Un Sole che non tramonta mai: ecco i pannelli solari spaziali per produrre energia elettrica non stop
di Giulia Favetti pubblicata il 02 Novembre 2022, alle 12:59 nel canale Energie Rinnovabili
Da fantascienza a concretezza: l’attuale tecnologia rende possibile la creazione di un canale energetico wireless fra Sole e Terra per avere energia pulita sempre. Ed ovunque.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoButtarla costantemente in caciara perà non aiuta.
ma cosa si può fare?
una volta le persone campavano pochi anni
poi medici-scienziati hanno trovato il modo di farci vivere fino a 90-100 anni, e mentre nascono altre persone ci sono ancora quelle di 90-100 in giro...
bisognerebbe tornare indietro quando si moriva di raffreddore
Be si, i muffins caldi hanno un’altra marcia
Premetto che non sono premio Nobel, anche se sono arrivato al concorso due volte quinto e una volta terzo, per evitarmi critiche giacché scrivono articoli da Nobel in un forum di burundi e poi ti bacchettano se non sei all’altezza…..
Premesso ciò, anch’io sono del parere che tappezzare buona parte dei deserti sarebbe una scelta migliore, per vari motivi.
Penso ai costi di impiantare un sistema in orbita, oltre ai costi di manutenzione.
Penso alle difficoltà di trasmettere energia a terra.
Si userebbero territori inutilizzabili per altre attività e si impatterebbe relativamente poco, ma non nulla, nell’ecosistema, visto che anche nei deserti c’è moltissima vita.
Non so se i pannelli fotovoltaici contribuiscono a ridurre la temperatura del pianeta, che dite? Riflettono radiazioni o sono irrilevanti perché tali radiazioni sono già entrate in atmosfera?
Il problema maggiore è burocratico e legislativo; molto alto il rischio di mettere tali produzioni di energia su territori di Paesi che da un giorno all’altro cambiano idea e si mettono a far ricatti.
Altro rischio è l’atto terroristico che ci metterebbe con il culo sui sassi senza dei backup
Premetto che anch'io ho più volte fantasticato sul mettere pannelli solari nel deserto (e più che fotovoltaici forse sarebbe meglio un solare termico) ma anche qui pare ci siano non pochi problemi ed icognite da affrontare lascio un paio di link da visionare:
ingegneria Italia COPRIRE il SAHARA di PANNELLI FOTOVOLTAICI: Ecco Perché NON HA SENSO!
geopop DESERTO del SAHARA e Pannelli FOTOVOLTAICI: Perchè NON si può fare!
ingegneria Italia COPRIRE il SAHARA di PANNELLI FOTOVOLTAICI: Ecco Perché NON HA SENSO!
geopop DESERTO del SAHARA e Pannelli FOTOVOLTAICI: Perchè NON si può fare!
Grazie per il contributo, lo guarderò di prossimi giorni
ingegneria Italia COPRIRE il SAHARA di PANNELLI FOTOVOLTAICI: Ecco Perché NON HA SENSO!
geopop DESERTO del SAHARA e Pannelli FOTOVOLTAICI: Perchè NON si può fare!
Visto i video.
Penso che poche volte in vita mia ho sentito tante vaccate in 8 minuti. Ma tu gli hai visti?
Penso che poche volte in vita mia ho sentito tante vaccate in 8 minuti. Ma tu gli hai visti?
Quoto....
Penso che poche volte in vita mia ho sentito tante vaccate in 8 minuti. Ma tu gli hai visti?
Certo che ho visto entrambi i video e sinceramente dal basso della mia ignoranza mi paiono tutte argomentazioni più o meno sensate...
1) che stiamo parlando di regioni con una stabilità politica praticamente nulla, beh mi pare sia sotto gli occhi di tutti basti ricordare che in Libia per esempio la guerra non è mai finita ma anche gli altri stati reduci dalle "primavere arabe" non mi pare siano messi bene (Egitto Algeria ecc...) chi sarebbe così folle da fare investimenti faraonici in questo contesto?
2) che poi questa corrente generata vada anche trasportata mi pare anch'esso ovvio, e che la gestione di cosi tanta corrente avrebbe costi ma anche una fisiologica perdita
3) Mi sembra che si parli anche della scarsa resta che potrebbe avere un pannello nel deserto... si perché le alte temperature non fanno affatto bene ad un pannello fotovoltaico ricordo di aver visto proprio di recente un video dove un italiano mostrava come il suo impianto paradossalmente producesse più energia in inverno nonostante l'inevitabile calo delle ore di esposizione piuttosto che in estate
4) sulla questione ambientale in effetti non saprei, non ho nemmeno letto le ricerche a cui si fa riferimento (e comunque non ci capirei molto...
Insomma io tutte ste "muccate" non le ho notate, ma se ne può discutere...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".