Solare ovunque, grazie al pallone aerostatico fotovoltaico
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Dicembre 2024, alle 15:14 nel canale Energie RinnovabiliQuesta nuova tecnologia può catturare i raggi solari galleggiando in aria, migliorando la resa e con possibilità di utilizzo praticamente ovunque
La Mälardalen University in Svezia, insieme alle università cinesi Southwest Jiaotong e Guizhou, hanno pubblicato sulla rivista Energy il risultato di un nuovo studio, che mostra le potenzialità dei palloni aerostatici abbinati al fotovoltaico.
Secondo lo studio, quello che viene chiamato BIPVS (Balloon-Integrated Photovoltaic System) è progettato per alzarsi in volo come un classico pallone aerostatico, rimanendo però ancorato a terra in diversi punti.
La superficie del pallone, riempito con un mix di aria e elio, è trasparente, lasciando quindi passare i raggi solari. Tramite giochi ottici i raggi vengono concentrati e direzionati verso superfici fotovoltaiche posizionate nel pallone.
Secondo i ricercatori questa tecnica aumenterebbe la resa, per la concentrazione dei raggi, e per la diminuzione dell'influenza degli eventi atmosferici. Questi fattori avrebbero un buon potenziale per zone spesso innevate, o anche dove la conformazione del territorio rende difficoltosa l'installazione del fotovoltaico tradizionale.
Il BIBVS resta ancorato a terra tramite quattro cavi, mentre un quinto cavo si occupa di condurre a terra l'energia prodotta, già in parte elaborata da sistemi inseriti nel pallone. Durante i test effettuati in cinque diverse città del mondo, i palloni hanno prodotto tra 3,5 e 4 GWh di energia al mese. Il sistema è inoltre scalabile, con la possibilità di installare più palloni in una determinata area.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCertamente i pannelli se meno caldi rendono di più.
Sono ancorati a terra con 4 cavi (fonte: questo articolo)
ad esempio se si coprono di ghiaccio, grandinate violenta, vento intenso... non si rischia che cadano detriti o persino tutto in testa a qualcuno?
bisognerebbe capire i rischi di sicurezza nelle situazioni più avverse.
Chissà come funzionerebbe l'eolico che a quelle quote produrrebbe sempre praticamente.
Nelle immagini li paragonano ad una casa ma per fare 4 GWh/mese, tenendo conto che il sole non è presente 24/7 da nessuna parte del mondo, parliamo di una potenza di 15-20MW .. ovvero una superficie di 80 mila m2 ?
Per intenderci un campo da calcio ne ha circa 10 mila m2..
Palloni di una certa dimensione direi
Quindi singoli giocattoli da 8 m2 l’uno con una produzione annua non di 4.000.000 kWh mese ma di 400 kWh/mese .. ovvero un impianto FV da circa 5 kW convenzionale..
Bella idea.. antieconomica da quello che si legge nell’articolo originale rispetto al costo di un impianto a terra di pari produzione annua usando come riferimento i prezzi dei pannelli cinesi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".