In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2021, alle 10:29 nel canale Mercato Green
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLavoro da più di 20 anni ed ho 3 bambini, vorrei che crescessero in un mondo in cui si viva in modo sostenibile, ecco cosa mi fumo
Quando avevo 20 anni giravo con una golf GTI e certamente sarei intervenuto in una discussione come questa con qualche risposta sarcastica come tanti stanno facendo oggi, 20 anni dopo invece mi sforzo di vederla in modo diverso: nessuno dice che sarà semplice o che sarà istantaneo ma da qualche parte si dovrà pure iniziare, così non si può continuare..
Poi permettimi una puntualizzazione: l'astrazione per intervenire su una discussione del genere è necessaria, altrimenti vi chiedo che senso possa mai avere il giudicare delle prospettive future basandosi sulla situazione attuale? Mi sembra una contraddizione in termini..
Domanda.
Quoto te, ma lo chiedo a tutti.
I sogni dei visionari sono tanto belli, ma,
c'è qualcuno che ha idea di cosa succederà ai prezzi dell'energia elettrica ?
Quoto te, ma lo chiedo a tutti.
I sogni dei visionari sono tanto belli, ma,
c'è qualcuno che ha idea di cosa succederà ai prezzi dell'energia elettrica ?
Sogni non direi proprio visto che un paio di post più in alto ho postato un articolo di febbraio nel quale si parla del sorpasso delle rinnovabili sulle fossili in Europa, quindi ti basta leggere. Questo vuol dire che senza degli sconvolgimenti nell'offerta, dubito che i prezzi dell'energia elettrica si impenneranno..
Invece visto che ti interessi di prezzi, non ti saranno certamente sfuggiti quelli dei carburanti, ti aiuto leggi QUI, tutto regolare mi sembra no?
anche perchè dalla seconda non é più sgrullata
sfugge poi sempre la questione che queste batterie vanno prodotte e smaltite quindi il cerchio completo di ecologico ha veramente nulla
La legge é semplicemente quella del mercato, tra 20 anni su 10 auto vendute 8 saranno elettriche ad occhio e croce, quindi volente o nolente devi implementare una rete di ricarica, cosa che in molti Paesi si sta già facendo.
Per il discorso batterie qui non basterebbe un thread intero, sappi che ci sono studi e ricerche sull'elettrico che portano dati concreti e analisi effettuate da scienziati, quindi non opinioni personali da bar e le puoi trovare su internet.
Le batterie delle auto elettriche sono una risorsa preziosa perché dopo 10 anni, quandi la gente si é rotta e vuole cambiare auto la batteria puo' diventare un accumuatore per gli impianti di energia rinnovabile che altrimenti non potrebbero stoccarla e andrebbe persa.
Inizio lavori: 2007
ancora in corso di costruzione, [U]forse[/U] operativo a fine 2022.
La "Corte dei Conti" francese ha stimato il costo a [B][U]19.1 miliardi di euro[/U][/B] (contro i 12 di EDF): davvero "niente male" per 1600 MW di potenza.
E meno male che lo costruiscono in un sito esistente, con autorizzazioni ed infrastrutture in gran parte "già fatte".
Pensa se devi tirar su una centrale con un paio di quei reattori, in un nuovo sito.
Beh ascoltai un dibattito in radio e mi sembra che per rientrare della spesa di un reattore nucleare ci vogliono circa 20 anni, sono investimenti a lungo termine ed é cosi' che i politici dovrebbero ragionare, non a colpi di slogan da campagna elettorale.
Per il discorso batterie qui non basterebbe un thread intero, sappi che ci sono studi e ricerche sull'elettrico che portano dati concreti e analisi effettuate da scienziati, quindi non opinioni personali da bar e le puoi trovare su internet.
Le batterie delle auto elettriche sono una risorsa preziosa perché dopo 10 anni, quandi la gente si é rotta e vuole cambiare auto la batteria puo' diventare un accumuatore per gli impianti di energia rinnovabile che altrimenti non potrebbero stoccarla e andrebbe persa.
Appunto, ecco QUI il dato che ti interessa, mediamente le batterie vengono usate x 8 anni sui mezzi e x altri 8 come accumulo statico, non solo ma già oggi delle batterie al litio si recupera il 50-60% dei materiali con la prospettiva di arrivare ad oltre il 90 grazie a miglioramenti nelle tecnologie ed a progettazioni già in funzione dello smaltimento.
Non solo, c'è anche un dato secondo me importantissimo e che ignoravo: in Europa abbiamo un sistema ottimo proprio per il recupero in quanto "tutti i costi di recupero sono GIA' versati ai consorzi che fanno recupero già nel momento della vendita delle batterie..".
Tradotto, mentre le società e i governi si sbattono su aspetti commerciali, contrattuali oltre che ovviamente tecnici, qua la gente commenta senza cognizione di causa, manco fossimo in un forum sul giardinaggio..
Se si potesse postare nelle discussioni solamente con l'obbligo di incollare anche un link dal quale si traggono le proprie convinzioni, nelle discussioni sull'elettrico ci sarebbero il 10% dei post..
mi sa di grida buttata lì per far figo, tanto non impegna...
fonte:
http://dawinci.istat.it/MD/dawinciM...H0LV09OG1000000
Mentre per i lunghi viaggi servono le fast da usare durante le pause bagno/panino/cena/pranzo.
resta un 30 %
una parte di questo 30 % usa i mezzi pubblici.
una parte ha il parcheggio dove lavora.
una parte non ha il posto auto perché gli costava farlo, parcheggia in strada davanti casa perché ha spazio (ne conosco diversi) e quindi potrebbe farselo.
una parte semplicemente il posto ce l'ha ma è abusivo e quindi non censito.
una parte può ricaricare nel posto di lavoro.
Temo che quelli che non possono ricaricare l'auto siano veramente in pochi e concentrati nelle metropoli. Da qui a 20 anni si possono benissimo costruire parcheggi per questi "sfigati".
da qui a 20 anni ci possono essere le auto a guida autonoma
da qui a 20 anni quei pochi sfigati si posso attrezzare o trasferire: avete voluto vivere in città? = avete voluto la bicicletta? adesso pedalate.
da qui a 20 anni, se dovesse essere ancora un problema sarebbe facilmente risolvibile con servizi di car sharing che ogni settimana ti danno un'auto nuova ricaricata e con l'autonomia per la prossima settimana.
da qui a 20 anni, ma dai... ma come riuscite a vedere un problema irrisolvibile con le tecnologie che ci saranno? Qualcuno qui potrebbe dirvi per per quel tempo ci saranno solo auto a idrogeno! e comunque potranno essere una risposta a quella percentuale di persone che non <possono/non gli conviene/non vogliono> l'auto a batterie.
già ora abbiamo le centrali in grado di soddisfare le ricariche per l'intero parco auto quindi non è un problema:
fonte wiki:
il problema potrebbe essere la rete di trasporto ma da qui a 20 anni è semplicemente impossibile dire se sarà un problema visto che vengono continuamente ampliate... e comunque è un problema di Terna che se non si lamenta lei perché dovete farlo voi?
Vogliamo parlare dei tempi di ricarica? Supponiamo per assurdo che la tecnologia si fermi al 2021 e che le batterie più piccole, più capienti e in grado ricaricarsi in pochi minuti se non pochi secondi non vedano mai la luce (e sicuramente da qui a vent'anni le batterie saranno immensamente migliori). Nella maggioranza dei casi l'autonomia è di almeno 200/300 km (di autostrada) che sono ampliamente sufficienti a coprire il fabbisogno settimanale di quasi tutti. Durante la notte avete tutto il tempo per ricaricarla.
caso viaggio: adesso che stanno gradualmente introducendo i SuC negli Autogrill non esiste neanche più questo problema.
> si ma se sono pieni?
prendendo ad esempio il supercharger di Arese vicino a Milano, ci sono 20 stalli da 250 kW in grado di ricaricare una auto in 30 minuti che equivale a vedere un posto libero ogni 2 minuti. Pensare 40 posti auto per la ricarica nell'autogrill del 2040 non è impossibile
per quelli che fanno regolarmente più di 200/300 km al giorno... basta, sono stanco di scrivere... per voi attaccatevi al C
Sono settimane che continui a ripetere la stessa cosa.
Invece visto che ti interessi di prezzi, non ti saranno certamente sfuggiti quelli dei carburanti, ti aiuto leggi QUI, tutto regolare mi sembra no?
insomma, parli di rinnovabili e non hai idea del prezzo dell'energia elettrica
fonte wiki:
Primo, wiki non è una fonte in materia.
Secondo, non è abbiamo le centrali. E' HANNO le centrali. E non le fanno funzionare perchè siamo belli, ma perchè l'energia gliela paghiamo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".