In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040

di pubblicata il , alle 10:29 nel canale Mercato Green In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea

 
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
barzokk30 Giugno 2021, 14:29 #251
Originariamente inviato da: massimilianonball
Qua sembri te poco informato, attento perché la propaganda ha diversi colori, ma alla fine sempre propaganda rimane, indipendentemente dagli schieramenti.
Ho postato prima diversi articoli che mostrano come e perché la situazione potrà evolvere in positivo, magari vatteli a leggere come io ho fatto con i tuoi.
Si cerca di fare un dibattito costruttivo ed informato su dinamiche complesse: non mi risulta che Roma sia stata costruita in un giorno, al 2030 mancano 9 anni ed al 2050 29, guarda dove erano le rinnovabili 29 anni fa.

La propaganda !!!11!!!111! E' un gomplotto dei petrolieri !!11!

Tedesco, inglese, italiano nulla. Ai grillini bisogna parlare in genovese ?
Per ragioni tecniche, le rinnovabili non sono in grado di adeguarsi ai picchi delle richieste. Per quello ci vuole il gas.

Oppure la inventa Beppe una fonte rinnovabile che nel giro di un minuto riesce a fornire 1GW in più ? Oppure, visto che è stra-milionario può costruire 1GWp di campi fotovoltaici e tenerli spenti, a disposizione per i picchi della domanda: appena arriva la richiesta, clac, si collegano alla rete, gli inverter in 30 secondi vanno a regime, e problema risolto.
Vedi che parlandone un po', troviamo la soluzione ?
zappy30 Giugno 2021, 21:13 #253
Originariamente inviato da: barzokk
La propaganda !!!11!!!111! E' un gomplotto dei petrolieri !!11!

Tedesco, inglese, italiano nulla. Ai grillini bisogna parlare in genovese ?
Per ragioni tecniche, le rinnovabili non sono in grado di adeguarsi ai picchi delle richieste. Per quello ci vuole il gas.


l'idroelettrico lo fa benissimo e fino a pochi anni fa lo faceva. Non si sa perchè ora enel abbia scelto di non farlo più.

quindi se anzichè blaterale la tua propaganda contro grillini e rinnovabili, ti informassi e levassi i paraocchi, magari ti accorgeresti che rinnovabile non è solo il fotovoltaico e che cmq nessuno ha mai detto che il 100% della produzione debba essere da fotovoltaico.

e cmq meglio i "grillini" che gli altri mafiosini/piduini/meloncini/verdini/cretini
barzokk01 Luglio 2021, 10:19 #254
Originariamente inviato da: zappy
l'idroelettrico lo fa benissimo e fino a pochi anni fa lo faceva. Non si sa perchè ora enel abbia scelto di non farlo più.

Personalmente non conosco i tempi di intervento di idroelettrico VS gas, e pro/contro.
Comunque sia, sarà perchè Enel e amichetti vari hanno delle centrali a gas ? E ci guadagnano di più ? E viceversa se si usasse l'idroelettrico il costo dovrebbe essere ribaltato sugli utenti ?

A proposito di amichetti vari, Sorgenia, ex-DeBenedetti, dicono così, ma guarda un po'

https://www.sorgenia.it/ciclo-combinato
In attesa che si compia la cosiddetta “transizione energetica” e che lo sviluppo tecnologico ci consenta di sostituire completamente la produzione da fonti fossili con quella da fonti rinnovabili, serve un mix di fonti energetiche che siano compatibili con l’ambiente in cui viviamo e che possano integrarsi velocemente tra loro quando c’è bisogno.
La tecnologia di generazione a ciclo combinato a gas naturale (CCGT - Combined Cycle Gas Turbine) è quella che oggi meglio soddisfa questa esigenza.




Originariamente inviato da: zappy
la tua propaganda

Mi hai sgamato, è vero, io e altri qui sul forum siamo pagati dalle lobby dei petrolieri e dei produttori di caldaie... !
Ci hanno scoperto ragazzi, scappa scappa !
Darkon01 Luglio 2021, 10:51 #255
L'idroelettrico non viene più fatto per motivi molto più banali.

In Italia non abbiamo in questo momento valli adatte a idroelettrico di grandi dimensioni e anche dove sarebbe possibile farlo i costi di esproprio, trasferimento della popolazione che abita la valle, costruzione ecc... ecc... lo renderebbero completamente fuori mercato.

Ci sono attivi vari progetti di micro-idroelettrico che funzionano eh... però l'idroelettrico di grandi dimensioni ormai in Italia è praticamente impossibile da realizzare.
Pino9001 Luglio 2021, 11:00 #256
Originariamente inviato da: Darkon
L'idroelettrico non viene più fatto per motivi molto più banali.

In Italia non abbiamo in questo momento valli adatte a idroelettrico di grandi dimensioni e anche dove sarebbe possibile farlo i costi di esproprio, trasferimento della popolazione che abita la valle, costruzione ecc... ecc... lo renderebbero completamente fuori mercato.

Ci sono attivi vari progetti di micro-idroelettrico che funzionano eh... però l'idroelettrico di grandi dimensioni ormai in Italia è praticamente impossibile da realizzare.


Quoto. Ma anche il micro idroelettrico (tipo le turbine a basso impatto di Loccioni) viene sempre opposto dal popolo del "no". Che spesso si sovrappone a chi dice di usare le rinnovabili, basta che non le mettano vicino a casa loro
ninja75001 Luglio 2021, 11:16 #257
Originariamente inviato da: Darkon

Ci sono attivi vari progetti di micro-idroelettrico che funzionano eh... però l'idroelettrico di grandi dimensioni ormai in Italia è praticamente impossibile da realizzare.


in piemonte ne stanno facendo molti, secondo me di pochi mw ma tant'è meglio di nulla
massimilianonball01 Luglio 2021, 11:21 #258
Originariamente inviato da: Pino90
Quoto. Ma anche il micro idroelettrico (tipo le turbine a basso impatto di Loccioni) viene sempre opposto dal popolo del "no". Che spesso si sovrappone a chi dice di usare le rinnovabili, basta che non le mettano vicino a casa loro


Esatto si la situazione è molto precaria in questo momento in Italia, siamo in attesa del nuovo decreto FER 2 che è dato in arrivo per l'estate che dovrebbe semplificare le procedure di "permitting" che oggi arrivano a odissee lunghe 5 anni per il rilascio delle autorizzazioni necessarie ai nuovi impianti: è questo il motivo per il quale l'ultima asta del GSE è andata praticamente deserta.. (..e le precedenti non è che siano andate meglio)

Se sto cavolo di decreto non semplificherà la normativa saremo nella c***a

Per quanto riguarda il mix di rinnovabili per far fronte alla loro variabilità intrinseca, anche io avevo trovato documentazione a favore del gas, tipo in QUESTO documento (molto ben fatto secondo me, cito un estratto):
Per poter garantire la sicurezza e l’adeguatezza del sistema elettrico italiano, la presenza di capacità di generazione a gas esistente e nuova servirà - insieme allo stoccaggio di energia - per garantire la flessibilità richiesta dal sistema elettrico nei prossimi anni, compensando la crescita della produzione da FER non programmabili, fornendo un backup alla variabilità di produzione di queste risorse
zappy01 Luglio 2021, 13:48 #259
Originariamente inviato da: Darkon
L'idroelettrico non viene più fatto per motivi molto più banali.

In Italia non abbiamo in questo momento valli adatte a idroelettrico di grandi dimensioni e anche dove sarebbe possibile farlo i costi di esproprio, trasferimento della popolazione che abita la valle, costruzione ecc... ecc... lo renderebbero completamente fuori mercato.

Ci sono attivi vari progetti di micro-idroelettrico che funzionano eh... però l'idroelettrico di grandi dimensioni ormai in Italia è praticamente impossibile da realizzare.

non stavo parlando di "nuovo idroelettrico" ma di utilizzare quello già esistente per (ri)fare pompaggi.
che in un post da qualche parte qualcuno aveva mostrato che è una modalità di accumulo e smorzamento dei picchi che in italia inspiegabilmente è stata abbandonata nel corso dell'ultimo ~decennio.
(o meglio è stata abbandonata perchè qualcuno guadagna di più a farla con centrali a gas.... )
zappy01 Luglio 2021, 13:52 #260
Originariamente inviato da: massimilianonball
Esatto si la situazione è molto precaria in questo momento in Italia, siamo in attesa del nuovo decreto FER 2 che è dato in arrivo per l'estate che dovrebbe semplificare le procedure di "permitting" che oggi arrivano a odissee lunghe 5 anni per il rilascio delle autorizzazioni necessarie ai nuovi impianti:


le "semplificazioni" di certa gente in genere hanno come conseguenza robe tipo vajont, chernobyl, terra dei fuochi...
in pratica sono meno garanzie di sicurezza e compatibilità ambientale...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^