TeslaToyota

Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Mercato Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo

Storico sorpasso da parte della casa automobilistica americana su di quella giapponese. Adesso Tesla ha una capitalizzazione di mercato superiore ai 200 miliardi di dollari

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
the fear9028 Luglio 2020, 23:40 #51
Ma oltretutto nemmeno se avessi un milione di euro ne spenderei 50.000 per un auto, elettrica o meno.

Sono beni che perdono valore alla velocità della luce per non parlare del rischio furti/incidenti.

Vado off topic ma ex atleti finiti in rovina citano una lista di tre regole da seguire per evitare la loro fine:

1) non comprare auto costose.
2) non comprare case costose che richiedono costi e manutenzione.
3) non sposarti dopo esserti arricchito .
Ferdix28 Luglio 2020, 23:44 #52
gli atleti sono famosi per essere anche ottimi consulenti finanziari
Ferdix28 Luglio 2020, 23:49 #53
5 officine in Italia per interventi di riparazione... auguri
non lesinate sull'assicurazione
https://youtu.be/W-fFd10usWY
marcram29 Luglio 2020, 10:55 #54
Stiamo parlando di un prodotto, una tecnologia "in diffusione", non già diffusa.
È logico che i costi sono alti, le officine poche, le colonnine introvabili, ecc..
Ma si adegueranno al mercato, che è in netta crescita.
Ricordiamoci che le auto non le cambi ogni anno, ormai durano tranquillamente una quindicina d'anni, quindi ci vuole un po' di tempo perché la quota di auto elettriche in circolazione aumenti significativamente. Ma la direzione è quella.
Personaggio29 Luglio 2020, 12:36 #55
Originariamente inviato da: aleziggio
Tutte le volte che si parla con i fan di Tesla, che ne decantano le qualità, alla fatidica domanda sul perché non si siano ancora comprati una Tesla, puntualmente arrivano risposte tipo: "Avessi i soldi", o "Prima compro la casa", come in questo caso. Ma allora siamo tutti d'accordo: il mercato non acquista in massa vetture elettriche perché al momento comportano un investimento iniziale che molti non vogliono sobbarcarsi, che è quello che cerco di dire da una mezza dozzina di post a questa parte. E siccome l'industria deve pagare gli stipendi oggi, senza aspettare che il Sig. Personaggio finisca di pagare le rate della casa, come conseguenza deve proporre al cliente un'ampia scelta di vetture tra 10 e 30 mila euro, che necessariamente non possono essere vetture elettriche con un pacco batterie da 50 kWh, per il semplice motivo che con la tecnologia attuale non è possibile costruire una vettura elettrica con un pacco batterie massiccio, stile Tesla, in quel range di prezzo. Quando il costo delle batterie sarà sceso, vedremo forse la diffusione massiccia del full electric




Originariamente inviato da: aleziggio
Proprio tu hai chiesto poco sopra come si giustificasse il costo di berline equivalenti, a tuo dire, alla Tesla 3, e come mai la gente dovrebbe preferirle, per cui ho risposto, e adesso scrivi che queste cose non ti interessano.
Innanzitutto non sono un fan di nulla. Come ho detto i guardo le caratteristiche tecniche e faccio un confronto con i modelli della stessa classe di appartenenza. Probabilmente non mi comprerò mai una Model 3. Ma se dovessi comprare una berlina di 4.7m con prestazioni sportive, prenderei la Model 3, perché ha prestazioni superiori e costi inferiori alla concorrenza.


L'industria per vendere le vetture non può basarsi sui gusti di un tale che risponde al nome di "Personaggio", ma deve fare indagini statistiche per capire cosa vuole mediamente l'acquirente di un determinato segmento per cercare di accontentarlo. Come detto, la fetta dell'elettrico al momento vale meno del 2% del mercato mondiale, il resto più del 98%, e l'industria deve in qualche modo pagare oggi gli stipendi ai suoi dipendenti e all'indotto.
Ripeto, non mi interesse ne quello che fa l'industri ne quello cha fa il marketing e nemmeno quello che fanno le altri 7.5mld di persone nel mondo. Ho solo indicato che il mio metodo per acquistare un bene, qualsiasi esso sia, è innanzitutto capire cosa si vuole e quali sono le caratteristiche che quel bene deve avere, in base ovviamente anche alla disponibilità economica, successivamente cercare sul mercato tra i beni che più si avvicinano alle caratteristiche preposte, quello che costa meno. E da qui esce il fatto che se il bene che voglio comprare è una berlina di 4.7m con prestazioni sportive la logica basata su un ragionamento prettamente discreto è quella di prendere la Tesla Model 3
Strano che non abbiano ancora tutti comprato una Tesla 3, allora. Ti ricordo che la Tesla 3 parte da 50 mila euro, mentre ci sono un sacco di vetture in vendita tra 10 e 30 mila euro, che costituiscono infatti la fetta maggioritaria di mercato


Le vetture che vendono tra i 10 e 30 mila non hanno le stesse caratteristiche della Tesla Model 3, ripeto de devi confrontarle devi prendere non la Golf o la Giulietta, ma l'M3, l'S4 o la Giulia quadrifoglio, e tra loro la Model 3 vende molto di più. Bada bene che in nessun modo il fatto che in questo settore la Model 3 sia la più venduta, sia un elemento valido per comprarla. Gli elementi validi sono altri e lì ho descritti sopra.
aleziggio29 Luglio 2020, 16:17 #56
Originariamente inviato da: Personaggio
Le vetture che vendono tra i 10 e 30 mila non hanno le stesse caratteristiche della Tesla Model 3


Non mi pare di averlo mai scritto, sto cercando invece di dire che la fetta di mercato tra i 10 e i 30 mila euro è quella che regge il grosso della produzione industriale automotive, ma non può offrire al momento una vettura con un pacco batterie da 50 kWh stile Tesla, per limiti puramente tecnologici.
Poi, parlando della Tesla Model 3 nello specifico, volendo fare una scelta green, ci sono valide alternative con gli ibridi plug-in, da non confondere con gli ibridi puri, come già scritto in precedenza (l'ibrido plug-in può essere utilizzato in modalità full electric, a differenza dell'ibrido puro, che sarà invece sempre un veicolo alimentato a benzina - e infatti a mio parere l'ibrido puro non ha senso di esistere). Un esempio pratico: Ford Kuga Plug-in, 38 mila euro di listino, quindi 12 mila in meno della Tesla Model 3. Ha una batteria da 14 kWh al posto di quella massiccia della Tesla da 50 kWh, però ha anche un motore termico Euro 6. Il risultato è che può percorrere 70 km in modalità full electric, sufficienti al 90% delle persone per gli spostamenti giornalieri, potendo anche viaggiare nelle aree cittadine a traffico limitato senza restrizioni. Ma, in caso di viaggio lungo, può fare affidamento sul motore termico con una vasta rete di distributori e un rifornimento rapido, che nessuna colonnina elettrica fornirà mai. Complessivamente, una vettura del genere può emettere tranquillamente meno di 10 g CO2 per km nell'arco del suo utilizzo medio, ma non sarà penalizzata dall'attuale carenza di infrastrutture per l'elettrico per un utilizzo su lunghe distanze. A conti fatti, rispetto a una Tesla 3 fa risparmiare 12 mila euro, offrendo di più. Anche la Kia Niro, la Hyundai Ioniq, la BMW 225xe e le altre ibride plug-in oggi sul mercato hanno più o meno le stesse caratteristiche nello stesso range di prezzi
Personaggio30 Luglio 2020, 12:59 #57
Originariamente inviato da: aleziggio
Non mi pare di averlo mai scritto, sto cercando invece di dire che la fetta di mercato tra i 10 e i 30 mila euro è quella che regge il grosso della produzione industriale automotive, ma non può offrire al momento una vettura con un pacco batterie da 50 kWh stile Tesla, per limiti puramente tecnologici.
Poi, parlando della Tesla Model 3 nello specifico, volendo fare una scelta green, ci sono valide alternative con gli ibridi plug-in, da non confondere con gli ibridi puri, come già scritto in precedenza (l'ibrido plug-in può essere utilizzato in modalità full electric, a differenza dell'ibrido puro, che sarà invece sempre un veicolo alimentato a benzina - e infatti a mio parere l'ibrido puro non ha senso di esistere). Un esempio pratico: Ford Kuga Plug-in, 38 mila euro di listino, quindi 12 mila in meno della Tesla Model 3. Ha una batteria da 14 kWh al posto di quella massiccia della Tesla da 50 kWh, però ha anche un motore termico Euro 6. Il risultato è che può percorrere 70 km in modalità full electric, sufficienti al 90% delle persone per gli spostamenti giornalieri, potendo anche viaggiare nelle aree cittadine a traffico limitato senza restrizioni. Ma, in caso di viaggio lungo, può fare affidamento sul motore termico con una vasta rete di distributori e un rifornimento rapido, che nessuna colonnina elettrica fornirà mai. Complessivamente, una vettura del genere può emettere tranquillamente meno di 10 g CO2 per km nell'arco del suo utilizzo medio, ma non sarà penalizzata dall'attuale carenza di infrastrutture per l'elettrico per un utilizzo su lunghe distanze. A conti fatti, rispetto a una Tesla 3 fa risparmiare 12 mila euro, offrendo di più. Anche la Kia Niro, la Hyundai Ioniq, la BMW 225xe e le altre ibride plug-in oggi sul mercato hanno più o meno le stesse caratteristiche nello stesso range di prezzi


E' quindi? Cosa vorresti dire? E' come stiamo parlando di macchine in generale e mi dici che è inutile comprarsi un medio piccola, perché ci sono le city car a meno 10K.
Se parli di Model 3 parli di berlina da 4.7m sportiva, quindi paragonarla ad una Kuga non ha nessun senso.
Vuoi dire che Tesla non farà mai grandi numeri se non produce una vettura tra i 10 e i 30K, si sono d'accordo, ma sinceramente non mi frega niente se Tesla arrivi a fare i grandi numeri o se fallisce. Io guardo solo al rapporto costi/Benfici e basta. Quale sia la marca non me ne frega niente. Se oggi per una berlina da 4.7m con prestazione sportive il miglior rapporto ce l'ha la Model 3, non è perché è Tesla, è perché è così, magari fra 2 anni, ci sarà una'altra vettura migliore.

Se invece vogliamo trovare qual'è la miglior vettura sotto i 30K, allora ovviamente non ci sarà nessuna Tesla da considerare. e non va conadnnata per questo, è una sua scelta
blobb30 Luglio 2020, 13:21 #58
Originariamente inviato da: Personaggio
E' quindi? Cosa vorresti dire? E' come stiamo parlando di macchine in generale e mi dici che è inutile comprarsi un medio piccola, perché ci sono le city car a meno 10K.
Se parli di Model 3 parli di berlina da 4.7m sportiva, quindi paragonarla ad una Kuga non ha nessun senso.
Vuoi dire che Tesla non farà mai grandi numeri se non produce una vettura tra i 10 e i 30K, si sono d'accordo, ma sinceramente non mi frega niente se Tesla arrivi a fare i grandi numeri o se fallisce. Io guardo solo al rapporto costi/Benfici e basta. Quale sia la marca non me ne frega niente. Se oggi per una berlina da 4.7m con prestazione sportive il miglior rapporto ce l'ha la Model 3, non è perché è Tesla, è perché è così, magari fra 2 anni, ci sarà una'altra vettura migliore.

Se invece vogliamo trovare qual'è la miglior vettura sotto i 30K, allora ovviamente non ci sarà nessuna Tesla da considerare. e non va conadnnata per questo, è una sua scelta


rapporto costi benefici, cioé???
che cosa intendi??
Personaggio30 Luglio 2020, 14:05 #59
Originariamente inviato da: blobb
rapporto costi benefici, cioé???
che cosa intendi??


guarda i miei messaggi precedenti
blobb30 Luglio 2020, 16:13 #60
Originariamente inviato da: Personaggio
guarda i miei messaggi precedenti

allora...
una A4 45 TFSI quattro S tronic accellera in 5,8 sec, quanto una tesla 3 standard,
i costi sono simili, ma se permetti la qualità costruttiva è migliore,
per quanto riguardano i costi di esercizio, ti faccio notare che per la maggiorparte sono provvisori

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^