Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Febbraio 2024, alle 11:31 nel canale Energie Rinnovabili![Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili](/i/n/iqair_720.jpg)
IQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- i pellet adesso sono agevolati, quindi iniziamo ad eliminare l'agevolazione iva. Anzi ci mettiamo un sovratassa così si incentiva il cambio.
- poi invece di sprecare miliardi col 110% o similari una parte si può dare in agevolazioni per rinnovo caldaie, che mi pare esiste già. Mi pare che la vita media di una caldaia casalinga è sui 20 anni, pian piano ci si arriva a sostituirle anche naturalmente, con una spintarella si accelera.
- ultima spiaggia si mettono sanzioni/sovratasse/grane varie a chi non si adegua, come per le auto vecchie. Non puoi spegnere il riscaldamento alla gente come si fa col blocco delle auto, ma ci sono altri metodi. Il problema che le caldaie a gasolio sono quasi tutte in palazzi pubblici, che se ne fregano (fino a pochi anni fa ce n'era una nel ministero dell'ambiente a roma
confermiamo che la "soluzione" EV risolve pochi dei nostri problemi e con un costo folle
fra l'altro sarebbe bello vedere lo stesso grafico che hai postato tu per le EV visto che le PM2,5 e PM10 sono sotto i riflettori in questo periodo come indiziati per mortalità infantile e infertilità..
se fosse vera questa correlazione il passaggio in massa alle EV peggiorerebbe la questione se è vero che il peso contribuisce di più del combustibile alle emissioni di PM2,5 e PM10 (il tuo grafico fa notare come nel tempo questa parte sia salita molto e quello che è cambiato molto è proprio l'aumentato peso dei veicoli..)
ai posteri l'ardua sentenza
Ci sono molti studi recenti sulle emissioni dei pneumatici, ma la meteria è ancora in evoluzione, ti metto un po di link se hai voglia di perderti
- primo studio un po esagerato (già citato nell'articolo di Red) da cui è partito il tutto: https://www.greencarcongress.com/20...sanalytics.html
- secondo riveduto e corretto: https://www.greencarcongress.com/20...0220513-ea.html
- altro italiano ma un po vecchiotto: https://www.siteb.it/wp-content/upl...ra-di-freni.pdf
- recentissimo studio italiano: https://www.sciencedirect.com/scien...309104223002933
se hai voglia poi fammi una sintesi
riassunto della situazione in generale inquinamento (terzo paragrafo), citano una società di consulenza energetica (ex di Prodi) che magari conosci almeno di fama: https://www.quattroruote.it/news/ec..._incentivi.html
[I]"lo studio evidenza per l’ennesima volta come il ruolo delle auto nelle emissioni di particolato sottile sia molto più basso di quanto generalmente si pensi (e lo pensino soprattutto [U]molte amministrazioni locali[/I] -fanno finta[/U], nota mia-[I] )... Del resto, le statistiche dell’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) evidenziano da tempo come le emissioni dirette di particolato del settore dei trasporti contino soltanto per l’11% del totale, con i motori che contribuiscono per un modesto 3% e il resto derivi da componenti come freni, pneumatici e sollevamento delle polveri."[/I]
Ed era il 2020.
Oggi: eh ma in tangenziale/circonvallazione si respira meglioHHH
PS: sto pensando ad un'altra bomba sulla co2, ma adesso mi riposo un po, aspetto il momento adatto... brace yourself
Che non cambi nulla è ovvio, e lo confermano i dati delle rilevazioni.
confermiamo che la "soluzione" EV risolve pochi dei nostri problemi e con un costo folle
fra l'altro sarebbe bello vedere lo stesso grafico che hai postato tu per le EV visto che le PM2,5 e PM10 sono sotto i riflettori in questo periodo come indiziati per mortalità infantile e infertilità..
se fosse vera questa correlazione il passaggio in massa alle EV peggiorerebbe la questione se è vero che il peso contribuisce di più del combustibile alle emissioni di PM2,5 e PM10 (il tuo grafico fa notare come nel tempo questa parte sia salita molto e quello che è cambiato molto è proprio l'aumentato peso dei veicoli..)
ai posteri l'ardua sentenza
Per determinarlo bisognerebbe sapere se il particolato ultrafine e le nanopolveri (PM 1 - PM 0,001), che sono la frazione più nociva, siano prodotti più dalla combustione o dall'usura di freni, pneumatici e asfalto. Il problema è che i rilevatori di particolato usati comunemente non sono in grado di intercettare particelle di quella dimensione. Inoltre ci vorrebbero dati più chiari sul particolato secondario.
Quoto ^^
Inoltre come dicevo ha poco senso focalizzarsi su un'area ristretta quando l'inquinamento arriva più che altro da fuori, come si vede bene dal video ESA. Eccone un screenshot significativo in cui è chiaro cosa voglio dire (milano è segnata sulla mappa nel circolo chiaro nel mezzo della "tenaglia"
https://www.esa.int/Applications/Ob...r_the_Po_Valley
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Inoltre vale anche qui il discorso fatto appena sopra.
Per esperienza personale da motociclista-scooterista cittadino, che sta proprio in mezzo al traffico, posso dire che negli ultimi 20 anni l'aria in strada mi sembra migliorata molto: quando iniziai a lavorare in centro circa vent'anni fa provai ad andarci in scooter, ma al ritorno il vestito puzzava di smog e mi sentivo unto, da allora solo metropolitana.
Adesso vado ogni tanto a pranzare con ex colleghi in centro in scooter e non torno puzzolente e unto come un tempo, solo mani e capelli mi sembrano sporchi, ma uso ancora i guanti e il casco di allora.
Ciò che mi da ancora fastidio è stare dietro agli autobus di linea, andranno anche a biodiesel, avranno anche lo scarico alto (sopra il tetto mi pare), ma sollevano un polverone caldo (il motore è dietro, forse anche un radiatore) che ti investe e lo senti negli occhi e in bocca.
D'altronde io non vedo più in giro auto col dietro annerito dallo scarico, se ancora oggi qualcuno c'è è un defap che lo riconosci anche da spento proprio per il nero sul lunotto.
* EDIT: ps. in realtà nel centro di londra ci sono talmente tanti fast food che l'inquinamento da cottura/frittura (non ricordo il composto chimico, ma ce n'è uno specifico) è abbastanza rilevante da essere mappato nei report sulla Ulez.
Blocchiamo i fast food?
Si, resterebbero però da chiarire i punti del mio post sopra non proprio di poca importanza.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Strana quella mappa perché il sito dell'ARPA mette il comune di Milano nella zona rossa a maggiore concentrazione di particolato, più o meno alla pari dei comuni del triangolo industriale Milano-Bergamo-Brescia (in cui il traffico stradale rappresenta sempre il 40% -> edit: più intorno al 30%).
In Italia da sempre pur di "possedere" una casa si fanno mutui al limite che erodono completamente il reddito per poi fare debiti per qualsiasi lavoro è necessario ecc... ecc...
perchè o stai a vita in casa dove nasci (se è di proprietà della famiglia) oppure l'unica scelta per averne una propria è quella di indebitarsi oltre ogni senso logico per il mercato del lavoro/redditi di oggi.
se mi dici che l'alternativa è stare in affitto fino all'ultimo giorno di vita, mi spieghi dal punto di vista finanziario dove starebbe la convenienza se ti ritrovi comunque a non riuscire a risparmiare nulla e anzi, con il rischio che non ti rinnovano l'affitto oppure che diventa troppo alto per il tuo reddito?
tantovale vivere in una casa diroccata/inefficiente che hai già pagato, fino alla morte.
il loro mercato immobiliare è identico o paragonabile al nostro?
chiedo, no polemica, sono ignorante a riguardo.
- i pellet adesso sono agevolati, quindi iniziamo ad eliminare l'agevolazione iva. Anzi ci mettiamo un sovratassa così si incentiva il cambio.
- poi invece di sprecare miliardi col 110% o similari una parte si può dare in agevolazioni per rinnovo caldaie, che mi pare esiste già. Mi pare che la vita media di una caldaia casalinga è sui 20 anni, pian piano ci si arriva a sostituirle anche naturalmente, con una spintarella si accelera.
- ultima spiaggia si mettono sanzioni/sovratasse/grane varie a chi non si adegua, come per le auto vecchie. Non puoi spegnere il riscaldamento alla gente come si fa col blocco delle auto, ma ci sono altri metodi. Il problema che le caldaie a gasolio sono quasi tutte in palazzi pubblici, che se ne fregano (fino a pochi anni fa ce n'era una nel ministero dell'ambiente a roma
un conto è comprare casa con mutuo e dover cambiare una caldaia.
un conto è avere casa con mutuo, magari già estinto, e trovarsi a dover rifare facciate con cappotti e/o rifare il tetto/cambiare tutti gli infissi.
considerato che negli anni i costi di questi interventi sono decollati, così come quello delle abitazioni, mentre i redditi non sono affatto decollati, anzi, in certi casi diminuiti, capisci che c'è una bella differenza tra parlare di riuscire ad accontare il denaro per cambiare una caldaia rispetto a quello di rifare parti intere della casa, rispetto soprattutto a 30/40 anni fa.
Inoltre vale anche qui il discorso fatto appena sopra.
Per esperienza personale da motociclista-scooterista cittadino, che sta proprio in mezzo al traffico, posso dire che negli ultimi 20 anni l'aria in strada mi sembra migliorata molto: quando iniziai a lavorare in centro circa vent'anni fa provai ad andarci in scooter, ma al ritorno il vestito puzzava di smog e mi sentivo unto, da allora solo metropolitana.
Adesso vado ogni tanto a pranzare con ex colleghi in centro in scooter e non torno puzzolente e unto come un tempo, solo mani e capelli mi sembrano sporchi, ma uso ancora i guanti e il casco di allora.
Ciò che mi da ancora fastidio è stare dietro agli autobus di linea, andranno anche a biodiesel, avranno anche lo scarico alto (sopra il tetto mi pare), ma sollevano un polverone caldo (il motore è dietro, forse anche un radiatore) che ti investe e lo senti negli occhi e in bocca.
D'altronde io non vedo più in giro auto col dietro annerito dallo scarico, se ancora oggi qualcuno c'è è un defap che lo riconosci anche da spento proprio per il nero sul lunotto.
Sottoscrivo tutto. E aggiungo che col tempo e con la dismissione delle auto piu' vecchie, la situazione migliorera' ulteriormente. Anche ai semafori non è piu' come un tempo, se non teniamo conto dell'immancabile cretino con il rottame sfappato.
Strana quella mappa perché il sito dell'ARPA mette il comune di Milano nella zona rossa a maggiore concentrazione di particolato, più o meno alla pari dei comuni del triangolo industriale Milano-Bergamo-Brescia (in cui il traffico stradale rappresenta sempre il 40% -> edit: più intorno al 30%).
se vedi il video vedi che quella nuvola cambia di continuo.
c'è una cosa che dimenticano di dire quando parlano di quel video.. la conformazione della pianura padana..
aperta ad EST da dove entra il vento e chiusa sugli altri tre lati (NORD-OVEST-SUD) ed è pper questo che c'è un problema di smog.. i venti che vengono dal mare spingono l'aria da EST verso OVEST e poi trovano montagne alte almeno mille metri a chiudere tutto e possono sfogare solo quando i venti soffiano in modo contrario o per effetto venturi quando c'è molto vento in quota.
è quello che si crea nella Valle della Morte negli States..
la nostra bella pianura padana ha questo problema.. domani buttiamo giù Monviso e Cervino e apriamo un buco verso la Francia così possiamo sfogare lo smog di la..
detto questo il problema c'è ma non è risolvibile con la magia delle auto elettriche o altro perchè è il vento che non aiuta e lui non da retta agli ecologisti purtroppo..
Comunque i provvedimenti di blocchi del traffico ecc. sono presi sulla base (in teoria...
Ah ecco, pensavo rappresentasse una media ^^'
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".