Xiaomi

C'è la prima Xiaomi SU7 Ultra immatricolata in Europa. Le vendite si avvicinano

di pubblicata il , alle 10:32 nel canale Auto Elettriche C'è la prima Xiaomi SU7 Ultra immatricolata in Europa. Le vendite si avvicinano

Xiaomi ha immatricolato una SU7 Ultra in Germania, un primo passo verso le vendite in occidente dell'auto elettrica dei record

 

Xiaomi è ben consapevole di avere tra le mani la classica gallina dalle uova d'oro. Non che al colosso cinese mancassero fatturato e buona posizione di mercato, ma indubbiamente fare il botto in un settore completamente nuovo, quello automotive, come ha fatto con la SU7, forse non era contemplato nemmeno nelle più rosee aspettative.

Il successo di questa auto elettrica è stato chiaro fin dai primi giorni dopo il lancio, tanto che l'azienda ha faticato, e tutt'ora fatica, ad evadere tutti gli ordini che riceve, con attese che sono salite fino a circa un anno per alcune configurazioni.

Qualche mese fa avevamo visto la SU7 dal vivo a Milano (qui trovate il video) e già allora si parlava di possibili vendite anche in occidente, cosa poi effettivamente confermata dal CEO Lei Jun, che però ha parlato di 2027. Xiaomi sta però bruciando le tappe, ed in questi giorni un altro manager del gruppo, il presidente Lu Weibing, ha provato sulle strade tedesche una SU7 Ultra, la top di gamma. La vera novità è che si tratta di una vettura regolarmente immatricolata in Germania, quindi con omologazione e normative di conseguenza rispettate.

Xiaomi SU7 Ultra Europe

La vettura targata "M SU7088E" smentisce quindi il luogo comune delle vetture cinesi non pronte per le nostre strade, e alza l'hype per l'arrivo di Xiaomi anche nel Vecchio Continente. Al momento però non ci sono novità sulle tempistiche, che quindi restano al 2027 precedentemente annunciato.

Anche perché Xiaomi deve fare i conti con il successo in patria, e la necessità di aumentare ancora la produzione, soprattutto dopo il lancio del secondo modello, il SUV YU7, che in 72 ore dalla presentazione ha registrato l'incredibile numero di 300.000 prenotazioni.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154110 Luglio 2025, 11:21 #1
Con i "preorder" si fa ben poco quando non è noto il prezzo finale , dovreste sapelo!
Se la SU7 costerà davvero 30 mila euro in versione base e intorno ai 40 in versione Pro allora potrebbe avere dei buoni numeri..
Ma serve una rete di vendita e una di assistenza, normalmente non si costruiscono in pochi mesi e nemmeno in 1 anno.
Quindi tutto da vedere, tra l'altro è una delle poche cinesi esteticamente decenti, certo copiate da Porsche una e da Ferrari l'altra...
Massimiliano Zocchi10 Luglio 2025, 11:54 #2
Originariamente inviato da: Strato1541
Con i "preorder" si fa ben poco quando non è noto il prezzo finale , dovreste sapelo!
Se la SU7 costerà davvero 30 mila euro in versione base e intorno ai 40 in versione Pro allora potrebbe avere dei buoni numeri..
Ma serve una rete di vendita e una di assistenza, normalmente non si costruiscono in pochi mesi e nemmeno in 1 anno.
Quindi tutto da vedere, tra l'altro è una delle poche cinesi esteticamente decenti, certo copiate da Porsche una e da Ferrari l'altra...


Cosa c'entrano adesso i pre-order? Non ci sono pre-order per questa vettura, mentre in Cina sono ordini veri, sia della SU7 che della YU7.
tuttodigitale10 Luglio 2025, 13:45 #3
Originariamente inviato da: Strato1541
Quindi tutto da vedere, tra l'altro è una delle poche cinesi esteticamente decenti, certo copiate da Porsche una e da Ferrari l'altra...

mi chiedo a) che considerazione hai sull'estetica di comuni auto elettriche da 30-40.000 euro b) è ovvio se non riprendeva l'estetica dei modelli di marchi tedeschi o italiani (di lusso) , chi se la cagava? Di auto cinesi più decenti di una Tesla ce ne sono a centinaia...

PS mi aspetto che il prezzo di listino si adegui al mercato di riferimento come è avvenuto per Zeekr 01.
Notturnia10 Luglio 2025, 13:54 #4
prima immatricolazione.. bene.. ottimo..

e.. manutenzione ? pezzi di ricambio ?

se c'è un problema ? la rete per la gestione del veicolo after-market è già operativa ?

perchè a me piace come seconda macchina ma sono curioso di sapere quando ho problemi o un incidente.. posso farla sistemare senza impazzire e perdere soldi o devo cestinarla e comprarne una nuova ?
Strato154110 Luglio 2025, 15:47 #5
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Cosa c'entrano adesso i pre-order? Non ci sono pre-order per questa vettura, mentre in Cina sono ordini veri, sia della SU7 che della YU7.


Nell'articolo cito testualmente :
"in 72 ore dalla presentazione ha registrato l'incredibile numero di 300.000 [I][U]prenotazioni[/U][/I]."

Quindi cosa c'entrano? Sono parte dell'articolo.
Strato154110 Luglio 2025, 15:49 #6
Originariamente inviato da: tuttodigitale
mi chiedo a)[U] che considerazione hai sull'estetica di comuni auto elettriche da 30-40.000 euro[/U] b) è ovvio se non riprendeva l'estetica dei modelli di marchi tedeschi o italiani (di lusso) , chi se la cagava? Di auto cinesi più decenti di una Tesla ce ne sono a centinaia...

PS mi aspetto che il prezzo di listino si adegui al mercato di riferimento come è avvenuto per Zeekr 01.


a) Dipende quali
b) Esistono molte auto di marchi europei, USA e asiatici che producono auto belle esteticamente senza dover copiare ( qui siamo quasi al plagio )

Se costa 60-70 mila o più grazie anche no, si comprano auto serie e non copie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^