Debutto europeo per MG IM5 e IM6: sfida a Tesla Model 3 e Model Y
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Luglio 2025, alle 15:08 nel canale Auto Elettriche
MG fa un altro passo verso il mercato europeo, portando le due ammiraglie tanto apprezzate in patria. Stile tipico da auto elettriche, per strappare clienti ai soliti noti
Il gruppo SAIC in Cina gode di una discreta popolarità, di recente anche grazie alle elettriche IM5 e IM6, molto apprezzate in patria, e dal design potremmo dire "tipico" da auto a batteria, frutto anche di una collaborazione con Alibaba.
Nel tentativo di strappare ancora più clienti alla concorrenza, SAIC ha deciso di usare il suo marchio MG per portare queste vetture in Europa. Si partirà dal Regno Unito, e poi forse anche agli altri mercati, Italia inclusa. La prima ad arrivare sarà la MG IM5, una berlina elettrica di 4,93 metri di lunghezza, per 1,96 di larghezza, con un passo che sfiora i 3 metri, e che si inserisce nel segmento dominato da Tesla Model 3.
Tuttavia la concorrenza del marchio americano non preoccupa MG, forte di caratteristiche che saranno anche superiori. La IM5 in versione Standard ha in dote un motore da 295 CV (217 kW) per un ottimo scatto da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi, il tutto alimentato da un batteria da 75 kWh, per 489 km di autonomia.
L'architettura della piattaforma è però a 800 volt, e per questo può sfruttare le colonnine da 350 kW per ricariche super veloci: 26 minuti per il 10-80%. Per la versione Long Range si sale a 407 CV (300 kW) di potenza, e la batteria è sensibilmente più grande della controparte Tesla, con 100 kWh, ed accesso alle stesse colonnine, ma con tempo ancora inferiore, per uno 10%-80% che necessita di 17 minuti. Lo scatto scende a 4,9 secondi, la velocità massima è 220 km/h, e l'autonomia cresce fino a 709 km. Per finire c'è la Performance, con addirittura 751 CV (553 kW), 802 Nm di coppia, 0 a 100 in 3,2 secondi, e velocità massima di 268 km/h. La batteria misura sempre 100 kWh, per 574 km.
Sul fronte SUV, la MG IM6 misura sempre circa 4,9 metri, e anche in questo caso il riferimento a Tesla non è troppo velato. La scelta in questo caso è di portare in Europa solo la versione con doppio motore, da 787 CV, accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi, e sempre su base a 800 volt. In questo caso la potenza di ricarica raggiunge la ragguardevole cifra di 396 kW. Si aggiungono anche interni all'avanguardia, con display panoramico da 26,3", doppi vetri, impianto audio premium e assistenza alla guida avanzata.
I prezzi per ora sono solo in sterline, in attesa di avere conferme sugli altri mercati. Per la IM5 si parte dall'equivalente di circa 45.750 euro, fino a 56.200 euro, mentre per la IM6 la forbice è tra 55.600 euro e 61.400 euro.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE come al solito parte la solita propaganda contro la Cina.
Addirittura poi si critica il peso non per un ipotetica maggiore usura o per un discorso di reattività alla guida ma perchè invece rovinerebbe l'asfalto, non bastava l'eco ansia, adesso c'è anche l'ansia per il manto stradale, anzichè insistere sulla manutenzione da parte dei comuni dobbiamo essere noi in prima linea anche per quello vero ?
Come se per assurdo se pesasse 200-400Kg in meno avessero fatto chissà quale differenza sul manto stradale.
Penso che la gente sià più interessata ai prezzi.
la devi portare in collo?
L’usura del manto stradale aumento all’aumentare del peso. Oltre a tutti i disagi e i problemi che causa agli altri la circolazione di mezzi pesanti ed ingombranti. Il superbollo sulla potenza non ha senso, su peso ed ingombro si.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".