una supercar estrema da 400cv però è palese che se per un qualsiasi motivo imprevisto durante un sorpasso che magari hai iniziato calcolando tutto bene succede un imprevisto se hai un'auto che può scaricare potenza a terra hai maggiori probabilità di poterne uscire bene.
È ovvio che in condizioni "normali" non servirà quella potenza e che nella maggior parte dei casi non ti serve ma il punto è che sai che c'è in caso di emergenza. Inoltre il sorpasso è uno dei momenti di maggior pericolo quindi se puoi farlo durare meno tempo è SEMPRE un vantaggio. Ripeto non è che allora devi avere per forza 400cv ma fra una macchina da 100cv e anche solo una macchina che a parità di peso ha 150cv c'è tanta ma tanta differenza e tempi ed agilità completamente diversi.
Io per dirti non tornerei mai a guidare una macchina da 100cv perché non mi sentirei più a mio agio eppure non ho mai e dico mai preso una multa per eccesso di velocità o cose strane. Al massimo un paio di divieti di sosta e ok... quel paio di volte in quasi 20 anni di patente ho parcheggiato male e me la sono meritata.
Lascia perdere... non per l'elettrico eh... ma da possessore di Alfa ti dico che purtroppo ormai sono del tutto inaffidabili come meccanica. In circa 10 anni di Alfa sono riuscito a collezionare:
- cuscinetto nel mozzo della ruota esploso.
- Turbo che si è spezzato l'albero
- Convergenza e assetto che piano piano si allentano
Le alfa sono macchine divertenti, sportive, molto belle (anche se questo è soggettivo) ma sei ogni 3x2 dal meccanico. Personalmente ho dato... prossimo giro voglio qualcosa che sia veramente affidabile e non solo un bel gioco.
Ti ringrazio per gli interventi che mi sono serviti ad approfondire diversi temi a riguardo ed approfitto per chiederti se hai informazioni su future auto plug-in del biscione. Non mi dispiacerebbe una Giulia quadrifoglio con autonomia elettrica e senza la necessità della ricarica infinita.
Ciao Sakurambo, mi fa piacere il tuo apprezzamento
con circa 35 km di autonomia in elettrico a 130 km/h salta fuori un consumo di 40 kWh per 100 km, un valore molto alto anche per una velocità autostradale, ci dev'essere qualcosa che non va. La Kuga, come tutti i SUV, ha una sezione frontale importante che potrebbe peggiorare nettamente l'autonomia ad alta velocità, cmq il dato resta anomalo a mio parere, andrebbe verificato
In 20'anni di patente sono passato da i 40cv (Circa) di una A112 ai 120 della 500L, con ogni macchina c'erano vetture che non riuscivo a superare perché non c'era un rettilineo sufficientemente lungo. Ovviamente man mano che ho avuto una vettura sempre più potente questi casi sono diminuiti, ma ancora con 120CV ancora capita spesso di non avere lo spazio per effettuare un sorpasso. Giusto una settimana fa mi sono dovuto fare tutta Via di Santa Maria di Galera per andare al mare, dietro ad un Camion, non c'era verso di superarlo, tra l'altro una strada anche piuttosto stretta. Non aveva nessuna visibilità del traffico sulla corsia di senso di marcia opposto. Dovevo verificare il possibile rettilineo dove fare il sorpasso dal navigatore, una volta raggiunto affacciarmi piano piano e se libero avvisare col clacson il camion per farsi il più a dx possibile, e ogni volta non facevo in tempo a passare. Con una macchina con una coppia pari al doppio della mia sarebbe stato possibile con facilità.
_lo stato abbassa la spesa pubblica di conseguenza --> probabilità bassa, vedendo l'andazzo della politica italiana
_lo stato prende i soldi da un'altra parte --> mettere le accise sul kWh è una soluzione plausibile
Come faccia lo stato a sapere ecc ecc sono discorsi sul sesso degli angeli, stai tranquillo che quando cercano i soldi da qualche parte li pescano. E, con ogni probabilità, questo finirà per gravare sul costo del kWh, compreso quello per autotrazione. Credere che passando all'elettrico ci si liberi per magia dei 25 miliardi di accise è quantomeno "ottimista"
Non sarà possibile farlo aumentando le accise sull'energia elettrica. Soprattutto grazie al rimborso del 110% dei lavori di ristrutturazione se si raggiunge la Classe A energetica o si sale di 2 classi e con la cessazione del credito, praticamente ti puoi fare un impianto fotovoltaico con i pannelli più efficienti del mercato, anche se molto più cari, un impianto di batterie da centinaia di KWh e tutto senza pagare nulla, neanche anticipando, perché cederai il tuo credito con il fisco alla ditta che farà i lavori. Un mio amico lavora in una società di impiantistica che fa la cessazione del credito ed è già piena di lavori fino a Dicembre per questo fatto. Ci sono condomini interi che faranno lavori da oltre 1 milione di euro tutti aggratis. A casa dei miei stiamo verificando la possibilità di unire 3 ville (per complessive 15 unità immobiliari) con unico impianto fotovoltaico e microeolico, impianto geotermico a bassa entalpia, possa di tubazioni a serpentina sotto al pavimento e rimozione dei calorifici e delle caldaie a metano, sistema di stoccaggio da 150KW (pari al consumo medio giornaliero di 15 famiglie), cappotto e sostituzione degli infissi con triplo vetro.
Tutto questo ci porterà praticamente a non prendere più nessun Wh dalla rete e quindi non solo non pagare le accise future ma anche quelle attuali.
La soluzione sarà aumentare sempre di più le accise sui carburanti idrocarburi, facendoli diventare sempre più cari. Altri soldi saranno presi magari con le tasse sul reddito, o diminuendo la spesa pubblica, ma sicuramente non lo faranno sul consumo di corrente elettrica.
Perché il problema non sarà perdere solo le accise sui carburanti idrocarburi, ma perdere anche quelle sul consumo di energia elettrica, e del gas metano, visto che ci saranno sempre più impianti autonomi
Il mio riferimento era sul fatto che non puoi tassare l'elettricità relativa ai trasporti
Lavoro sulla Laurentina vicino la metro a seconda deic asi certe volte faccio il GRA fino alla Cristoforo Colombo, oppure fino alla Roma Fiumicino che cmq è sempre una autostrada, alla fine sempre 30/35Km di autostrada sono
Non saprei, io ho ripreso il tizio del video che ha fatto la prova su strada da 1000Km
Tutto questo ci porterà praticamente a non prendere più nessun Wh dalla rete e quindi non solo non pagare le accise future ma anche quelle attuali.
Come detto sopra: evitare di credere ai commerciali!
Tu sei la dimostrazione che il messaggio è passato in modo distorto e che molte aziende ci marceranno sopra.
Evitiamo di entrare nel merito della completa autosufficienza di una abitazione, che spesso è un esercizio di stile e non una soluzione a buon mercato.
Tu sei la dimostrazione che il messaggio è passato in modo distorto e che molte aziende ci marceranno sopra.
Evitiamo di entrare nel merito della completa autosufficienza di una abitazione, che spesso è un esercizio di stile e non una soluzione a buon mercato.
E' un amico di lunga data e lavora nell'amministrazione di questa società. Continua a fare preventivi giganteschi e molto spesso il pagamento previsto è di 0 euro. Non è un a pubblicità su un volantino, ma un amico che conosco da 25 anni.
Ma non puoi nemmeno paragonare la Tesla a M3, S4, ecc., visto che non offre nemmeno componentistica di simile qualità. Ciò che paghi sono le batterie, e quindi devi necessariamente tagliare da altre parti.
Curiosità, quale è il limite di velocità su questa strada e a che velocità andava il camion?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".