Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Energie Rinnovabili Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

IQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.

 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo20 Febbraio 2024, 16:36 #71
Originariamente inviato da: piwi
Turisti, gente che ha tutto nelle vicinanze ... Oppure quelli per i quali non possedere nulla è possedere tutto.

Hai tutto nelle vicinanze se ci sono negozi che riescono a stare aperti in una città senza auto.
Originariamente inviato da: piwi
Ovviamente non 1) chi lavora su turni, inizia / finisce il lavoro quando il trasporto pubblico è ridotto al minimo : operatori tpl, netturbini, forze dell'ordine, operatori nella somministrazione, etc. 2) chi trasporta pesi per motivi di lavoro, ditte varie, operai, tecnici, manutentori; o per motivi privati, quelli che fanno grosse spese, o gente che va / viene da seconda casa 3) chi ha a carico persone non autosufficienti o a ridotta capacità motoria o egli stesso è nelle suddette condizioni. Un bel po' di gente, insomma !

esattamente quello che succede ora !
Originariamente inviato da: piwi
Se in città dovessimo abbandonare il veicolo a motore, mi piacerebbe che fuori accadesse altrettanto. Da cittadino ... Quando vado al paesello (con il treno, ovviamente), non voglio vedere fuoristrada, vetture euro meno-uno, station-wagon di trent'anni fa, trattori o altro. Voglio vedere il contadinello che governa l'aratro a mano, e la contadinella che sfalcia contenta, i bambini che vanno a scuola a dorso di mulo ... ! Fa parte del sogno, eh

Bè,si diciamo che non hai basse pretese eh ?
piwi20 Febbraio 2024, 17:34 #72
Originariamente inviato da: gd350turbo

Bè,si diciamo che non hai basse pretese eh ?


Nel mondo dei sogni, dove nessuno si deve svegliare alle cinque per alzare la serranda alle sette ... perchè no !

Ovviamente, la realtà è diversa.
Ginopilot20 Febbraio 2024, 17:41 #73
Originariamente inviato da: Darkon
Guarda che non sono mie supposizioni è l'OMS che ha stabilito che già a concentrazioni di 200 µg/m³ è nociva per la vita considerando un'esposizione di un'ora. Se vivi in città e quindi sei esposto 24/7 anche solo 40/50 µg/m³ sono nocivi e ribadisco non perché lo dico io ma dati dell'OMS, verifica pure se non ci credi.


E come si correlano queste quantita' con le emissioni delle auto?

Non esiste mica solo il De-FAP. A incidere sugli inquinanti è anche la semplice usura con olio che entra in camera di combustione, filtro aria sporco che diminuisce l'ossigenazione, non parliamo poi dell'EGR o dell'elettronica.
Ci sono migliaia di motivi che posso andare a incidere per questo dico che anche una persona per bene e con le migliori intenzioni, convinta di fare bene manutenzione gli basta veramente poco per cui già non è perfettamente a norma.


Non lo metto in dubbio, ma sulla base di cosa affermi che sia una condizione diffusa e che le emissioni reali siano mediamente molto piu' alte dei limiti normativi?

Io non so che ibride hai guidato te ma io sulla Yaris non la scarico subito. Poi ovvio non ci faccio nemmeno 50Km sia chiaro ma riesco tranquillamente a fare un giro in centro (a Firenze non Milano eh) senza che sia poi così tragicamente scarica. Non è plugin eh.


Ho guidato per un po' una yaris 2014 e non e' tutto sto accendersi e spegnersi. Va spesso a motore con aiuto elettrico, tranne rare occasioni in cui va solo elettrico o solo motore. Mai nessun problema per via dell'uso cittadino. Consumi molto bassi in citta', meno di auto diesel.
randorama20 Febbraio 2024, 19:22 #74
Originariamente inviato da: Ginopilot
Già, peccato che euro 4 è uscito nel 2006, mentre euro 6 c’è oggi da diversi anni. Furbetto
Dovresti prendere almeno euro3.


mi fa strano... il mio rottame è del 2004 ed è già euro 4
piwi20 Febbraio 2024, 19:40 #75
Erano già in circolazione. Probabilmente, era stato definito uno standard minimo per l'immatricolazione di un nuovo veicolo, ed avere una classe euro superiore era un valore aggiunto.
sbaffo20 Febbraio 2024, 22:20 #76
per terminare il discorso sugli inquinanti a milano (e pianura padana), avrete letto che da oggi ci sono blocchi in tutta la lombardia per tamponare l'emergenza smog diffusa, non solo milanese.
Ecco la foto setellitare della situazione nel nord italia:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
come si vede c'è una zona uniforme in cui milano è ai margini, non c'è un picco su milano.
Nel filmato satellitare si vede come la "nube" si muova per la pianura, ma spesso milano è esclusa e mai l'epicentro: https://youtu.be/CMUOdXxSDkU

Qui invece ancora una volta i pm2.5 sono maggiori nella zona (agricola) a sud di milano che a milano città (zone più scure):
Link ad immagine (click per visualizzarla)

fonti ESA (e non solo)
cronos199021 Febbraio 2024, 06:26 #77
Originariamente inviato da: Ginopilot
Quindi?
Che è, se non hai un'affermazione cui appoggiarti per rispondere "Falso" o altra frase concisa senza alcuna spiegazione, vai nel panico?
Originariamente inviato da: sbaffo
La mia tabella è più bella (e fa anche rima )
cronos199021 Febbraio 2024, 06:42 #78
Originariamente inviato da: sbaffo
Ah, vabbè, lui abita a firenze, è grande un terzo di Milano, è una cittè d'arte tra le più belle, è come dire che non ci sono le auto a Venezia, ma non si può prenderla ad esempio del mondo.
Così come è sbagliato prendere Milano ad esempio del mondo. Quando va male no, quando va bene si?

Come al solito si generalizza senza costrutto, vedasi anche il discorso delle città senza auto, che personalmente condivido ma che va studiata caso per caso e capire SE e COME attuarla.
Ogni caso fa storia a se, e l'ostacolo maggiore di norma non è l'assenza di norme o possibilità tecniche, ma solo dell'ottusità della gente. Anche una città incasinata come Roma potresti renderla senza macchine, poi però oltre alla planimetria degna di una scatola di Lego sparsi devi scontrarti prima di tutto con le migliaia di punti di vista delle persone, che per natura pensano prima a loro stesse e poi agli altri. Dal sindaco fin giù all'ultimo degli spazzini.
Vash_8521 Febbraio 2024, 07:51 #79
Beh guardate il lato positivo
Se continua di questo passo tra 20/30 anni si risolverà anche il problema degli alloggi a milano! (Ma poi ci sarà quello dei cimiteri pieni!)
Darkon21 Febbraio 2024, 08:17 #80
Originariamente inviato da: Ginopilot
E come si correlano queste quantita' con le emissioni delle auto?


Dai Gino... ci sono le stazioni di rilevazione e poi trovi studi statistici. Se poi mi vuoi dire che vuoi il calcolo esatto che ti dica quante moli sono state emesse da ogni singola fonte di inquinamento è ovvio che nessuno potrà mai calcolarlo ma permettimi mi sembra un argomentazione pretestuosa.

Non lo metto in dubbio, ma sulla base di cosa affermi che sia una condizione diffusa e che le emissioni reali siano mediamente molto piu' alte dei limiti normativi?


Partendo dal presupposto che di officine/concessionari ecc... ecc... veramente preparati e seri ce ne saranno forse (ma ho qualche dubbio) 10 in tutta Italia e questo è ampiamente confermato da tanti sul forum ma anche fuori dal forum; chiunque sia veramente appassionato di motori lo sa bene. Secondo te facendo manutenzione da gente che ha una preparazione pressappoco fatta col corso online della casa madre quando va bene e spesso nemmeno quello quante speranze ci sono che le cose vengano fatte bene?

Per dirti la banalità più ovvia ma ti parlo proprio di strumenti minimi di lavoro dovresti provare a chiedere se hanno il tester per il liquido dei freni o se ti consigliano per la tua auto un DOT3/4/5.1 ecc... e scoprirai che una fetta immensa non sa di cosa parli nemmeno per queste banalità figuriamoci se hanno la preparazione per controllare il resto.

Ho guidato per un po' una yaris 2014 e non e' tutto sto accendersi e spegnersi.


Guarda che non è come lo start&stop nemmeno te ne accorgi almeno sulla mia quando passa al termico se non ci stai attento e con l'orecchio pronto. Poi se il modello del 2014 era diverso non lo so dato che non lo possedevo. Effettivamente 5 anni di differenza non son pochi.

Va spesso a motore con aiuto elettrico, tranne rare occasioni in cui va solo elettrico o solo motore. Mai nessun problema per via dell'uso cittadino. Consumi molto bassi in citta', meno di auto diesel.


Confermo che consuma pochissimo e da zero problemi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^