Il bike sharging di Parigi ha un grosso problema: boom di furti di bici e e-bike
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 07 Luglio 2025, alle 14:59 nel canale Mobilità Elettrica
Le bici in sharing di Parigi vengono sempre più spesso rubate o abbandonate in luoghi lontani dalle stazioni di parcheggio, e la cosa sta iniziando ad avere un certo impatto
Il bike sharing parigino Vélib ha da sempre molto successo, amato da cittadini e turisti, soprattutto dopo che l'amministrazione della capitale francese ha deciso di eliminare i monopattini elettrici.
C'è però un problema con cui il comune, e i gestori, speravano di non dover fare i conti, e che invece di recente si è inasprito pesantemente: quello dei furti e dell'inciviltà.
Tutto il mondo è Paese, verrebbe da dire, visto che queste notizie molto spesso arrivano dall'italica penisola, e invece questa volta riguardano Parigi, il cui modello progressista è spesso usato come esempio. La flotta delle bici e e-bike di Vélib è arrivata a quota 20.000, un numero impressionante, ma nell'ultimo periodo ben 600 mezzi spariscono ogni settimana.
Questo modello di bike sharing si basa su stazioni fisse, nelle quali le bici devono essere riconsegnate, ma si è diffusa l'abitudine di abbandonarle allo scadere delle 24 ore di attivazione, o addirittura di tenerle con sé, come mezzi personali. Ci sono poi i puri e semplici furti, dopo che si è diffusa la voce di come eliminare il blocco meccanico.
Tutti problemi che derivano, in verità, da un difetto tecnologico, ovvero l'assenza di GPS a bordo, il che rende davvero complicato rintracciare le bici dopo tali abusi, al netto di quelle che vengono buttate nei fiumi. Vélib stima che all'appello manchino circa 3.000 bici, ben il 15% di tutta la flotta, e tutto questo si traduce in crollo della sostenibilità del business.
Rimpiazzare le bici mancanti ha ovviamente un costo, sia in termini di costo pure del veicolo, sia in mancate corse di chi vorrebbe invece usarle regolarmente, con l'aggravante della perdita di fiducia del cittadino verso il servizio. Inoltre ha un costo anche il personale utilizzato nella ricerche delle bici abbandonate.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin realtà da me in città ce ne sono una marea, sia elettriche che normali e non spariscono. le usano anche un gran poco, a dire il vero.
Furti al momento non mi risultano, ma bici abbandonate in paesi anche a 20 km sì e parecchie dicono (un paio le ho viste pure io sul ciglio strada moooolto fuori città
Sarà sicuramente colpa dei turisti, magari italiani....
è strapieno di cafoni che le lasciano in diagonale sui marciapiedi, buttate per terra, in strada dove possono dare più fastidio
come dicevo l'apoteosi è stata sabato.. in un sottopasso..
spero che ritirino il servizio.. è più un fastidio che altro schivare monopattini e bici lasciate in mezzo alle palle..
è strapieno di cafoni che le lasciano in diagonale sui marciapiedi, buttate per terra, in strada dove possono dare più fastidio
come dicevo l'apoteosi è stata sabato.. in un sottopasso..
spero che ritirino il servizio.. è più un fastidio che altro schivare monopattini e bici lasciate in mezzo alle palle..
Ma come perchè tu "ancora giri in macchina"? !
in ufficio vengo a piedi ma quando faccio la spesa, vado da clienti, devo fare più di X km.. si prendo la macchina
è strapieno di cafoni che le lasciano in diagonale sui marciapiedi, buttate per terra, in strada dove possono dare più fastidio
come dicevo l'apoteosi è stata sabato.. in un sottopasso..
spero che ritirino il servizio.. è più un fastidio che altro schivare monopattini e bici lasciate in mezzo alle palle..
confesso di non sapere bene come funzioni il noleggio (io uso la mia...)
però di sicuro il noleggio si "chiude" quando la bici viene parcheggiata e "lucchettata" negli appositi stalli.
poi se qualcuno non ottempera non so come facciano a sanzionarlo.
Non capisco come fanno a farla franca quelli che le abbandonano... una volta funzionava cosi:
per prenderne una o avevi un abbonamento a 39€ l'anno e potevi usarla per 1 ora massimo ogni volta, senno pagavi 1 euro in piu, oppure la potevi prendere senza abbonamento in quel caso pagavi son carta di credito 1€ mi pare e potevi tenerla 1 ora. In ogni caso se non la riagganciavi entro l'ora loro prelevavano dalla tua carta, quindi avevano le tue credenziali. Se la bici non tornava entro 24 ore scattava un prelievo di migliaia di euro.
A meno che non sia cambiato il funzionamento, non capisco davvero... o sono tutti ricchi gli incivili e se ne fregano, o c'é qualcosa che mi sfugge...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".