Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

di pubblicata il , alle 15:46 nel canale Energie Rinnovabili Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

Chi possiede una pompa di calore è soddisfatto? E chi invece è scontento, perché? Ha cercato di scoprirlo Altroconsumo tramite un'indagine su un campione di popolazione

 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Jack.Mauro07 Dicembre 2024, 11:00 #31
Originariamente inviato da: cudido
Poi se uno ha la fortuna come me di avere legna dai propri boschi (a parte lo sbattimento di segarla e spaccarla) si mette anche un termocamino per fare arredamento/compagnia/deumidificare e ovviamente calore .


Si dice che la legna ti scaldi tre volte:
- Quando la tagli (urca se sudi...)
- Quando la sposti (idem...)
- Quando la bruci.
blackshard07 Dicembre 2024, 11:11 #32
Originariamente inviato da: cudido
Per le nuove case la pompa di calore con un impianto fotovoltaico è quasi un obbligo. Poi se uno ha la fortuna come me di avere legna dai propri boschi (a parte lo sbattimento di segarla e spaccarla) si mette anche un termocamino per fare arredamento/compagnia/deumidificare e ovviamente calore .


Attenzione che poi il termocamino è un po' una mezza sòla, perché ti obbliga ad avere un ulteriore scambiatore di calore con perdita di efficienza. Se poi non è fatto a regola d'arte e utilizzato seguendo pedissequamente le regole (legna caricata a catasta, vetro frontale sempre chiuso) hai pure che il tiraggio dell'aria esterna lo fa dall'ambiente interno (sostanzialmente da finestre e porte), con il risultato di raffreddarti gli ambienti periferici.

A casa dei miei genitori, nell'ambiente dove c'è il camino, sui muri attorno alle cerniere delle finestre è pieno di fuligine, emessa dal camino stesso attraverso la canna fumaria, e poi tirata dentro dal tiraggio del camino stesso. A chiosa di tutto, il camino viene erroneamente tenuto sempre aperto, rendendo ancora più marcato il problema. E il resto della casa è ben sotto la temperatura comfort.
blackshard07 Dicembre 2024, 11:36 #33
Originariamente inviato da: Jack.Mauro
Io uso un normale condizionatore per integrare il riscaldamento centralizzato condominiale negli orari in cui è spento o nella mezza stagione.

Ovviamente la mia pompa di calore è ottimizzata per raffreddare e non per scaldare, ma dopo anni posso fare qualche considerazione:

1) La (mia) pompa di calore è eccezionalmente efficente quando la temperatura esterna è sopra i 3-4 gradi; quando scende sotto consuma molto e scalda poco. (spero che quelle nate per il riscaldamento siano meglio).

2) Il costo dell'elettricità è più alto del costo del gas a parità di "kilowatt", quindi i costi di esercizio di una pompa di calore in assenza di fotovoltaico rischiano di essere superiori al gas nonostante la caldaia abbia un rendimento inferiore a 1 mentre la pompa di calore (prendendo il calore dall'esterno: nulla si crea e nulla si distrugge) abbia un rendimento anche superiore a 3.


Anche la mia, che nasce per riscaldamento ma è invertibile e quindi fa anche raffreddamento, sotto i 3-4 gradi perde di efficienza; credo dipenda dal gas che è in uso nell'apparecchio e non so se esistono altri tipi di gas (forse si, pensando al nord europa...)

Per quanto riguarda il rendimento, le moderne pompe di calore a 7°C (quella è la temperatura che si usa come riferimento) hanno un COP fra 4 e 5. Per chi non è avvezzo, in sostanza vale a dire che 1kw/h di energia consumata ne "produce" 4 (o 5) di riscaldamento.
Kal07 Dicembre 2024, 13:33 #34
Originariamente inviato da: devis
Fantastico, complimenti per il tuo contributo all'inquinamento globale... Spesa zero per te, ma costi ambientali enormi per tutti gli altri. È incredibile come tu riesca a fregartene dell'aria che respiri, basta che tu abbia caldo gratis. Continua così, magari tra qualche anno non avremo più bisogno dei camini perché non ci sarà abbastanza ossigeno per accenderli. Grande visione del futuro...


L'aria che respiro è perfetta. Camino chiuso con vetro e isolato in una stanza. Nella altre, arrivano solo le bocchette con l'aria calda, filtrata, ovviamente. Spendo zero e sto benissimo. Fottesega degli altri.

Originariamente inviato da: Jack.Mauro
Si dice che la legna ti scaldi tre volte:
- Quando la tagli (urca se sudi...)
- Quando la sposti (idem...)
- Quando la bruci.


Esattamente
devis07 Dicembre 2024, 14:05 #35
Originariamente inviato da: Kal
L'aria che respiro è perfetta. Camino chiuso con vetro e isolato in una stanza. Nella altre, arrivano solo le bocchette con l'aria calda, filtrata, ovviamente. Spendo zero e sto benissimo. Fottesega degli altri.


marchigiano07 Dicembre 2024, 14:21 #36
79% soddisfatto e 21% ignorante

le pdc sono il sistema largamente più efficiente di riscaldamento, 300-400% rispetto a una caldaia, un uso diffuso abbatterebbe le emissioni di co2 in maniera consistente, oltre alla maggior sicurezza di non avere gas infiammabili e esplosivi intorno per casa

certo... bisogna saperle installare, con i caproni di "tecnici" che abbiamo voglio vedere... anzi si vede, tipo pompe a 5cm da un muro o dentro una tasca del terrazzo.... da considerare poi le zone in cui è frequente il defrost...

il rumore poi, basta non comprare gli split da supermercato a 200€, quelli buoni sono silenziosissimi e programmabili a volontà

detto da uno che scalda e rinfresca casa solo con una pdc da 4KW (che consuma tra 1 e 1.5KW di picco ma generalmente si assesta sui 700W), niente FV, ma dipende dalla zona ovviamente
Jack.Mauro07 Dicembre 2024, 16:23 #37
Originariamente inviato da: marchigiano
il rumore poi, basta non comprare gli split da supermercato a 200€, quelli buoni sono silenziosissimi e programmabili a volontà


Sul rumore "normale funzionamento" niente da dire, ma devo ammettere, nella mia esperienza di condizionatore usato per scaldare, che quando la temperatura esterna è sotto lo 0 quando il sistema sbrina l'unità esterna dall'unità interna si sente un colpo secco che fa vibrare il radiatore e, nel silenzio della notte, è capitato che mi svegliasse.
Nulla di catastrofico, ma neanche da trascurare.

Io penso che venga commutata la valvola a 4 vie (caldo/freddo) a compressore attivo, e penso che lo faccia perché, se si spegne il compressore, questo non viene riacceso per almeno 2 minuti.
Magari qualche idraulico può essere più preciso o correggermi se ho detto quarzate...
damned_07 Dicembre 2024, 17:44 #38
boh, la mia Rotex è quasi impossibile sentirla
Notturnia07 Dicembre 2024, 18:16 #39
Originariamente inviato da: Max Power
Non hai la minima idea dell'argomento.



Chiaramente il tuo è un messaggio scam.

Siccome il sottoscritto con 6kW di FV (cap inverter) 9kW installati, 240 mq riscaldati in zona climatica F ci scaldo eccome, e ci faccio pure l'ACS, 300lt

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Per info, le linee orizzontali corrispondono ad 1kW.
Il giallo fotovoltaico, verde batteria, rosso l'assorbimento.

Inoltre, ho la VMC, piano ad induzione e non dimentichiamo anche un ufficio


Stai in montagna in zona climatica F e quindi con temperature che possono andare ben sotto lo zero, con la possibilità di avere neve sui pannelli e dici che non ci sono problemi ?

Beato te.. sono molto contento per te e per i soldi che hai visto il costo di avere una casa che con una pompa di calore e solo 2 kW di impianto efficace (almeno il giorno del tuo grafico) riesce a gestire una PDC che scalda una casa

Ma mi sa che scam lo fai tu.. che informazioni hai omesso ?.. casa in classe A+ ? Giornata di sole con 15 gradi fuori ?

Suvvia.. per scaldare una casa in classe climatica F in inverno con 3 gradi fuori servono circa 16 kW termici e quindi una pdc da 5 kW elettrici se mantenesse il COP/EER a 3-3,5 anche in queste condizioni

Oppure è una classe A+ la casa e quindi parliamo di un edificio che non è costato 150 mila euro per realizzarlo.. d’altro canto impianto da 9kW con batterie non parliamo di pochi soldi e quindi ipotizzo legge del 110 e ristrutturazione pesante da 150-200 mila euro a carico di pantalone ovvero casa da 400 mila euro oggi..

Non la casa della persona media quindi
Podz07 Dicembre 2024, 19:49 #40
Originariamente inviato da: ginogino65
Sono uscite pompe di calore compatte sia a bassa temperatura che ad alta temperatura, guarda per esempio le Daikin Altherma

Si ma se non sbaglio si tratta sempre di pompe di calore con unità esterna. Quelle senza bisogna andarle a cercare col lumicino, i modelli purtroppo sono ancora pochi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^