Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Luglio 2025, alle 16:31 nel canale Auto Elettriche
Un nuovo studio aggiorna i dati sulle emissioni lungo l’intero ciclo di vita delle auto vendute in Europa: i veicoli elettrici battono tutti, ma il risultato cambia a seconda delle fonti di energia e dei metodi usati
Fabbricare una batteria al litio produce più emissioni della costruzione di un'intera auto a benzina. Eppure, nel corso della sua vita, un veicolo elettrico ha un impatto ambientale quattro volte inferiore. È quanto emerge dall'ultima analisi del International Council on Clean Transportation (ICCT), che aggiorna il confronto tra i diversi tipi di alimentazione disponibili sul mercato europeo nel 2025.
Considerando l'intero ciclo di vita – dalla produzione e riciclo dei veicoli e delle batterie fino alla generazione del carburante o dell'elettricità, senza dimenticare la manutenzione – le auto elettriche a batteria (BEV) emettono in media 73% di CO₂ in meno rispetto ai veicoli a benzina. Se alimentate esclusivamente con elettricità rinnovabile, la riduzione arriva fino al 78%.
Nel dettaglio, le BEV vendute nel 2025 producono in media 63 g CO₂e/km, a fronte dei 235 g CO₂e/km dei motori a combustione interna alimentati con la miscela standard di benzina ed etanolo. Sebbene la produzione delle auto elettriche generi circa 40% di emissioni in più rispetto ai modelli a benzina – soprattutto per via delle batterie – tale differenza viene compensata dopo appena 17.000 km di utilizzo, raggiungibile nel giro di uno o due anni.
Rispetto alla precedente analisi pubblicata nel 2021, le emissioni delle BEV risultano inferiori del 24%, grazie alla graduale decarbonizzazione del mix elettrico europeo, ovvero la combinazione delle diverse fonti di energia utilizzate per produrre elettricità nei Paesi membri dell'UE in un determinato periodo. Con l'uso esclusivo di energia rinnovabile, le emissioni complessive scendono a 52 g CO₂e/km.
Lo studio considera anche gli altri sistemi di alimentazione. I veicoli ibridi (HEV) hanno emissioni inferiori del 20% rispetto a quelli a benzina, mentre i plug-in hybrid (PHEV) riducono l'impatto del 30%. I modelli a gas naturale si fermano a un 13% di riduzione, mentre i diesel mostrano un comportamento simile alle auto a benzina. Le fuel cell a idrogeno (FCEV), invece, offrono basse emissioni solo se alimentate con idrogeno prodotto da elettricità rinnovabile.
Secondo l'ICCT, solo le BEV garantiscono un abbattimento consistente delle emissioni lungo tutto il ciclo di vita, almeno con il mix elettrico medio previsto tra il 2025 e il 2044. Al contrario, i veicoli con motore termico, anche ibridi, non potrebbero contribuire in modo sostanziale agli obiettivi climatici dell'UE neppure con le evoluzioni attese dei biocarburanti e degli e-fuel.
Tra le raccomandazioni politiche proposte ci sono il divieto di vendita di nuove auto ICE, HEV e PHEV entro il 2035, la regolamentazione delle emissioni in fase di produzione tramite la normativa europea sulle batterie, incentivi legati alla sostenibilità e standard sull'efficienza energetica. Infine, l'evoluzione del mix energetico dell'UE resta il fattore chiave per il successo delle BEV nel ridurre realmente le emissioni del trasporto su strada.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..
Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..
Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..
Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..
Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati
Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..
Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..
Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?
210 benzina
105 EV
75 EV solo fonti rinnovabili..
E sparisce il concetto di .. 4 volte meno che scende a.. nel mondo di oggi solo due volte di meno dopo .. il ciclo di vita.. quindi quanti km ? 300 mila ? 500 mila ?..
Poca cosa quindi alla fin fine dopo un tempo di 20 anni ?
E sparisce il concetto di .. 4 volte meno che scende a.. nel mondo di oggi solo due volte di meno dopo .. il ciclo di vita.. quindi quanti km ? 300 mila ? 500 mila ?..
quindi rottamare euro5 benzina perfettamente funzionanti per una EV, aiuterà il pianeta?
Però potresti aspettare qualche decina di minuti in più prima "di rompere l'incantesimo" ! Eh !
Lascia gioire il prossimo della fugace illusione e che magari con notizie simili potrebbe anche motivarsi a sostituire finalmente la propria auto con una elettrica.
Invece no ! Arrivi tu e rovini tutto ! Sei proprio un insensibile !
No. Il pianeta l'aiuti se continui a girare con quello che già possiedi. Anche un auto a carbone con la stufa dietro va benissimo !
Però potresti aspettare qualche decina di minuti in più prima "di rompere l'incantesimo" ! Eh !
Lascia gioire il prossimo della fugace illusione e che magari con notizie simili potrebbe anche motivarsi a sostituire finalmente la propria auto con una elettrica.
Invece no ! Arrivi tu e rovini tutto ! Sei proprio un insensibile !
No. Il pianeta l'aiuti se continui a girare con quello che già possiedi. Anche un auto a carbone con la stufa dietro va benissimo !
Sopratutto considerando che un auto euro5 rottamata equivale a co2 da aggiungere alla EV.
Altra colossale minchiata è prevedere un aumento elettricità da rinnovabili senza considerare un aumento delle richieste.
Nonostante quello che se ne dica i propositi cinesi mi sembrano realistici ( e stanno larghi) basati su proiezioni molto più vicine a quello che realmente sarà.
Comunque Toretto appartiene ad una nuova specie: Gyps Felis ( data la sua rapidità a lanciarsi sulle pelotas dei presunti cadaveri)
Al solito non hai capito una mazza
A fine vita si autodistruggono come le missioni di Ethan Hunt?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".