Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Febbraio 2024, alle 11:31 nel canale Energie RinnovabiliIQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome al solito si generalizza senza costrutto, vedasi anche il discorso delle città senza auto, che personalmente condivido ma che va studiata caso per caso e capire SE e COME attuarla.
Ecco su questo concordo. Non ho la pretesa che il modello di Firenze vada bene ovunque o che il modello di Milano vada bene ovunque. Penso che ogni città debba avere un suo modello creato dall'area metropolitana in modo da essere ottimizzato per quelle esigenze.
Anche su questo concordo al 100%. Capisco benissimo che ci sono eccezioni ma parliamoci chiaro nel caso di Firenze (che ripeto non voglio portarlo a modello assoluto ma solo perché conosco la casistica) la stragrande maggioranza del traffico è determinata da impiegati che entrano alle 8 ed escono tra le 16 e le 17. Questi potrebbero tranquillamente usare mezzi pubblici senza alcun tipo di problema ma la gente semplicemente non vuole.
La cosa più bella è se ti mettono del 5.0 al posto del 4, è li che ci si diverte !
Se è per questo ho visto anche mettere olio motore "a caso" perché "ho comprato un fusto eccezionale che va bene per tutti i motori e non costa niente".
Per questo dico che la gente si illude di fare manutenzione per bene... i concessionari stessi spesso hanno personale che definirei solo vagamente preparato ma che vuoi sperare?!?
Quello lo fanno tutti, anche il concessionario ufficiale che te lo vende a 50/60 euro al litro !
Ah be come sai, io per trovarne uno che sappia fare il meccanico, devo fare 50 km...
E ti dico che l'unico vantaggio che avrei con un auto elettrica è quello di smettere di avere a che fare con questi incompetenti.
Il problema e' che fai considerazioni con misure non correlate. Le auto euro6 emettono fino a 0,06 (benzina) e 0,08 (diesel) g/km. Mentre l'OMS qui riporta che "biossido di azoto: il valore annuale passa da 40 a 10 µg/m³ e viene introdotto un valore sulle 24 ore pari a 25 µg/m³".
Ora, spiegami come fai a confrontare queste misure.
Posto che il superamento di questo limite avviene solo in pianura padana, di grazia, per quale motivo dovremmo preoccuparci delle emissioni delle auto in tutto il paese? Ma anche in tutta europa. Altrove ai limiti raramente ci si avvicina.
Quindi posto che il problema e' circoscritto ad una partoclare zona italiana, nell'ambiro dell'intero territorio europeo, per quale motivo dovremmo farne un problema globale? Abbassare le emissioni ovunque non rendera' piu' sana l'aria a milano, ne altrove. Nuocera' solo all'economia.
Per dirti la banalità più ovvia ma ti parlo proprio di strumenti minimi di lavoro dovresti provare a chiedere se hanno il tester per il liquido dei freni o se ti consigliano per la tua auto un DOT3/4/5.1 ecc... e scoprirai che una fetta immensa non sa di cosa parli nemmeno per queste banalità figuriamoci se hanno la preparazione per controllare il resto.
Altro discorso sulla base di considerazioni personali senza un straccio di supporto.
Appunto, non e' uno start and stop, spesso si accende ed il motore non e' che si raffredda e ha problemi per questo.
La situazione delle medie annue dell’NO2 è la seguente: Milano 44 µg/m3, Brescia 41 µg/m3, Bergamo e Monza 38 µg/m3, Como 36 µg/m3, Lecco 34 µg/m3, Pavia 32 µg/m3, Lodi 30 µg/m3, Cremona, Mantova e Varese 26 µg/m3, Sondrio 23 µg/m3.
Se come scrivi vogliamo considerare un valore di sicurezza 25 µg/m³ nelle 24 ore praticamente solo Sondrio sarebbe accettabile seppur al limite e parliamo di medie. Se vai a prendere i valori di picco allora hai una situazione seppur in un numero limitato di giorni che è terrificante.
A questo punto dato che mi sembra che nei riscaldamenti non ci vuoi mettere le mani e nelle auto nemmeno te come proporresti di fare per risolvere?
Non mi sembra che siano mie considerazioni ma qualcosa di ampiamente condiviso da chiunque abbia delle competenze in materia. Tra l'altro anche altri utenti l'hanno da sempre confermato.
Ma se non ci credi effettua tu stesso qualche test di controllo nelle officine vicine a casa tua e vedi in quanti sono veramente aggiornati e preparati oppure quanti fanno la professione più o meno ad occhio. Non pretendo che mi credi alla cieca ma vorrei che avessi l'onestà di verificare e quando vuoi tu tornare qua e dire il dato oggettivo.
Io ti ribadisco che non troverai nemmeno nel raggio di 30Km da casa tua 2 officine veramente serie e forse nemmeno una.
[B][CENTER]! MI RACCOMANDO !
! E' SOLO UN TEST DI COMPETENZA NON FATELO MAI ![/CENTER][/B]
[B][CENTER]! MI RACCOMANDO !
! E' SOLO UN TEST DI COMPETENZA NON FATELO MAI ![/CENTER][/B]
Oddio... io sono convinto che in qualche posto se gli parli solo di "DOT" non sanno nemmeno di cosa si parla...
vero, ma mettere del dot5.0 al posto del dot4, è quasi equiparabile a mettere benzina al posto del gasolio o viceversa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".