e-bike

E-bike in Europa, in arrivo una nuova normativa per potenza a 750 watt?

di pubblicata il , alle 09:55 nel canale Mobilità Elettrica E-bike in Europa, in arrivo una nuova normativa per potenza a 750 watt?

A Bruxelles si discute su un possibile cambiamento della normativa europea sulle e-bike. Probabile un avvicinamento agli Stati Uniti, ma anche per la velocità?

 

Pochi giorni fa vi abbiamo parlato di severi controlli a Milano contro e-bike illegali o modificate, con numerosi sequestri. Le cose però potrebbero cambiare, o almeno ci sono voci di discussioni in corso che porterebbero a una modifica della normativa europea sulle bici a pedalata assistita.

Capo fila delle richieste è la più grande organizzazione commerciale tedesca, la ZIV (Zweirad-Industrie-Verband), che chiede a Bruxelles di rivedere i limiti imposti alle e-bike, considerati ormai obsoleti, soprattutto alla luce di ciò che accade praticamente da sempre negli Stati Uniti, dove gli utenti possono godere di potenze e velocità massime superiori.

e-bike 750 W

Attualmente le e-bike nella UE sono limitate a 250 W di potenza nominale (anche se i picchi arrivano a 600 W) e velocità massima di assistenza elettrica di 25 km/h. La proposta sarebbe di far salire la potenza massima fino a 750 W, cambiando quindi radicalmente la resa dei motori.

Non sembrano però esserci in corso anche trattative per quanto riguarda la velocità massima, che per molti però è il vero nodo cruciale. Anche l'attuale potenza di 250 W, infatti, è quasi sempre sufficiente per ottenere un'assistenza più che adeguata, mentre la velocità raggiungibile è il collo di bottiglia.

Nei sequestri che abbiamo descritto giorni fa, erano coinvolte e-bike usate per il food delivery, dove proprio la velocità del servizio è fondamentale, e spinge gli utenti a modificare le e-bike per renderle più veloci, oppure ad acquistarle con caratteristiche non in linea con le normative europee.

È presto per dire se veramente si arriverà a un cambiamento, anche se l'industria tedesca è una delle trainanti per il settore, con circa 2 milioni di e-bike vendute all'anno, e quindi potrebbe avere una certa influenza.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+10 Luglio 2025, 10:49 #1
Il punto è che se l'energia (che varia con il quadrato della velocità diventa alta, allora puoi arrecare danni gravi con maggiore probabilità quidi il veicolo deve essere idoneo a gestire la maggiore energia (soprattutto pneumatici e freni)e deve essere assicurato. Nessuno vieta di usare veicoli così, semplicemente non sono più biciclette ma motorini. Possiamo anche complicare le cose inventando una ulteriore categoria di veicoli che dovranno comunque avere frecce, fari, targa e assicurazione, ma a che pro? Limitiamo la massa massima per non avere assicurazione? E poi chi controlla più nulla? Targa, casco e assicurazione...e passa la paura. Se la usi per lavoro 200-300€ l'anno te li puoi permettere, e se la usi per diletto anche di più visto quello che costano. 750W consentono agevolmente di superare i 50 km/h su un veicolo di 25 kg. Un delivery da 100 kg a 25 km/h ha una Ec di circa 2.4 kJ, a 50 all'ora sono circa 9.6...come essere investiti da un'auto a 14 km/h non proprio poca roba
!fazz10 Luglio 2025, 10:54 #2
Originariamente inviato da: +Benito+
Il punto è che se l'energia (che varia con il quadrato della velocità diventa alta, allora puoi arrecare danni gravi con maggiore probabilità quidi il veicolo deve essere idoneo a gestire la maggiore energia (soprattutto pneumatici e freni)e deve essere assicurato. Nessuno vieta di usare veicoli così, semplicemente non sono più biciclette ma motorini. Possiamo anche complicare le cose inventando una ulteriore categoria di veicoli che dovranno comunque avere frecce, fari, targa e assicurazione, ma a che pro? Limitiamo la massa massima per non avere assicurazione? E poi chi controlla più nulla? Targa, casco e assicurazione...e passa la paura. Se la usi per lavoro 200-300€ l'anno te li puoi permettere, e se la usi per diletto anche di più visto quello che costano. 750W consentono agevolmente di superare i 50 km/h su un veicolo di 25 kg. Un delivery da 100 kg a 25 km/h ha una Ec di circa 2.4 kJ, a 50 all'ora sono circa 9.6...


praticamente quasi come il mio primo cinquantino che stava sui 950W ma con bollo assicurazoine e tutto il resto
AceGranger10 Luglio 2025, 11:18 #3
Originariamente inviato da: +Benito+
Il punto è che se l'energia (che varia con il quadrato della velocità diventa alta, allora puoi arrecare danni gravi con maggiore probabilità quidi il veicolo deve essere idoneo a gestire la maggiore energia (soprattutto pneumatici e freni)e deve essere assicurato. Nessuno vieta di usare veicoli così, semplicemente non sono più biciclette ma motorini. Possiamo anche complicare le cose inventando una ulteriore categoria di veicoli che dovranno comunque avere frecce, fari, targa e assicurazione, ma a che pro? Limitiamo la massa massima per non avere assicurazione? E poi chi controlla più nulla? Targa, casco e assicurazione...e passa la paura. Se la usi per lavoro 200-300€ l'anno te li puoi permettere, e se la usi per diletto anche di più visto quello che costano. 750W consentono agevolmente di superare i 50 km/h su un veicolo di 25 kg. Un delivery da 100 kg a 25 km/h ha una Ec di circa 2.4 kJ, a 50 all'ora sono circa 9.6...come essere investiti da un'auto a 14 km/h non proprio poca roba



la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon

il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.

e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.


io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )
Cfranco10 Luglio 2025, 11:38 #4
Originariamente inviato da: +Benito+
...

La velocità sarebbe comunque limitata a 25 Km/h
L'unica differenza sarebbe in salita, dove 250 W potrebbero essere limitanti

Originariamente inviato da: AceGranger
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon

il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.

Assolutamente NON d'accordo
Ci sono ciclisti che raggiungono anche i 40 Km/h ?
Bene, ma si tratta comunque di persone allenate, che sanno andare in bici e che circolano su strade extraurbane
Le ebike spesso e volentieri sono usate da persone non così giovani e atletiche, spesso in città in mezzo al traffico e su piste ciclabili pensate per circolare a velocità limitate, andare sopra ai 25 è pericoloso in questi casi

Originariamente inviato da: AceGranger
e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.
io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )

Guarda che andare su un mezzo limitato a 40 Km/h, con casco e assicurazione obbligatoria si può già adesso, si chiama ciclomotore
E se mi dici che l'assicurazione di un ciclomotore costa un rene rispetto alla bici elettrica, sì è così, perché è obbligatoria e perché raggiunge delle velocità superiori.
+Benito+10 Luglio 2025, 11:50 #5
Originariamente inviato da: Cfranco
La velocità sarebbe comunque limitata a 25 Km/h
L'unica differenza sarebbe in salita, dove 250 W potrebbero essere limitanti


Ah allora è proprio un non discorso. Le bici a pedalata assistita sono assistite, limitanti mai. Se uno vuole andare a 25 all'ora sul mortirolo si arrangia mica gli si fa una legge!
+Benito+10 Luglio 2025, 11:52 #6
Originariamente inviato da: AceGranger
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon

il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.

e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.


io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )


Il limite dei 25 km/h ha il limite ben preciso nel limitare l'energia. Se vuoi andare a oltre 25 km/h con una assistita devi essere allenato, spesso sono pesanti e con pneumatici con sezioni abbondanti. Non è quello di cui si parla, si parla di trovare escamotage per non avere gli oboli dei ciclomotori, che non ha alcun senso. Anch'io ho una assistita e da tipo 10 anni e va bene così, non si sente il motivo di avere maggiore potenza o assistenza, per quelle cose ho lo scooter ed è un concetto abbastanza base da essere comprensibile da tutti.
idroCammello10 Luglio 2025, 13:06 #7
se davvero vogliono portare il limite a 750W e lasciare la velocità a 25.... sbagliano in pieno.

a cosa servono 750W continui su una bicicletta? a partire in monoruota? a portarsi più kg di batterie?

ho già verificato che con un ebike da 250W privata temporaneamente del limitatore di velocità si raggiungono 29-30 kmh pedalando poco. Prova fatta quando ero 100kg su un ebike da 24kg con motore bafang che eroga 250watt continui e 350watt di picco istantaneo

qualsiasi potenza sopra i 350W è assolutamente fuori luogo su una bici.

neppure i ciclisti arruolati come powerbank per la scorsa AmericasCup erogavano 750W continui... molto meno. Ed erano delle bestie da tiro.
idroCammello10 Luglio 2025, 13:17 #8
Originariamente inviato da: Cfranco
La velocità sarebbe comunque limitata a 25 Km/h
L'unica differenza sarebbe in salita, dove 250 W potrebbero essere limitanti


Assolutamente NON d'accordo
Ci sono ciclisti che raggiungono anche i 40 Km/h ?
Bene, ma si tratta comunque di persone allenate, che sanno andare in bici e che circolano su strade extraurbane
Le ebike spesso e volentieri sono usate da persone non così giovani e atletiche, spesso in città in mezzo al traffico e su piste ciclabili pensate per circolare a velocità limitate, andare sopra ai 25 è pericoloso in questi casi


Guarda che andare su un mezzo limitato a 40 Km/h, con casco e assicurazione obbligatoria si può già adesso, si chiama ciclomotore
E se mi dici che l'assicurazione di un ciclomotore costa un rene rispetto alla bici elettrica, sì è così, perché è obbligatoria e perché raggiunge delle velocità superiori.


Sulla bici da corsa muscolare degli anni 90, in piano, senza vento contrario raggiungo 56kmh. In salita invece preferisco scendere e salire a piedi... La vmax in pianura è più una questione di stazza, il rapporto peso potenza è meno cruciale. Non sono particolarmente allenato. Con l'ebike (tutta in regola) superati i 25 faccio una faticaccia per raggiungere i 40. Più peso, più attriti. Sono convinto che consentire che un ebike da 250Watt possa magari erogare 100Watt superati i 25kmh sarebbe la soluzione salomonica. Perchè si eliminerebbe il fastidio dello stacco brusco a 25, ma per andare a 40 bisognerebbe comunque pedalare con un bel vigore. Una bici del genere ti farebbe veleggiare fino ai 25 senza sudare, arriveresti a 30 con uno sforzo alla portatta di tutti, e ti porterebbe a 40 o più solo sudando per bene.
idroCammello10 Luglio 2025, 13:26 #9
Originariamente inviato da: Cfranco

Assolutamente NON d'accordo
Ci sono ciclisti che raggiungono anche i 40 Km/h ?
Bene, ma si tratta comunque di persone allenate, che sanno andare in bici e che circolano su strade extraurbane
Le ebike spesso e volentieri sono usate da persone non così giovani e atletiche, spesso in città in mezzo al traffico e su piste ciclabili pensate per circolare a velocità limitate, andare sopra ai 25 è pericoloso in questi casi



e' un po' di giorni che rifletto sul fatto che l'equazione e-bike che può fare i 32 o 35 = li può fare nelle piste ciclabili... non è necessariamente eterna.
Non è così per le automobili che possono essere omologate per fare 200 ma poi se sono su una starada col limite di 50...
perchè non applicare la stessa cosa per le biciclette?

se un percorso ciclabile è condiviso con i pedoni, anche 25 sono troppi. Si potrebbero benissimo mettere limiti di 20 o 25 orari per le biciclette, ove sia opportuno.

E' vero, molte biciclette non hanno il computerino per la velocità... ma non costano niente e si potrebbero persino rendere vivamente consigliati.
Wrib10 Luglio 2025, 13:27 #10
Originariamente inviato da: idroCammello
se davvero vogliono portare il limite a 750W e lasciare la velocità a 25.... sbagliano in pieno.

a cosa servono 750W continui su una bicicletta? a partire in monoruota? a portarsi più kg di batterie?


Nell'uso come semplice mezzo di trasporto non servono a nulla.

Potrei supporre che per chi fa enduro in mountain bike elettrica (esempio: https://www.canyon.com/it-it/bici-e...rica/torque-on/) avere più potenza ti potrebbe permette un maggior divertimento in salita affrontando anche quelle molto ripide, quindi non per superare i 25km/h ma per sforzare meno il motore dove lo sforzo è massimo. Già adesso con una mtb elettrica da 250W si possono percorre pezzi di sentieri in salita più ripidi di quanto si riuscirebbe a fare con una mtb normale, immagino che aumentando i watt si migliorerebbe ulteriormete tale caratteristica.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^