TeslaToyota

Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Mercato Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo

Storico sorpasso da parte della casa automobilistica americana su di quella giapponese. Adesso Tesla ha una capitalizzazione di mercato superiore ai 200 miliardi di dollari

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aleziggio31 Luglio 2020, 14:24 #61
Originariamente inviato da: Personaggio
Se parli di Model 3 parli di berlina da 4.7m sportiva, quindi paragonarla ad una Kuga non ha nessun senso.


invece ha molto senso, al momento veicoli elettrici non ce ne sono molti in commercio e quindi tocca paragonare quelli sul mercato. Chi volesse passare a un veicolo elettrico avrebbe diversi motivi per considerare una Ford Kuga Plug-In (ma anche altre vetture) piuttosto che la Tesla 3:

_lunghezza paragonabile, 4,70m la Tesla vs 4,60 m la Kuga
_persone trasportate 5 vs 5
_bagagliaio 425 litri la Tesla 3 vs 456 espandibili a 1635 per la Kuga
_potenza motore: 287 CV la Tesla 3 (versione da 50 mila euro) vs 225 CV la Kuga
_autonomia: 340 km la Tesla 3 vs 70 km in modalità elettrica la Kuga + 800 km a benzina
_prezzo: 50 mila la Tesla vs 38 mila la Kuga

Considerati tutti questi dati, direi che il potenziale cliente abbia parecchie ragioni per considerare una Kuga Plug-in al pari della Tesla. Avrebbe più bagagliaio, più autonomia (col motore a benzina) e 12 mila euro in più tasca, potendo comunque circolare nelle aree riservate ai veicoli elettrici e usarla ogni giorno in modalità full electric entro i 70 km (potendo comunque effettuare più ricariche durante il giorno)
Ferdix01 Agosto 2020, 08:50 #62
tra maggiori incentivi, minori costi di gestione e assicurazione nel lungo periodo la Tesla è più conveniente
Personaggio03 Agosto 2020, 15:10 #63
Originariamente inviato da: aleziggio
invece ha molto senso, al momento veicoli elettrici non ce ne sono molti in commercio e quindi tocca paragonare quelli sul mercato. Chi volesse passare a un veicolo elettrico avrebbe diversi motivi per considerare una Ford Kuga Plug-In (ma anche altre vetture) piuttosto che la Tesla 3:

_lunghezza paragonabile, 4,70m la Tesla vs 4,60 m la Kuga
_persone trasportate 5 vs 5
_bagagliaio 425 litri la Tesla 3 vs 456 espandibili a 1635 per la Kuga
_potenza motore: 287 CV la Tesla 3 (versione da 50 mila euro) vs 225 CV la Kuga
_autonomia: 340 km la Tesla 3 vs 70 km in modalità elettrica la Kuga + 800 km a benzina
_prezzo: 50 mila la Tesla vs 38 mila la Kuga

Considerati tutti questi dati, direi che il potenziale cliente abbia parecchie ragioni per considerare una Kuga Plug-in al pari della Tesla. Avrebbe più bagagliaio, più autonomia (col motore a benzina) e 12 mila euro in più tasca, potendo comunque circolare nelle aree riservate ai veicoli elettrici e usarla ogni giorno in modalità full electric entro i 70 km (potendo comunque effettuare più ricariche durante il giorno)


Prestazioni imparagonabili. La Kuga plug-in migliore (che parte da 42k) arriva a 200km/h e impiega 9.2s da 0 a 100. Inoltre la potenza della Kuga è la somma dei due motori che non sfrutterai mai contemporaneamente. In oltre negli USA la Model 3 costa meno della Kuga. Quando la fabbrica di Berlino comincerà a produrre Model 3 (fra 3 anni), non ci saranno più i dazi che incidono sul prezzo europeo del 25%. Insomma di Model 3 senza dazi partirà da 30'000$ da convertire in €.
In più ci sono i costi di manutenzione. secondo vari siti di motori che hanno provato la Kuga, fare 100'000km ci costerà 6'000€ di benzina (praticamente ha i costi di un Diesel). Con la Model 3 ne spenderesti meno di 1'000.

Poi dobbiamo metterci che in 100Kkm devi fare 5 tagliandi e ti partono altre 1'500€.
Di norma con 100'000km non dovresti sostituire nessuna parte meccanica, ma in ogni caso ci sono molte parti che potrebbero rompersi, come frizione e cambio. Poi c'è sicuramente anche la distribuzione da rifare ogni tot km (non so quanto siano. Sicuramente in una vita intera della vettura, avrai cmq dei costi per sostituire componenti che le full elettric non hanno)

Alla fine la Kuga (che da quanto vedo è sicuramente un ottimo compromesso) costerà più di una model 3, ed è sempre una vettura con prestazioni imparagonabili alla Model 3.
blobb03 Agosto 2020, 15:18 #64
Originariamente inviato da: Personaggio
Prestazioni imparagonabili. La Kuga plug-in migliore (che parte da 42k) arriva a 200km/h e impiega 9.2s da 0 a 100. Inoltre la potenza della Kuga è la somma dei due motori che non sfrutterai mai contemporaneamente. In oltre negli USA la Model 3 costa meno della Kuga. Quando la fabbrica di Berlino comincerà a produrre Model 3 (fra 3 anni), non ci saranno più i dazi che incidono sul prezzo europeo del 25%. Insomma di Model 3 senza dazi partirà da 30'000$ da convertire in €.
In più ci sono i costi di manutenzione. secondo vari siti di motori che hanno provato la Kuga, fare 100'000km ci costerà 6'000€ di benzina (praticamente ha i costi di un Diesel). Con la Model 3 ne spenderesti meno di 1'000.

Poi dobbiamo metterci che in 100Kkm devi fare 5 tagliandi e ti partono altre 1'500€.
Di norma con 100'000km non dovresti sostituire nessuna parte meccanica, ma in ogni caso ci sono molte parti che potrebbero rompersi, come frizione e cambio. Poi c'è sicuramente anche la distribuzione da rifare ogni tot km (non so quanto siano. Sicuramente in una vita intera della vettura, avrai cmq dei costi per sostituire componenti che le full elettric non hanno)

Alla fine la Kuga (che da quanto vedo è sicuramente un ottimo compromesso) costerà più di una model 3, ed è sempre una vettura con prestazioni imparagonabili alla Model 3.


vivi negli USA???????
Personaggio03 Agosto 2020, 15:22 #65
Originariamente inviato da: blobb
vivi negli USA???????


hai letto tutto, o ti attacchi solo al fatto che in usa costa meno. non mi piace ripetermi ma cerco di essere più chiaro.

[LIST]
[*]Le prestazioni differenti giustificherebbero un prezzo chiavi in mano ancora più ampio.
[*]Tra costo di acquisto e di manutenzione, a fine vita, con la Model 3 avrai speso meno, in Italia (non negli USA)
[*]Essendo il prezzo europeo aggravato dal 25% di dazi, quando questi verranno meno nel 2023, anno in cui è prevista la produzione della Model 3 in Europa, non solo costerà meno nel suo ciclo vitale, ma lo sarà anche nell'acquisto iniziale
[/LIST]
blobb03 Agosto 2020, 18:17 #66
Originariamente inviato da: Personaggio
hai letto tutto, o ti attacchi solo al fatto che in usa costa meno. non mi piace ripetermi ma cerco di essere più chiaro.

[LIST]
[*]Le prestazioni differenti giustificherebbero un prezzo chiavi in mano ancora più ampio.
[*]Tra costo di acquisto e di manutenzione, a fine vita, con la Model 3 avrai speso meno, in Italia (non negli USA)
[*]Essendo il prezzo europeo aggravato dal 25% di dazi, quando questi verranno meno nel 2023, anno in cui è prevista la produzione della Model 3 in Europa, non solo costerà meno nel suo ciclo vitale, ma lo sarà anche nell'acquisto iniziale
[/LIST]


io non mi attacco a nulla, faccio solo notare che parlare dei prezzi che ci sono in america è totalmente fuori luogo per il resto ci sarebbe da discutere,
ma parlare con un teslaro è come parlare con un appleboy
Personaggio03 Agosto 2020, 21:15 #67
Io ho una 500l turbodiesel, ma quale Teslaro. Presa perché trovai 3 anno fa un affare. 10'000€ la 1600@120CV full optional con 5'000KM.

Non mi interessano le marche delle macchine, come ho detto guardo il rapporto costi/benifici
aleziggio04 Agosto 2020, 17:33 #68
Originariamente inviato da: Personaggio
Prestazioni imparagonabili. La Kuga plug-in migliore (che parte da 42k) arriva a 200km/h e impiega 9.2s da 0 a 100. Inoltre la potenza della Kuga è la somma dei due motori che non sfrutterai mai contemporaneamente. In oltre negli USA la Model 3 costa meno della Kuga. Quando la fabbrica di Berlino comincerà a produrre Model 3 (fra 3 anni), non ci saranno più i dazi che incidono sul prezzo europeo del 25%. Insomma di Model 3 senza dazi partirà da 30'000$ da convertire in €.
In più ci sono i costi di manutenzione. secondo vari siti di motori che hanno provato la Kuga, fare 100'000km ci costerà 6'000€ di benzina (praticamente ha i costi di un Diesel). Con la Model 3 ne spenderesti meno di 1'000.

Poi dobbiamo metterci che in 100Kkm devi fare 5 tagliandi e ti partono altre 1'500€.
Di norma con 100'000km non dovresti sostituire nessuna parte meccanica, ma in ogni caso ci sono molte parti che potrebbero rompersi, come frizione e cambio. Poi c'è sicuramente anche la distribuzione da rifare ogni tot km (non so quanto siano. Sicuramente in una vita intera della vettura, avrai cmq dei costi per sostituire componenti che le full elettric non hanno)

Alla fine la Kuga (che da quanto vedo è sicuramente un ottimo compromesso) costerà più di una model 3, ed è sempre una vettura con prestazioni imparagonabili alla Model 3.


ma a quali siti fai riferimento? Un'ibrida plug-in, quando ha fatto 100 mila km, potrebbe averne tranquillamente percorsi meno di 10 mila a benzina, il motore termico sarebbe quindi ancora praticamente nuovo e avrebbe fatto un tagliano al massimo, non cinque. Poi dipende dall'utente, ma percorrere il 90% dei km in modalità full electric con un'autonomia di 70 km è assolutamente possibile per la maggior parte degli utenti. Il tuo sito parla pure di 6000 euro di benzina, fanno 2300 litri al prezzo di oggi, questo significa percorrere quei km usando esclusivamente il motore a benzina, senza mai usare la modalità full electric. A quel punto diventa inutile acquistare un ibrido plug-in, tanto vale comprare direttamente un benzina! Per piacere cerchiamo di fare dei confronti seri, se diamo credito a un sito che utilizza una plug-in esattamente come un benzina, casca ogni discorso sul plug-in.
Poi, quando mai una Tesla è costata 30 mila dollari negli States?
marcram04 Agosto 2020, 17:54 #69
Sì, ma i motori a combustione invecchiano quasi di più a non usarli, che usandoli...
aleziggio04 Agosto 2020, 19:28 #70
Originariamente inviato da: marcram
Sì, ma i motori a combustione invecchiano quasi di più a non usarli, che usandoli...


ne deduco che quando acquisti un'auto usata, a parità di prezzo scegli quella con più km? Cioè, tra un'auto con 10 mila km e una con 100 mila, prendiamo quella con 100 mila? Non scherziamo nemmeno, ci sono molte componenti sottoposte a usura meccanica, e l'usura meccanica è proporzionale ai km percorsi.
Ad ogni modo, nessuno dice di non acquistare una vettura full electric, si è solo detto di considerare anche le plug-in come soluzioni interessanti, appunto perché il pacco batterie è dimensionato in maniera ragionevole e perché un full electric, quando finisce la batteria può solo chiamare il carro attrezzi e farsi rimorchiare fino alla colonnina di ricarica più vicina. Per veicoli che comportano un investimento da 50 mila euro, mi pare una limitazione abbastanza importante

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^