Camper elettrico? Ci siamo quasi, con Grounded G3 fino a 435 km di automomia
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Luglio 2025, alle 12:10 nel canale Auto Elettriche
Il nuovo Grounded G3 è un camper elettrico basato sull’ultima generazione del furgone Chevrolet BrightDrop, sviluppato dalla startup americana Grounded in collaborazione con General Motors. Progettato per superare i limiti dei camper elettrici attuali, il G3 promette un’autonomia superiore ai 435 km con una singola carica, grazie al pacco batteria più capiente disponibile per la piattaforma BrightDrop da ben 173 kWh
I camper elettrici sono ancora una rarità, soprattutto a causa della limitata autonomia dei furgoni elettrici da cui derivano: per i viaggiatori l'autonomia è un tema cruciale e se per le consegne dell'ultimo miglio in città le autonomie attuali dei veicoli commerciali sono sufficienti, il discorso è ben diverso quando la necessità è quella di macinare chilometri per andare alla scoperta di nuovi luoghi.
Un camper elettrico con oltre 435 km di autonomia
La startup statunitense Grounded, in collaborazione con General Motors, però, propone ora un'alternativa più concreta con il nuovo Grounded G3, basato sull’ultima generazione del furgone Chevrolet BrightDrop.
Con una percorrenza stimata superiore ai 435 km con una sola carica – un dato vicino ai 460 km dichiarati per il BrightDrop classico – il G3 si posiziona come una delle proposte più promettenti per chi cerca un camper elettrico adatto anche a viaggi più lunghi. È compatibile con i Supercharger Tesla (tramite adattatore da CCS1 a NACS), e supporta anche la ricarica rapida DC, con un recupero di circa 260 km in un’ora. La ricarica AC di Livello 2 è gestita da un caricatore di bordo da 19,2 kW.
Dal punto di vista meccanico, il G3 dispone di trazione integrale a doppio motore, con una potenza complessiva di circa 300 CV e una coppia di 530 Nm. Questa configurazione è necessaria per accedere al pacco batteria da 20 moduli e 173 kWh, il più capiente tra quelli disponibili per la piattaforma BrightDrop.
All’interno, Grounded adotta un approccio modulare e sostenibile: nessun uso di legno, arredi realizzati con materiali riciclati al 100% e una struttura in alluminio rinforzato. Il camper offre connettività Starlink, 1 kW di pannelli solari, batteria servizi da 20 kWh, sistema HVAC da 15.000 BTU, prese di corrente esterne e funzione V2L (Vehicle-to-Load) fino a 1,4 kW, per alimentare la casa tramite l'energia stoccata nel furgone. Le batterie sono inoltre autoriscaldanti, per garantire operatività anche a basse temperature.
Non mancano però alcune limitazioni legate all’uso della piattaforma commerciale: l’accesso avviene solo dal retro o dalla cabina, manca una porta laterale e non sono previste cinture di sicurezza posteriori. Anche i sedili anteriori, seppur dotati di cinture, non sono girevoli. Grounded ha confermato di essere al lavoro per migliorare questi aspetti nelle future versioni.
I modelli in vendita negli Stati Uniti si basano su due lunghezze del BrightDrop: Zevo 400 (6,06 m) e Zevo 600 (7,37 m). Il G3 Form ha un prezzo base di 165.000 dollari (circa 151.800 euro) e include letto matrimoniale, angolo cottura e vani contenitori, ma non prevede un bagno. Il G3 Function costa 180.000 dollari (circa 165.800 euro) e aggiunge una batteria più capiente, cucina completa, doccia e zona pranzo. La versione più accessoriata, il G3 Freedom, arriva a 200.000 dollari (circa 170.600 euro) e offre una batteria maggiorata e un letto motorizzato sollevabile.
La produzione è prevista a partire da luglio. Il debutto del G3 segna un passo avanti per il settore dei camper elettrici, finora frenato dall’autonomia limitata e da piattaforme poco flessibili. L’impiego del BrightDrop in questo contesto apre a nuove prospettive per il turismo a zero emissioni. Certo, al momento con l'investimento della versione base è possibile acquistare un motorhome con ben altro livello di comfort, posti viaggio per tutti e un serbatoio da 90 litri di gasolio, che permette autonomie quasi doppie. La nuova proposta resta molto interessante in ottica futura, ma al momento può rappresentare una valida alternativa solo per chi è del tutto convinto al passaggio all'elettrico ed è nell'ottica di accettare i compromessi che ne derivano in questo momento storico, in attesa delle batterie del futuro.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa vaaaaaa
Ma vuoi mettere la bellezza di accamparti in autogrill una intera giornata con la famiglia, mentre aspetti che si ricarica magari con i pannelli solari sul tetto?
Ah ho capito, siete No-Green
Ma per quando mi interesserà non è male. Parti carico, arrivi in piazzola, attacchi (la corrente è inclusa nel costo piazzola) e la mattina riparti carico.
Per ora però ha poco senso.
costa come un motorhome nuovo da 7,4 metri.. follia..
per quell'autonomia.. i camper sono fatti per chi viaggia non per chi sta nelle colonnine :-|
Poca autonomia.
173kwh + 20kwh sono quasi 200kwh da ricaricare... 2 ore per ricaricarlo se trovi la colonnina fast libera, ma comunque minimo spendi 0.60€/kw => 120€ alla fine spendi come un pieno di gasolio e ci fai meta' della strada...
Il pannello fa ben poco: se con 173kwh fa 435 km, significa che fa 2.5km con 1kwh... Visto che la resa effettiva dei pannelli e' circa il 75% di quella massima (nelle migliori condizioni), piu' o meno dopo 1 ora di permanenza sotto il sole, si ricarica solo di 2.5 km...
Seguo con interesse l'evoluzione elettrica (abbiamo una full electric in famiglia), ma questo per ora e' un costoso giocattolo per ricchi che non fanno tanta strada per me...
Aggiungo che nella mia citta' il comune ha messo tutte colonnine con ricarica AC che al massimo va a 22 kw: se lo volessi ricaricare stando nella mia citta', mi ci vorrebbero almeno 8 ore...
sto coso starà sempre attaccato alla corrente anche e soprattutto fermo in vacanza
Ma di cosa stiamo parlando...
Ma per quando mi interesserà non è male[U]. Parti carico, arrivi in piazzola, attacchi (la corrente è inclusa nel costo piazzola) e la mattina riparti carico[/U].
Per ora però ha poco senso.
Certo solo nel tuo mondo nel quale sei connesso alla colonnina tutto il giorno!
I camper sono fatti per viaggiare, non so se hai visto il peso e il costo di questo..
Per non parlare della corrente inclusa... Certo... Se dovesse prendere piede un mercato del genere credi davvero che ti "abbonino" 100 kWh di corrente alla piazzola?
Proprio sceso da un albero di banane..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".