TeslaToyota
Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Luglio 2020, alle 13:41 nel canale Mercato
Storico sorpasso da parte della casa automobilistica americana su di quella giapponese. Adesso Tesla ha una capitalizzazione di mercato superiore ai 200 miliardi di dollari
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi, quando mai una Tesla è costata 30 mila dollari negli States?
Una prova su strada con consumo medio su strada mista calcolato alla pompa. Solo in elettrico è consigliata sotto i 50Km/h, altrimenti le batterie durano pochi minuti. Poi faccendo i calcoli per Roma: 70km spesso non bastano per il tragitto A/R casa-lavoro (Nel mio caso sarebbero 90KM) E durante il tragitto puoi fare autostrada (raccordo), tangenziale, e strade urbane. Fare tratti a 130km/h e stare poi 30 minuti in coda, 5m e ti fermi, 5m e ti fermi, e così avanti. Sicuramente l'articolo è di quando la benzina stava ad 1.60€/l.
Riguardo i tagliandi un mio amico ha la Yaris Ibrida e i tagliandi li deve fare in base al contakm, non importa quanti ne ha fatti in elettrico, altrimenti decade la garanzia, e sono gli stessi km della Yaris solo benzina.
Riguardo i tagliandi un mio amico ha la Yaris Ibrida e i tagliandi li deve fare in base al contakm, non importa quanti ne ha fatti in elettrico, altrimenti decade la garanzia, e sono gli stessi km della Yaris solo benzina.
La Yaris è un ibrido puro non può essere paragonata a un plug-in, questa è la differenza: l'ibrido utilizzerà SEMPRE il motore termico accoppiato a quello elettrico e sarà SEMPRE alimentato a benzina. Il plug-in, invece, può scegliere se utilizzare il motore termico in modalità ibrida OPPURE se funzionare in modalità full electric. Con il plug-in è il conducente a scegliere, in base alle sue esigenze.
Per quanto riguarda l'autonomia, tutti i veicoli aumentano i consumi all'aumentare della velocità, comprese le Tesla, che obbediscono alle stesse leggi fisiche di tutte le altre autovetture. Lo stesso che scrive che "un plug-in se non lo usi a 50 km/h consuma troppo", deve sapere che la stessa cosa si applica a un full electric. La proporzione tra un plug-in come la Kuga e la Tesla Model 3 si individua nella capacità delle batterie, che è rispettivamente di 14,4 kWh per la Kuga e 50 kWh per la Model 3. La Model 3 ha un pacco batterie che è quindi 3,3 volte quello della Kuga, e di conseguenza l'autonomia in elettrico sarà 3,3 volte superiore. Lo stesso che ha scritto che usando un plug-in al di sopra dei 50 km/h le batterie durano pochi minuti, deve assumere quindi che quelle della Tesla durino "pochi minuti moltiplicato per 3,3", a questo punto. Insomma, mi paiono articoli scritti da fanboy piuttosto che da persone serie, altrimenti dobbiamo assumere che il kWh di Tesla per qualche motivo valga di più di quello degli altri costruttori, dato che queste Tesla pare che possano andare ai 200 all'ora e le batterie non finiscono mai, mentre altri veicoli se osano superare i 50 km/h restano "a piedi dopo pochi minuti".
Per quanto riguarda l'autonomia di 70 km in elettrico, la maggior parte delle persone entro 70 km raggiunge il posto di lavoro, dopodiché può parcheggiare ed eventualmente ricaricare, avendo una colonnina nei pressi del posto di lavoro, e tu rientreresti perché nel tuo caso sono 45 km per il singolo viaggio
_Hyundai Ioniq: 15,7
_Renault Zoe: 14,7
_BMW i3: 17,2
_Chevrolet Bolt: 17,7
_Nissan Leaf: 18,7
_Fiat 500e: 18,4
_VW e-Golf: 18,4
_Tesla Model 3 standard range: 15,2
_Tesla Model 3 long range: 17,7
_Tesla Model S 90D: 21
Quindi, stando a questi dati possiamo concludere che i veicoli elettrici necessitino mediamente tra i 15 e i 20 kWh per percorrere 100 km. Naturalmente, viaggiando a bassa velocità questi valori diminuiranno, mentre schiacciando sul pedale inevitabilmente aumenteranno, con conseguente riduzione dell'autonomia. Ma è un discorso che vale per tutte le vetture, non solo per alcune
_Hyundai Ioniq: 15,7
_Renault Zoe: 14,7
_BMW i3: 17,2
_Chevrolet Bolt: 17,7
_Nissan Leaf: 18,7
_Fiat 500e: 18,4
_VW e-Golf: 18,4
_Tesla Model 3 standard range: 15,2
_Tesla Model 3 long range: 17,7
_Tesla Model S 90D: 21
Quindi, stando a questi dati possiamo concludere che i veicoli elettrici necessitino mediamente tra i 15 e i 20 kWh per percorrere 100 km. Naturalmente, viaggiando a bassa velocità questi valori diminuiranno, mentre schiacciando sul pedale inevitabilmente aumenteranno, con conseguente riduzione dell'autonomia. Ma è un discorso che vale per tutte le vetture, non solo per alcune
di quei 45km, 30 sono di raccordo e se me li faccio a 130 con la Kuga rimango all'asciutto prima di arrivare a lavoro, con una Model 3 (che per inciso non la prenderei mai a 50KWh ma quella con 75Kwh) potrei farmi il gra a tavoletta senza avere problemi di ricarica.
Ovviamente parliamo di ipotesi, a lavoro ci vado con terno e metro
Ovviamente parliamo di ipotesi, a lavoro ci vado con terno e metro
30 km a 130 sul raccordo li puoi fare alle 3 di mattina, negli orari "normali" è un sogno
Scusa, se sono 45 km per il viaggio di andata, considerando un consumo anche elevato di 20 kWh per 100 km, servirebbero 9 kWh per percorrere quei 45 km. Quindi in base a quale calcolo scrivi che percorrendo 45 km esauriresti tutta la batteria?
che per inciso fanno 58 mila euro di listino, quindi torniamo al discorso che è tutta una questione di come meglio spendere i propri soldi.
Per quanto riguarda i costi d'esercizio, oggi lo Stato incassa ogni anno 25 miliardi di euro dalle accise, che costituiscono circa il 70% del costo dei carburanti . A naso, queste accise verranno trasferite paro paro sul kWh per autotrazione, con riduzione del vantaggio sul costo d'esercizio attuale, e questo andrebbe tenuto in considerazione per il futuro
In più ci sono i costi di manutenzione. secondo vari siti di motori che hanno provato la Kuga, fare 100'000km ci costerà 6'000€ di benzina (praticamente ha i costi di un Diesel). Con la Model 3 ne spenderesti meno di 1'000.
Poi dobbiamo metterci che in 100Kkm devi fare 5 tagliandi e ti partono altre 1'500€.
Di norma con 100'000km non dovresti sostituire nessuna parte meccanica, ma in ogni caso ci sono molte parti che potrebbero rompersi, come frizione e cambio. Poi c'è sicuramente anche la distribuzione da rifare ogni tot km (non so quanto siano. Sicuramente in una vita intera della vettura, avrai cmq dei costi per sostituire componenti che le full elettric non hanno)
Alla fine la Kuga (che da quanto vedo è sicuramente un ottimo compromesso) costerà più di una model 3, ed è sempre una vettura con prestazioni imparagonabili alla Model 3.
200 km/h, tempi da 0 a100... ma ci dovete andare in pista ?
Bah
Emergeva che le ibride plug date come auto aziendali (benefit e no) venivano usate praticamente solo a benzina perché:
- gli intestatari non volevano spendere i propri soldi per caricarle a casa,
- le carte carburante non prevedevano l'elettrico (non so se adesso è cambiato)
- avendo la benzina pagata nessuno aveva in ogni caso voglia di perdere tempo alle colonnine per ricaricare
Anche questo va tenuto conto per la diffusione di queste tecnologie
Per quanto riguarda l'autonomia, tutti i veicoli aumentano i consumi all'aumentare della velocità, comprese le Tesla, che obbediscono alle stesse leggi fisiche di tutte le altre autovetture. Lo stesso che scrive che "un plug-in se non lo usi a 50 km/h consuma troppo", deve sapere che la stessa cosa si applica a un full electric. La proporzione tra un plug-in come la Kuga e la Tesla Model 3 si individua nella capacità delle batterie, che è rispettivamente di 14,4 kWh per la Kuga e 50 kWh per la Model 3. La Model 3 ha un pacco batterie che è quindi 3,3 volte quello della Kuga, e di conseguenza l'autonomia in elettrico sarà 3,3 volte superiore. Lo stesso che ha scritto che usando un plug-in al di sopra dei 50 km/h le batterie durano pochi minuti, deve assumere quindi che quelle della Tesla durino "pochi minuti moltiplicato per 3,3", a questo punto. Insomma, mi paiono articoli scritti da fanboy piuttosto che da persone serie, altrimenti dobbiamo assumere che il kWh di Tesla per qualche motivo valga di più di quello degli altri costruttori, dato che queste Tesla pare che possano andare ai 200 all'ora e le batterie non finiscono mai, mentre altri veicoli se osano superare i 50 km/h restano "a piedi dopo pochi minuti".
Per quanto riguarda l'autonomia di 70 km in elettrico, la maggior parte delle persone entro 70 km raggiunge il posto di lavoro, dopodiché può parcheggiare ed eventualmente ricaricare, avendo una colonnina nei pressi del posto di lavoro, e tu rientreresti perché nel tuo caso sono 45 km per il singolo viaggio
Guarda che sulla Yaris, almeno gli ultimi 2 modelli, ti sbagli. Sotto i 50km/h spegne completamente il termico e viaggia solo in elettrico, inoltre ha anche un pulsante per bloccare la gestione elettronica del termico e viaggiare solo e soltanto in elettrico (ovviamente a velocità limitate).
Quindi non viaggia sempre in coppia con il termico ma solo quando è necessario.
Emergeva che le ibride plug date come auto aziendali (benefit e no) venivano usate praticamente solo a benzina perché:
- gli intestatari non volevano spendere i propri soldi per caricarle a casa,
- le carte carburante non prevedevano l'elettrico (non so se adesso è cambiato)
- avendo la benzina pagata nessuno aveva in ogni caso voglia di perdere tempo alle colonnine per ricaricare
Anche questo va tenuto conto per la diffusione di queste tecnologie
Ma infatti l'ibrido ha senso se si ricarica autonomamente. Se la devi collegare alla colonna o è un elettrico puro o altrimenti è una scocciatura.
questo è il funzionamento normale dell'ibrido in parallelo, che è l'architettura non solo utilizzata ma storicamente lanciata e sviluppata da Toyota. Il motore elettrico interviene per ottimizzare il funzionamento in quelle fasi in cui il motore termico avrebbe quella discontinuità di regime che ne diminuisce l'efficienza - tipicamente nel ciclo urbano, a bassa velocità e con continui stop. Ma questa esclusione del motore termico a bassa velocità non indica che il modello in questione abbia la funzione plug-in, che invece consente di rifornire direttamente di energia elettrica la vettura e utilizzarla in modalità full electric, escludendo del tutto il motore termico per volontà di chi guida. Un plug-in si riconosce unicamente dal fatto di avere la presa per la corrente elettrica sulla vettura.
La Toyota ha effettivamente introdotto la funzione plug-in sui suoi ibridi con gli ultimi modelli, ma facendo riferimento al tizio che "ha fatto gli stessi tagliandi di un benzina" nella discussione qua sopra, ne deduco che avesse un ibrido puro, senza funzione plug-in
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".