Renault 5 è un successo: quasi 50.000 unità vendute, e occhio anche alla Alpine A290
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 24 Luglio 2025, alle 10:46 nel canale Auto Elettriche
Renault ha chiuso un primo semestre con ottimi numeri, e si gode il successo della sua elettrica vintage. Bene anche Alpine e Dacia
Tempo di bilancio del secondo trimestre anche per Renault, che può dirsi soddisfatta dei primi sei mesi del 2025. Fin dal lancio c'era curiosità nel capire che numeri avrebbe collezionato la nuova Renault 5. Se da un lato l'auto è stata ampiamente elogiata per il design, dall'altro c'era qualche dubbio sulla penetrazione della sola motorizzazione elettrica.
L'auto dell'anno invece non ha deluso, arrivando a circa 49.000 unità vendute, diventando l'auto elettrica di segmento B più venduta in Europa. La R5 si è aggiudicata la corona di regina insieme alla gemella Alpine A290, che ha numeri certamente più modesti, ma soddisfacenti, considerando il target: quasi 3.700 unità vendute. Alpine non andava così forte da tempo, tanto che il totale di 5.015 immatricolazioni rappresenta un +85% sullo scorso anno.
In generale Renault è cresciuta del 2,7%, con oltre 808.000 veicoli venduti nel mondo, e si conferma tra le preferite anche per l'ibrido, quasi sempre full-hybrid, che cresce su base annua del 36%.
Ibrido che, come sappiamo, è arrivato anche in casa Dacia, che ha già raggiunto una quota del 17,6% con questa motorizzazione. Dacia Sandero continua ad essere la più scelta in Europa, dopo che Tesla Model Y l'aveva spodestata per un solo anno. Cresce anche la piccola elettrica Spring, che con la nuova versione si è assicurata vendite per oltre 19.000 unità, crescendo del 62,5%.
Ci sono tutte le premesse per continuare su questo trend positivo. Oltre alla Renault 5 si aggiungerà alla festa anche la Renault 4, a cui seguirà persino la rinnovata (ed elettrica) Twingo, per continuare sul filone nostalgia. Per Alpine è già in rampa di lancio la crossover elettrica A390, ed è dunque lecito aspettarsi un'ulteriore crescita per il brand sportivo, che fino a pochissimo tempo fa poteva fare affidamento solo sulla A110.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn Italia non se ne vedono, se la facessero termica o almeno ibrida potrebbe avere lo stesso successo di Mini e 500. Prezzi permettendo.
In Italia non se ne vedono, se la facessero termica o almeno ibrida potrebbe avere lo stesso successo di Mini e 500. Prezzi permettendo.
In realtà dalle mie parti qualcuna inizio a vederla. Il gruppo Facebook dei proprietari è discretamente animato.
Farla termica non ha nessun senso economico. La piattaforma è dedicata all'elettrico, troppo lavoro per adattarla.
Questa frase l'ho gia' sentita in casa Stellantis per la nuova 500
Dal vivo è molto bella.
Mi stupisce sentire parlare di auto da città (per una vettura di circa 4 metri poi), ma davvero c'è ancora chi compra la seconda auto per la città?
Il dubbio ormai per molti, specie se vivono in città, è se avere l'auto o vivere senza.
Adesso non ho tempo, ma invito a controllare... Unrae da per oggi 24lug il Comunicato stampa mercato Europa. I numeri del trimestre e quelli di maggio non sembrano rendere possibile una cosa del genere.
Non parliamo poi in Italia.
Sono andato al volo sul sito dell'UNRAE e la R5 a giugno NON è nemmeno tra le prime 10 (sole elettriche), superata dalla BYD Dolphin che ha poco più di 100 unità.
Zona Piemonte, non si vendono.
Zona Veneto, è andato a provarla un mio amico qualche giorno fa, e il giovane venditore ha ammesso che non sa quanto potranno andare avanti così...
Detto questo, la R5 come detto altre volte, mi piace, ma ha molti difetti tra cui il prezzo. L'operazione Mini elettrica è stata un discreto fallimento, la 500 anche tanto da convertirla ora, questa non è da meno, numeri alla mano in Italia.
A quella cifra o sono innamoratissimo (immotivatamente), o voglio un'auto piccola, o prendo altro, Tesla in primis. C'è poco da fare.
Una R5 decente, non lusso, costa 32mila Euro. A 37 mila c'è la Model 3 base che la asfalta su tutto.
Io l'ho guidata, l'auto è bella ma è piccola dietro e il bagagliaio è un po' stretto
Davanti si sta bene, ma il problema è sempre lo stesso ( o meglio 1 dei 2 principali ) : il PREZZO.
è più piccola di una Clio ma quella "giusta" con un'autonomia decente costa quasi 30 mila euro.. Una Clio anche full hybrid so porta vai a meno è più grande ed è senza patemi di autonomia.
Se si vuole spendere poco una Clio a GPL ancora meno una Sandero e si vive tranquilli.
In italia non prende piede.
Adesso non ho tempo, ma invito a controllare... Unrae da per oggi 24lug il Comunicato stampa mercato Europa. I numeri del trimestre e quelli di maggio non sembrano rendere possibile una cosa del genere.
Non parliamo poi in Italia.
Sono andato al volo sul sito dell'UNRAE e la R5 a giugno NON è nemmeno tra le prime 10 (sole elettriche), superata dalla BYD Dolphin che ha poco più di 100 unità.
Zona Piemonte, non si vendono.
Zona Veneto, è andato a provarla un mio amico qualche giorno fa,[U] e il giovane venditore ha ammesso che non sa quanto potranno andare avanti così...[/U]
Detto questo, [B][U]la R5 come detto altre volte, mi piace, ma ha molti difetti tra cui il prezzo. L'operazione Mini elettrica è stata un discreto fallimento, la 500 anche tanto da convertirla ora, questa non è da meno, numeri alla mano in Italia.[/U][/B]
A quella cifra o sono innamoratissimo (immotivatamente), o voglio un'auto piccola, o prendo altro, Tesla in primis. C'è poco da fare.
Una R5 decente, non lusso, costa 32mila Euro. A 37 mila c'è la Model 3 base che la asfalta su tutto.
Stesse considerazioni di un mio amico che gestisce una concessionaria Renault, venderle è un incubo...
Come piazzare le Megane elettriche che avevano dovuto immatricolare per contratto con Renault..
è molto preoccupato per gli obiettivi di vendita che Renault ha imposto per i prossimi anni con un mix di elettrico al 25% obbligatorio, rischia di dover introdurre altri marchi per avere margini togliendo le termiche...
Ma si sà qui va tutto bene...
Veramente la 500 ha fatto il percorso inverso: è nata su piattaforma termica, adattata poi in BEV, per poi diventare ibrida...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".