Grok arriva ufficialmente su Tesla, ma non può fare praticamente nulla
di Vittorio Rienzo pubblicata il 14 Luglio 2025, alle 18:01 nel canale Auto Elettriche
Tesla ha lanciato l’aggiornamento 2025.26, che introduce l’assistente AI Grok in versione beta, inizialmente solo per il mercato USA. Sfortunatamente, almeno per il momento, non può interagire in alcun modo con il veicolo, ma solo fornire informazioni
Tesla ha ufficializzato il rilascio dell’aggiornamento software 2025.26 che introduce la prima iterazione di Grok per i veicoli dell'azienda, l’assistente virtuale sviluppato da xAI, così come anticipato la scorsa settimana. Al momento disponibile solo negli Stati Uniti e in fase beta, Grok è accessibile unicamente sui veicoli dotati di chip AMD Ryzen e richiede una connessione Wi-Fi o il piano Premium Connectivity.
🔥🔥 Tesla unveils 2025.26 software update!
— Tesla Newswire (@TeslaNewswire) July 12, 2025
✅ Grok (Beta) [US, AMD Ryzen]
Grok now available directly in your Tesla
Requires Premium Connectivity or a WiFi connection
Grok is currently in Beta & does not issue commands to your car – existing voice commands remain unchanged… https://t.co/kMAN03IlSo pic.twitter.com/F7kZNIFMrV
L’integrazione iniziale, però, risulta ancora limitata: Grok non può infatti impartire comandi diretti all’auto e, quindi, non sostituisce l’attuale (e limitato) sistema di comandi vocali. Per ora si comporta come un chatbot informativo, analogo alla versione già presente su smartphone o PC. Un primo passo verso un’implementazione più profonda dovrebbe arrivare con aggiornamenti futuri.
Tesla ha precisato che non è previsto, almeno per il momento, alcun abbonamento aggiuntivo per l’utilizzo di Grok a bordo. Il supporto all’assistente vocale evoluto verrà esteso progressivamente anche ad altri mercati, ma gli utenti europei dovranno attendere.
Oltre a Grok, l’update 2025.26 introduce diverse migliorie a livello di esperienza utente:
- Light Sync: l’illuminazione ambientale si sincronizza con la musica riprodotta e, in alcuni modelli, è possibile abbinarla ai colori dell’album in ascolto.
- Audio personalizzabile: ora si possono salvare più preset audio per adattare l’esperienza sonora a diversi conducenti o contesti.
- Dashcam migliorata: è possibile ingrandire i video e modificare la velocità di riproduzione. Il Cybertruck riceve inoltre un visualizzatore aggiornato con griglia per facilitare la consultazione delle registrazioni.
- Informazioni di ricarica: vengono fornite in tempo reale indicazioni su parcheggi a pagamento, codici d’accesso, piani dell’edificio e servizi disponibili in prossimità delle colonnine.
- Onboarding per neofiti: per i nuovi possessori di Model 3 e Y (versioni con guida a sinistra), è disponibile una guida introduttiva per facilitare l’apprendimento delle funzioni principali del veicolo.
Hey @Tesla_Optimus … @grok wants to know if you’re free tonight pic.twitter.com/xXfSkg8M22
— Tesla (@Tesla) July 12, 2025
Il fatto che arrivi in fase beta e con funzionalità limitate non è una sorpresa. Tuttavia, come di consueto, a giudicare dagli annunci di Musk era lecito aspettarsi qualcosa in più, come qualche interazione con la vettura – per quanto limitata. Al momento, insomma, si tratta semplicemente di un sistema informativo interattivo. Non rimane che attendere ulteriori miglioramenti per scoprire i modi in cui Grok supporterà i conducenti Tesla.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".