Rivian

Il nuovo Rivian R1T Quad è una bestia: 1.000 CV, e c'è anche la Tank Turn da videogame

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Auto Elettriche Il nuovo Rivian R1T Quad è una bestia: 1.000 CV, e c'è anche la Tank Turn da videogame

Torna la versione con quattro motori, con una potenza assurda, tanta autonomia, e funzioni rese possibili dai controller elettronici migliorati

 

All'inizio della sua storia Rivian aveva proposto varianti del pick-up R1T anche a quattro motori, uno per ruota, salvo poi ridurre la gamma alle sole versioni a due o tre motori. Ora il "Quad" torna, sfruttando tutte le novità tecnologiche che il marchio americano ha sviluppato.

Ci sono di nuovo i motori accoppiati ad ogni ruota, per una potenza complessiva di 1.025 CV, con la coppia pazzesca di più di 1.600 Nm. Di conseguenza anche le prestazioni pure sono da top class: 0-100 km/h in 2,5 secondi, quarto di miglio in 10,5 secondi, velocità massima di 210 km/h.

Nonostante questa elevata potenza, i consumi sono di tutto rispetto, con autonomia secondo il ciclo EPA (più severo del nostro WLTP) di 600 km, e oltre 640 km con la modalità Conserve. Rivian da qualche tempo ha scelto la presa NACS di Tesla, per sfruttare in ricarica anche la rete Supercharger, ma fornisce un adattatore CCS per tutte le altre colonnine.

Rivian R1T Quad

I nuovi motori non sono solo potenti, ma hanno anche controller molto più raffinati, che permettono un controllo maggiore sulla trazione, tanto che Rivian ha voluto reintrodurre una funzione che in passato aveva dovuto abbandonare, ovvero la "svolta a carro armato". Ora la chiama "Kick Turn", e non è altro che la possibilità di curvare girando su se stessi, con le ruote che girano in senso opposto sui due lati del veicolo. Per attivare la svolta rapida è necessario premere entrambi i pulsanti al volante nella direzione desiderata, quasi come in un videogame. I colleghi di Electrek hanno provato la funzione, e la mostrano in un video da dentro l'abitacolo:

All'interno il design non cambia, sempre minimal ma non del tutto povero, con in più la finitura in legno, Brown Ash Wood, o Walnut Wood. Il Quad motor gode inoltre della guida assistita Auonomy Platformè a vita, e della connettività Connect+ a vita.

Tutto questo ha, ovviamente un prezzo non per tutti, dato che la Launch Edition parte da 119.990 dollari, con consegne in sole tre settimane. Successivamente il prezzo calerà leggermente per la versione di serie, a 115.990 dollari.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power10 Luglio 2025, 09:34 #1
Cose da fare:

N°1 -> pagare bollo e superbollo sulla potenza istantanea
N°2 -> porte dei limiti sull'energia cinetica ottenibile
N°3 -> porre limiti sulle omologazioni

Fun Fact -> può guidarla un neopatentato

Ormai, anche se la diffusione delle elettriche è limitata si vedono bestialità di ogni genere.

Ma sarà troppo tardi...


Ci troviamo nella stessa situazione di quando i sedicenni potevano guidare moto di +30 cv
Massimiliano Zocchi10 Luglio 2025, 09:38 #2
Originariamente inviato da: Max Power
Cose da fare:

N°1 -> pagare bollo e superbollo sulla potenza istantanea
N°2 -> porte dei limiti sull'energia cinetica ottenibile
N°3 -> porre limiti sulle omologazioni

Fun Fact -> può guidarla un neopatentato

Ormai, anche se la diffusione delle elettriche è limitata si vedono bestialità di ogni genere.

Ma sarà troppo tardi...


Ci troviamo nella stessa situazione di quando i sedicenni potevano guidare moto di +30 cv


Pensa che comunque il 99,9% degli incidenti sono causati da auto molto meno potenti, che non pagano il superbollo, e di sicuro non guidate da neopatentati. Pensate prima a tutti questi che causano numerosi problemi OGNI GIORNO, e poi preoccupatevi delle cose nuove (che conoscete poco).
Strato154110 Luglio 2025, 16:07 #3
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Pensa che comunque il 99,9% degli incidenti sono causati da auto molto meno potenti, che non pagano il superbollo, e di sicuro non guidate da neopatentati. Pensate prima a tutti questi che causano numerosi problemi OGNI GIORNO, e poi preoccupatevi delle cose nuove (che conoscete poco).


La maggior parte degli incidenti con morti e feriti gravi avviene in città , in cui sono coinvolti velocipedi e pedoni, da qualche anno anche monopattini.
Da immaginare cosa possono fare oggetti dal peso di 2-3 tonnellate e centinaia di cv.
L'altra grande parte avviene nelle statali..
Stando ai dati bisognerebbe vietare la circolazione promiscua di auto, camion e autobus con gli utenti "deboli della strada" e buona parte dei problemi in città si risolverebbero.
Aggiungiamo le distrazioni ( smatphone e sistemi multimediali delle auto che distraggono) unito alle sanzioni pesanti di chi beve e si droga e forse ci siamo..
Gli incidenti causati dalle auto "poco potenti" è un normale dato statistico, sono la maggior parte!
Come quando escono le statistiche della auto più rubate, in cima di sono Panda e Punto, come mai? Perchè sono le più vendute!
Statistica da 1 superiore..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^