Urban mobilitye-bikeDott

A Verona dopo i monopattini ecco le e-bike in sharing di Dott: regole e prezzi

di pubblicata il , alle 15:45 nel canale Mobilità Elettrica A Verona dopo i monopattini ecco le e-bike in sharing di Dott: regole e prezzi

A Verona Dott amplia la sua flotta, aggiungendo 500 e-bike ai monopattini già presenti. Servizio in free floating e sconti promozionali

 

Verona sta per accogliere un nuovo servizio per semplificare gli spostamenti in città, riducendo però il traffico. Parliamo di 500 nuove e-bike in free floating, a cura di Dott, che era già presente in città con 400 monopattini elettrici.

Il nuovo sharing funziona con il meccanismo di circolazione e parcheggio (quasi) libero. Le bici a pedalata assistita saranno disponibili sull'intero territorio comunale, ed a fine corsa non hanno necessità di stazioni fisse. Nella zona del centro storico e nella ZPRU - Zona a Particolare Pregio Urbanistico - si potranno parcheggiare in stalli dedicati, mentre nel resto di Verona il parcheggio è libero, purché segue le regole del codice della strada.

Come per tutti i servizi simili, un segnalatore GPS impedirà di terminare una corsa al di fuori dell'area consentita, ed in ogni caso gli utenti dovranno scattare una foto per dimostrare il parcheggio corretto a fine utilizzo.

Dott Verona

Dott e il Comune di Verona hanno anche comunicato i prezzi. Per il lancio ci saranno 20 minuti gratuiti per tutti, inserendo il codice promozionale INBICI all'interno dell'app. Successivamente la tariffa base sarà di 0,28 euro al minuto, più 1 euro allo sblocco, con 10 minuti di prenotazione inclusi, se il mezzo non fosse proprio vicino a sé. L'app però propone anche degli abbonamenti:

  • Pass “Andata e Ritorno”: è il pacchetto ideale per gli studenti o i pendolari, per gli spostamenti casa-lavoro e viceversa, poiché permette 2 noleggi al prezzo fisso di 3,99 € 
  • Pass “Zero sblocchi”: per 2,99 €, permette all’utente di azzerare il costo di sblocco per tutte le corse del mese successivo, pagando solo la tariffa a consumo.
  • Pass “Dott Pro”: per chi ama spostarsi con Dott e ne fa un uso intensivo, pre-acquistando questo abbonamento a 9,99 €, tutti i noleggi successivi saranno al costo di 1,25€ per un mese. 
  • Pass “Explore 24h”: per 10.99 € garantisce corse illimitate per un giorno intero, ideale per i turisti che vogliamo visitare tutte le attrazioni di Verona spostandosi senza pensieri. 

Ma non è tutto. A studenti e personale accademico dell'Università di Verona viene offerto uno sconto del 20% sulla tariffa base, così come lo stesso sconto è riconosciuto a Mobility Management di soggetti pubblici e privati convenzionati con l’operatore. Vantaggi anche per chi possiede già un abbonamento al trasporto pubblico locale: servizio gratuito per i primi 30 utilizzi, e da gennaio a giugno 2026 gratuito per i primi venti.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama25 Luglio 2025, 06:48 #1
Altra genialata del riccetto e della sua banda di cialtroni.
Massimiliano Zocchi25 Luglio 2025, 09:59 #2
Originariamente inviato da: randorama
Altra genialata del riccetto e della sua banda di cialtroni.


In tutte le città dove ci sono le e-bike in sharing sono molto utili e molto utilizzate, dove sarebbe il problema?
TheZeb25 Luglio 2025, 13:31 #3
Ce ne fosse uno che metta il casco col monopattino.. zero controlli...
randorama25 Luglio 2025, 22:58 #4
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
In tutte le città dove ci sono le e-bike in sharing sono molto utili e molto utilizzate, dove sarebbe il problema?


A Verona ci sono già, comunali: non se le fila quasi nessuno.
Per il resto, devo davvero spiegarti quale è il problema di "la prendi e la lasci dove ti pare"? Dai, fatti un favore: dimmi di no.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^