Jeep

Tra sentieri e fango con Jeep Avenger 4xe: abbiamo provato la nuova ibrida 4x4

di pubblicata il , alle 12:37 nel canale Auto Elettriche Tra sentieri e fango con Jeep Avenger 4xe: abbiamo provato la nuova ibrida 4x4

Aggiungendo un motore elettrico al posteriore, anche la Jeep Avenger diventa a trazione integrale, per puntellare ancora di più il successo di mercato

 

Nella moltitudine di modelli, basasti sulle stesse piattaforme e sulle stesse motorizzazioni, ma con limitato successo di mercato, Stellantis ha centrato alla grande il bersaglio grosso con la Jeep Avenger. La vettura del marchio americano, particolarmente riuscita dal punto di vista estetico, pur declinando soluzioni tecniche presenti in altri modelli, è leader di mercato.

Jeep Avenger è il B-SUV più venduto d'Italia, con una quota del 10,9%, ma è anche il SUV più venduto tra tutti i segmenti, con un buon 5,6%. Se si parla di elettrico, Avenger domina il segmento B-SUV, con addirittura 21,4%. Il 2025 è iniziato sulla stessa scia, anzi ancora meglio, con 27.500 unità immatricolate, un +30% rispetto al 2024.

Secondo Jeep, uno dei principali fattori di questo successo, oltre al gusto estetico dei clienti, è la libertà di scelta tra diverse motorizzazioni. C'è la versione elettrica, come già citato, ma anche a benzina, per chi vuole stare sul tradizionale. Ma se si cerca comunque l'elettrificazione, la versione e-Hybrid è molto apprezzata. Cosa mancava dunque a una Jeep con questa profondità di scelta? Ovviamente il 4x4.

Jeep Avenger 4xe

E con Jeep non poteva che essere sotto la declinazione 4xe, sfruttando la soluzione made in Stellantis già vista su altre vetture. La base è sempre l'ibrido a 48 volt, che all'anteriore propone un motore benzina con già 136 CV, al quale si aggiunge il motore elettrico da 21 kW. La stessa batteria va ad alimentare anche una seconda unità elettrica al posteriore, per ulteriore 21 kW, portando la potenza totale di sistema a 145 CV, senza albero di trasmissione tra i due assi.

Tutto è gestito dal computer di bordo, che sfrutta il motore posteriore solo in determinate situazioni, oppure su richiesta del guidatore. In modalità automatica la trazione anteriore è predominante, e oltre i 90 km/h è l'unica utilizzata. Impostando invece la mappatura per terreni difficili fino a 30 km/h l'AWD è permanente, mentre tra 30 e 90 km/h è on demand, per passare al solo FWD oltre i 90 km/h. In modalità sport invece si vuole sfruttare il massimo supporto, ecco perché la trazione anteriore ha il boost del motore posteriore fino a 40 km/h. Tutto questo inoltre con una coppia del motore posteriore che è di 88 Nm, ma che per effetto del riduttore 22.7:1 diventa di 1.900 Nm alla ruota.

Jeep Avenger 4xe

Ce ne siamo accorti durante una prova organizzata per saggiare le proprietà della nuova Jeep Avenger 4xe, anche in allestimento The North Face, quello che avevamo visto in occasione della prima presentazione (qui il nostro video). Tra i sentieri dei boschi del varesotto la Avenger 4xe si è mostrata sicura, facile da gestire, con motore posteriore subito reattivo nelle situazioni difficili, e con una stabilità quasi da binario, anche con poca aderenza. L'altezza da terra è aumentata a 210 mm, con angoli migliori (attacco/dosso/uscita di 22°/21°/35°), capacità di guado aumentata a 400 mm, e sospensioni riviste. La novità più rilevante è al posteriore, dove il multi-link sostituisce il ponte torcente.

All'esterno la vettura ha qualche novità al paraurti frontale, con nuove linee per i fendinebbia e il piatto di protezione inferiore, che poi troviamo anche al posteriore. Belle le decorazioni adesive sul cofano, che però non sono solo estetiche, ma hanno anche funzione antiriflesso. All'interno l'abitacolo è sostanzialmente invariato, con il display da 10,25" a dominare il cruscotto. Sullo sconnesso le sospensioni lavorano bene, ed abbiamo avuto la sensazione di comfort anche su sentieri molto accidentati, e con inclinazioni pronunciate. Il 4xe ti porta fuori dai piccoli guadi con facilità.

Per raggiungere la location della prova abbiamo percorso anche un tratto di autostrada, dove invece la mappatura adeguata tiene a bada i consumi, e dove si apprezza l'insonorizzazione dell'abitacolo. Ottima la fluidità di marcia con il cambio automatico, si ha subito familiarità al volante, anche per i ridotti ingombri di una vettura che è un poco più corta delle sue gemelle Stellantis, misurando 4,09 metri di lunghezza, e 1,81 metri di larghezza.

Jeep Avenger 4xe

Per i clienti interessati alla Jeep Avenger 4xe non sarà disponibile l'allestimento entry level, ma si parte da un livello di equipaggiamento sovrapponibile a Altitude, ma che in questo caso si chiama Upland. Troviamo accenti cromatici verdi, i cerchi in lega neri da 17", gli pneumatici Mud & Snow, i fari con riflettori full LED, le maniglie delle porte in tinta con la carrozzeria e le piastre di protezione argentate. I sedili sono lavabili, e alla guida abbiamo già comfort come Cruise Control adattivo, Hill Descent Control, o telecamera 180° con Drone View. Tutto per un prezzo a partire da 32.200 euro.

La Overland rappresenta l'allestimento di mezzo, ed aggiunge elementi di pregio come proiettori Full LED, cristalli oscurati, tappetini in velours, luce rossa, luce ambiente multicolore, sistemi avanzati di assistenza alla guida tra cui sensori di parcheggio a 360°, guida autonoma di livello 2, caricabatterie wireless e Blind Spot Monitoring. Il prezzo di partenza sale a 34.200 euro. Infine c'è la più completa e iconica The North Face Edition, limitata a soli 4.806 esemplari, ovvero l'altezza del Monte Bianco. Il colore Summit Gold, tipico del marchio da outdoor, è presente in molti dettagli, così come all'interno, sui sedili lavabili e robusti, con la tipica forma dei piumini del marchio North Face. Sugli schienali ci sono gli elastici portaoggetti, come negli zaini, e chi sceglie questa versione avrà in regalo anche uno speciale kit, che comprende una tenda, un borsone e una bottiglia per l'acqua, tutti decorati con i loghi dei due brand. Ma le migliorie sono anche nella dotazione, con l'illuminazione interna multicolore, il sistema di navigazione, il parabrezza riscaldato e i sedili anteriori riscaldati, ma ci sono anche l'ingresso passivo e il portellone elettrico hands-free. Il prezzo di partenza per questa versione esclusiva è di 37.950 euro. Tutti i dettagli si possono trovare sul configuratore online.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^