Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

di pubblicata il , alle 15:46 nel canale Energie Rinnovabili Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

Chi possiede una pompa di calore è soddisfatto? E chi invece è scontento, perché? Ha cercato di scoprirlo Altroconsumo tramite un'indagine su un campione di popolazione

 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Utonto_n°106 Dicembre 2024, 18:11 #11
Originariamente inviato da: Kal
"sorprendentemente segue poi il tradizionale camino o stufa, con il 22%."

Sorprendentemente? Io uso, al 90%, il camino. Spacco la mia bella legna del giardino l'estate e la accatasto per l'inverno. Spesa zero, calore assicurato in tutte le stanze con un sistema di bocchettoni. Fottesega dell'inquinamento.


Un consiglio: cerca di non aprire finestre o porte verso fuori, quando hai legna che brucia, se provi a cercare e leggi un pò, sai chi sono i più esposti alle emissioni inquinanti del fumo da legna? chi è più vicino, ti respiri in particolare particolato PM10 e PM 2,5 ed ultrafine, di idrocarburi policiclici ( benzopirene), oltre a metalli pesanti e diossine, scendono di più vicini al camino e vanno diminuendo con la distanza, vedi te...
Altra nota: le statistiche dei Vigili del Fuoco evidenziano - a livello nazionale - come ogni anno si verifichino circa 10.000 incendi di tetti derivanti da canne fumarie non correttamente installate o manutenute
gnpb06 Dicembre 2024, 18:41 #12
Mah, io ho un 3 split AA+ nuovo ma mentre d'estate è tutto al minimo, silenzioso, la casa è fresca e i consumi ragionevoli, d'inverno pur essendo usati solo per scaldare al mattino prima dell'accensione dell'impianto centralizzato, fanno solo rumore, dentro e fuori. Appena si arriva a 3 o 4 gradi fuori è più il tempo che passa a sghiacciarsi che quello che passa a scaldare e il consumo istantaneo è anche di 2kw per brevi periodi, quanto basta per impedire una lavatrice in contemporanea col contatore da 3kw come già sperimentato con l'ultimo guasto del centralizzato. Rispetto al precedente impianto bi split di 20 anni non ci sono miglioramenti particolari in riscaldamento. Non capisco come uno possa pensare di scaldarci una casa e farci pure acqua calda con la pompa ad aria ma se dicono che funziona...

L'impianto condominiale (150 appartamenti) è stato appena rifatto togliendo la caldaia a gas e installando una pompa di calore in falda, mi sembra funzionare già meglio (ma è stata fatta una cabina elettrica dedicata grande come un monolocale in giardino), comunque sono necessari i boiler che c'erano anche prima ma almeno diamo un senso ai pannelli solari sul tetto.
Ma il magnifico comune di Milano limita il funzionamento al pari degli impianti a gas quindi non vedo la convenienza per i condomini, se non quella di approfittare degli incentivi statali, che è esattamente quello che abbiamo fatto, per mettere un impianto nuovo, i tripli vetri e il cappotto. Anche dal punto di vista dell'affidabilità non è meglio del precedente a gas, in 2 anni siamo già al secondo fermo (una pulizia degli scambiatori non prevista e un guasto elettrico).
Quanto a spesa è difficile quantificare ma le spese annuali a famiglia non sono scese.

Certo per renderla sicuramente conveniente basta alzare a sufficienza il prezzo del gas con le opportune politiche, si è già visto che funziona in campo automobilistico.
ginogino6506 Dicembre 2024, 19:03 #13
Rientro nel 79% che è molto soddisfatto della pompa di calore, lo scorso anno ho installato una caldaia ibrida con due split per l'aria condizionata e grazie ai pannelli solari l'estate mi rinfresco casa gratis e l'inverno scaldo casa quasi gratis.
Ho fatto mettere una caldaia ibrida perché non avevo spazio per montare solo una pompa di calore che richiede un puffer da 300 litri mentre la caldaia ibrida solo da 25 litri, il gas lo uso solo per fare l'acqua calda.
ginogino6506 Dicembre 2024, 20:05 #14
@\_Davide_/

Dipende se casa tua è ben isolata come la mia, l'estate quando fa caldo accendo l'aria condizionata alle 08.00 quando i pannelli fotovoltaici già stanno producendo energia e la spengo verso le 20.00, così casa mia non si scalda e passo la notte senza aver problemi a dormire, l'inverno imposto il termostato per scaldare casa dalle 08.30 alle 16.30 a 22 gradi, sempre quando i pannelli fotovoltaici stanno producendo energia (se c'è sole) e nel resto della giornata il termostato è impostato a 21 grado, ma visto che la casa è ben calda e ben isolata il riscaldamento si accende per poco tempo e solo se fa molto freddo, quindi grazie ai pannelli fotovoltaici rinfresco casa l'estate gratis e scaldo casa l'inverno quasi gratis.
Considerato che per la pompa di calore e i split d'aria condizionata ho avuto il bonus del 65% il risparmio che avrò per i prossimi anni è notevole.
randorama06 Dicembre 2024, 20:48 #15
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Se il 79% è soddisfatto, come può esserci un 79% non soddisfatto? Hai un po' di confusione.


in effetti era la parafrasi di una citazione (apocrifa) che non tutti sono in grado di cogliere.
ti dò un aiutino.

Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti…
randorama06 Dicembre 2024, 20:50 #16
Originariamente inviato da: gnpb
Mah, io ho un 3 split AA+ nuovo ma mentre d'estate è tutto al minimo, silenzioso, la casa è fresca e i consumi ragionevoli, d'inverno pur essendo usati solo per scaldare al mattino prima dell'accensione dell'impianto centralizzato, fanno solo rumore, dentro e fuori. Appena si arriva a 3 o 4 gradi fuori è più il tempo che passa a sghiacciarsi che quello che passa a scaldare e il consumo istantaneo è anche di 2kw per brevi periodi, quanto basta per impedire una lavatrice in contemporanea col contatore da 3kw come già sperimentato con l'ultimo guasto del centralizzato. Rispetto al precedente impianto bi split di 20 anni non ci sono miglioramenti particolari in riscaldamento. Non capisco come uno possa pensare di scaldarci una casa e farci pure acqua calda con la pompa ad aria ma se dicono che funziona...

L'impianto condominiale (150 appartamenti) è stato appena rifatto togliendo la caldaia a gas e installando una pompa di calore in falda, mi sembra funzionare già meglio (ma è stata fatta una cabina elettrica dedicata grande come un monolocale in giardino), comunque sono necessari i boiler che c'erano anche prima ma almeno diamo un senso ai pannelli solari sul tetto.
Ma il magnifico comune di Milano limita il funzionamento al pari degli impianti a gas quindi non vedo la convenienza per i condomini, se non quella di approfittare degli incentivi statali, che è esattamente quello che abbiamo fatto, per mettere un impianto nuovo, i tripli vetri e il cappotto. Anche dal punto di vista dell'affidabilità non è meglio del precedente a gas, in 2 anni siamo già al secondo fermo (una pulizia degli scambiatori non prevista e un guasto elettrico).
Quanto a spesa è difficile quantificare ma le spese annuali a famiglia non sono scese.

Certo per renderla sicuramente conveniente basta alzare a sufficienza il prezzo del gas con le opportune politiche, si è già visto che funziona in campo automobilistico.


rumore a parte, stessa identica situazione.
di fatto con la pompa di calore 3kw/h non bastano; neppure se la casa è ben coibentata
devis06 Dicembre 2024, 20:50 #17
Originariamente inviato da: Kal
"sorprendentemente segue poi il tradizionale camino o stufa, con il 22%."

Sorprendentemente? Io uso, al 90%, il camino. Spacco la mia bella legna del giardino l'estate e la accatasto per l'inverno. Spesa zero, calore assicurato in tutte le stanze con un sistema di bocchettoni. Fottesega dell'inquinamento.


Fantastico, complimenti per il tuo contributo all'inquinamento globale... Spesa zero per te, ma costi ambientali enormi per tutti gli altri. È incredibile come tu riesca a fregartene dell'aria che respiri, basta che tu abbia caldo gratis. Continua così, magari tra qualche anno non avremo più bisogno dei camini perché non ci sarà abbastanza ossigeno per accenderli. Grande visione del futuro...
roccia123406 Dicembre 2024, 21:16 #18
Originariamente inviato da: devis
Fantastico, complimenti per il tuo contributo all'inquinamento globale... Spesa zero per te, ma costi ambientali enormi per tutti gli altri. È incredibile come tu riesca a fregartene dell'aria che respiri, basta che tu abbia caldo gratis. Continua così, magari tra qualche anno non avremo più bisogno dei camini perché non ci sarà abbastanza ossigeno per accenderli. Grande visione del futuro...


Certo, l'inquinamento e la fine del mondo sono provocati da quei quattro gatti che usano il riscaldamento a legna.

I grandi inquinatori invece possono continuare a farsi i fatti loro.
blackshard06 Dicembre 2024, 21:29 #19
Comunque la pompa di calore devi saperla gestire. Fatto il 110% e messo fotovoltaico, pompa di calore, e impianto a pavimento. Il tecnico cane che me l'ha configurata - uso questo termine non a sproposito - l'ha imposta come se fosse una caldaia a gas, con accensioni e spegnimenti brevi, temperatura dell'acqua molto alta, etc.. etc..

Ovviamente era un cretino: dopo mie ricerche l'ho riconfigurata in modalità "climatica", per far dipendere la temperatura dell'acqua di riscaldamento dalla temperatura esterna. Lasciandola accesa dalle 10 alle 18 ho ottenuto una casa più calda (18 °C la mattina presto, 20 °C nel tardo pomeriggio) con un consumo dimezzato.

Questo per dire che è uno strumento che ancora molti non conoscono bene, ma che se ben utilizzato può far ammortizzare i costi di FV e PDC in pochi anni, senza fumi, sporcizia e spaventi improvvisi dovuti a prezzi del gas che si impennano.
Max Power06 Dicembre 2024, 22:03 #20
Originariamente inviato da: hackaro75
Ergo un flop mascherato ... costi alti di installazione, costi alti di esercizio se non hai FV e riscaldamento a pavimento ... un gran casino!


Non hai la minima idea dell'argomento.

Originariamente inviato da: \_Davide_/
Meh, insomma! Io ho fotovoltaico con accumulo, 8kWp di pannelli, inverter da 11, 15kW di batterie. In inverno riesco giusto giusto a produrre la corrente che serve me e la caldaia a legna


Chiaramente il tuo è un messaggio scam.

Siccome il sottoscritto con 6kW di FV (cap inverter) 9kW installati, 240 mq riscaldati in zona climatica F ci scaldo eccome, e ci faccio pure l'ACS, 300lt

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Per info, le linee orizzontali corrispondono ad 1kW.
Il giallo fotovoltaico, verde batteria, rosso l'assorbimento.

Inoltre, ho la VMC, piano ad induzione e non dimentichiamo anche un ufficio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^