In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040

di pubblicata il , alle 10:29 nel canale Mercato Green In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea

 
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
barzokk01 Luglio 2021, 14:13 #261
Originariamente inviato da: Darkon
In Italia non abbiamo in questo momento valli adatte a idroelettrico di grandi dimensioni e anche dove sarebbe possibile farlo i costi di esproprio, trasferimento della popolazione che abita la valle, costruzione ecc... ecc... lo renderebbero completamente fuori mercato.

Meh. Quando i grandi progetti li vogliono fare, li fanno, e se costa di più, tanto meglio.
Esempio:
Il Terzo valico, grande opera per fare 53 km oltre la metà sotto terra, per dei treni solo merci ad alta velocità (no persone), fra Genova e Tortona.
https://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_valico
7 miliardi e non servirà ad un caxxo. Ma in compenso hanno fatto un sacco di espropri ed hanno pagato un sacco di soldi (ho dei parenti da quelle parti).
barzokk01 Luglio 2021, 14:18 #262
Originariamente inviato da: zappy
non stavo parlando di "nuovo idroelettrico" ma di utilizzare quello già esistente per (ri)fare pompaggi.
che in un post da qualche parte qualcuno aveva mostrato che è una modalità di accumulo e smorzamento dei picchi che in italia inspiegabilmente è stata abbandonata nel corso dell'ultimo ~decennio.
(o meglio è stata abbandonata perchè qualcuno guadagna di più a farla con centrali a gas.... )

ehm, l'avevo scritto io in un altro thread,
ma solo perchè avevo dimenticato di fare propaganda contro le rinnovabili

Però: è sicuramente una modalità di accumulo, ma ripeto, non so quanto è adatta ai picchi.
Avviare e portare a regime degli impianti grandi, non è come accendere una lampadina.
Perfino dei "sempilici" fotovoltaici richiedono dei minuti.
barzokk01 Luglio 2021, 14:32 #263
Originariamente inviato da: massimilianonball
Esatto si la situazione è molto precaria in questo momento in Italia, siamo in attesa del nuovo decreto FER 2 che è dato in arrivo per l'estate che dovrebbe semplificare le procedure di "permitting" che oggi arrivano a odissee lunghe 5 anni per il rilascio delle autorizzazioni necessarie ai nuovi impianti: è questo il motivo per il quale l'ultima asta del GSE è andata praticamente deserta.. (..e le precedenti non è che siano andate meglio)

Se sto cavolo di decreto non semplificherà la normativa saremo nella c***a

Per quanto riguarda il mix di rinnovabili per far fronte alla loro variabilità intrinseca, anche io avevo trovato documentazione a favore del gas, tipo in QUESTO documento (molto ben fatto secondo me, cito un estratto):

oppure facciamo come in Australia, ricordate la sparata di Elon Musk e dei 100 giorni ?
sembra che abbia funzionato.
E vai con le batterie al litio...

https://www.ft.com/content/825e1816...5b-248727166b71
Batteries charge up Australia’s efforts to shift away from coal
Energy storage projects will offer grid stability to boost solar and wind power rollout
The Hornsdale Power Reserve has brought big savings for consumers
Operators of the Hornsdale Power Reserve say it has helped save consumers A$150m ($115m) in energy costs in its first two years

In 2017, following several power cuts in the state of South Australia, Tesla chief executive Elon Musk made an audacious bet on Twitter: if he could not build a battery to solve the crisis in 100 days, he would provide one for free.
Musk won his bet, and operators of the resulting 129 megawatt-hours Hornsdale Power Reserve battery say it has helped save consumers A$150m ($115m) in energy costs in its first two years of operation.

The success of the lithium-ion battery has kickstarted other such projects aimed at helping Australia to integrate solar and wind energy into its electricity grid, by storing power for when it is needed.
In February, French renewable energy company Neoen, which operates the Hornsdale project, said it had secured financing for an even bigger battery in Geelong, south-west of Melbourne, for 450 MWh of storage.
........
massimilianonball01 Luglio 2021, 14:46 #264
Originariamente inviato da: zappy
le "semplificazioni" di certa gente in genere hanno come conseguenza robe tipo vajont, chernobyl, terra dei fuochi...
in pratica sono meno garanzie di sicurezza e compatibilità ambientale...


Purtroppo è vero ma quelli che citi sono anche degli estremi.. noi adesso con 5 anni per partorire delle autorizzazioni mi sa che siamo all'estremo opposto..
I problemi vanno dal "si alle rinnovabili basta che non le costruiate a casa mia" al terreno sul quale non si può costruire nulla perché ad esempio è accatastato come boschivo quando nella realtà è x la quasi totalità brullo ed inutilizzato..

Leggevo che la Germania ha avuto gli stessi problemi nelle autorizzazioni (..ma il loro decreto di semplificazioni è diventato legge già qusto Febbraio se non ricordo male..) ..ed in un report sullo stato dei fatti si segnalavano i troppi attori coinvolti nel processo decisionale, cosa che il più delle volte porta all'immobilità causata dalla difficoltà a trovare degli accordi..

Chi partecipa alle aste dele GSE deve avere tempi certi (e ragionevoli) x la conclusione degli iter amministrativi per il rilascio delle certificazioni altrimenti le aste per i nuovi impianti continueranno a rimanere deserte..
massimilianonball01 Luglio 2021, 14:54 #265
Originariamente inviato da: barzokk
oppure facciamo come in Australia, ricordate la sparata di Elon Musk e dei 100 giorni ?
sembra che abbia funzionato.
E vai con le batterie al litio...

https://www.ft.com/content/825e1816...5b-248727166b71
Batteries charge up Australia’s efforts to shift away from coal
Energy storage projects will offer grid stability to boost solar and wind power rollout
The Hornsdale Power Reserve has brought big savings for consumers
Operators of the Hornsdale Power Reserve say it has helped save consumers A$150m ($115m) in energy costs in its first two years

In 2017, following several power cuts in the state of South Australia, Tesla chief executive Elon Musk made an audacious bet on Twitter: if he could not build a battery to solve the crisis in 100 days, he would provide one for free.
Musk won his bet, and operators of the resulting 129 megawatt-hours Hornsdale Power Reserve battery say it has helped save consumers A$150m ($115m) in energy costs in its first two years of operation.

The success of the lithium-ion battery has kickstarted other such projects aimed at helping Australia to integrate solar and wind energy into its electricity grid, by storing power for when it is needed.
In February, French renewable energy company Neoen, which operates the Hornsdale project, said it had secured financing for an even bigger battery in Geelong, south-west of Melbourne, for 450 MWh of storage.
........


Azz.. questa non la sapevo
In alterntiva alle batterie avevo visto che si studiavano centrali a pompaggio come quelle di cui si parlava prima. E' una situazione in rapidissima evoluzione e non mi sembra di capire che ci sia una soluzione che abbia solo lati positivi.
Anche usare centrali a gas o carbone solo come backup, come si diceva prima crea un sacco di problemi visto che non sono state progettate x questi on/off "su chiamata"..

Anche QUA si parla dei 150 milioni di risparmio in 2 anni ..è tanta roba cavolo, raggiungere l'indipendenza energetica guadagnando ..questo per rispondere a chi ogni volta chiede su chi ricadranno i soldi x gli investimenti su questi impianti, senza pensare al risparmio che poi gli impianti stessi garantiranno..
barzokk01 Luglio 2021, 15:19 #266
Originariamente inviato da: massimilianonball
raggiungere l'indipendenza energetica

Beh, veramente non sei indipendente lo stesso
Poi dipendi dal fornitore delle batterie al litio (ed inverter+tecnologie varie)
Sposti la dipendenza da una parte all'altra, insomma da qualcuno più furbo (e capace) bisogna dipendere
Pino9001 Luglio 2021, 15:25 #267
Originariamente inviato da: barzokk
Beh, veramente non sei indipendente lo stesso
Poi dipendi dal fornitore delle batterie al litio (ed inverter+tecnologie varie)
Sposti la dipendenza da una parte all'altra, insomma da qualcuno più furbo (e capace) bisogna dipendere


È pianificata la costruzione di un grosso impianto di produzione batterie in piemonte se non ricordo male. L'Italia ha già diverse aziende leader nella produzione di materiale elettronico fra cui gli inverter.
massimilianonball01 Luglio 2021, 15:27 #268
Originariamente inviato da: barzokk
Beh, veramente non sei indipendente lo stesso
Poi dipendi dal fornitore delle batterie al litio (ed inverter+tecnologie varie)
Sposti la dipendenza da una parte all'altra, insomma da qualcuno più furbo (e capace) bisogna dipendere


Ma da qualcuno dovrai pur dipendere
Nell'articolo si parlava di 150 milioni di risparmio in 2 anni..
!fazz01 Luglio 2021, 15:27 #269
Originariamente inviato da: barzokk
Beh, veramente non sei indipendente lo stesso
Poi dipendi dal fornitore delle batterie al litio (ed inverter+tecnologie varie)
Sposti la dipendenza da una parte all'altra, insomma da qualcuno più furbo (e capace) bisogna dipendere


senza contare il fatto che utilizzare il litio per lo stoccaggio di grosse quantità di energia non è la scelta imho migliore ci sono sistemi migliori soprattutto in uno stato come l'australia caratterizzato da elevate distese desertiche con elevata insolazione ed un bassissimo rapporto abitanti / km^2

per paesi del genere imho la soluzione migliore è puntare al solare termodinamico ad accumulo in grado di garantire un'ottima modularità e una buona precicibilità dell'output mentre per l'accumulo delle rinnovabili intermittenti imho al posto delle batterie al litio è molto meglio investire su impianti con batterie di flusso dove aumentare la capacità di storage costa pochissimo rispetto ad un impianto basato su celle lipo
massimilianonball01 Luglio 2021, 18:50 #270
Non mi ricordo se posso postare link a video di youtube o meno, se la risposa è negativa chiedo scusa fin d'ora.

Volevo postare sto video che è una prova di una eletrica sul quasi 700km di autostrada fatti in giornata con ricariche e considerazioni finali, giusto x vedere un po' alla fine qualche roba reale rispetto a tutte le pagine di discussione che abbiamo fatto.

Ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=vOCviKZ-s7M

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^