Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Energie Rinnovabili Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

IQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.

 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn26 Febbraio 2024, 10:57 #131
Originariamente inviato da: TorettoMilano
io trollando?


No, figurati, ti hanno scritto di recentissimo un bel richiamo che ti preannuncia la tua dipartita dal forum, ma tu non trolli. No, no !

Certo.
sbaffo26 Febbraio 2024, 11:01 #132
Originariamente inviato da: TorettoMilano
io trollando? te hai deciso un pedone non ha benefici a camminare in una strada trafficata di sole EV, posso solo ringraziarti di convidere nel forum tali preziose informazioni
Certo che se passeggi in tangenziale est il problema lo hai tu, non sono le polveri.

Lo hai almeno visto il video? suppongo di no...

Le mie sono solo ipotesi, ma con numeri e studi e tempo perso, non l'ho "deciso", tu invece di trollare potresti contestarle con numeri che volendo si troverebbero, ma si fa meno fatica a trollare vero?

Originariamente inviato da: Saturn
No, figurati, ti hanno scritto di recentissimo un bel richiamo che ti preannuncia la tua dipartita dal forum, ma tu non trolli. No, no !

Certo.
Me lo sono perso, potresti linkarmelo (magari in pvt)?
TorettoMilano26 Febbraio 2024, 11:11 #133
Originariamente inviato da: sbaffo
Certo che se passeggi in tangenziale est il problema lo hai tu, non sono le polveri.

Lo hai almeno visto il video? suppongo di no...

Le mie sono ipotesi, con numeri e studi e tempo perso, non l'ho "deciso", tu invece di trollare potresti contestarle con numeri che volendo si troverebbero, ma si fa meno fatica a trollare vero?

...


del resto nei centri cittadini non ci sono tangenziali e in automatico quindi non c'è traffico di auto!!!

le tue ipotesi sono legittime, pure io mi sto convincendo che respirare dove ci sono tubi di scappamento e dove non ci sono sia praticamente la stessa cosa per i miei polmoni
Ripper8926 Febbraio 2024, 11:16 #134
Originariamente inviato da: Darkon
Per forza... si continua a permettere:

1) Stufe a Pellet che per me andrebbero abolite se non in situazioni di montagna o comunque di disagio tale da non avere alternative.
2) Riscaldamenti a gasolio che anche questi andrebbero aboliti anche perché parliamoci chiaro non son certo riscaldamenti tenuti bene, puliti ecc... ecc...
3) Nonostante le varie aree un uso stratosferico ed eccessivo dell'auto privata che andrebbe invece limitata in maniera molto più drastica.
Paghi tu per la sostituzione di questi impianti ?

4) Termostati a temperature assurde... a Milano entri in certi esercizi pubblici così come in certi condomini e ci sono letteralmente 24/25°C quando invece una corretta temperatura di 18°C è molto più salutare.
Personalmente a me non dispiace affatto rimanere in maniche corte in ufficio, sono più comodo e mi aiuta a pensare e sono meno stressato, al posto della solita giacca e cravatta.
sbaffo26 Febbraio 2024, 12:18 #135
Originariamente inviato da: TorettoMilano
del resto nei centri cittadini non ci sono tangenziali e in automatico quindi non c'è traffico di auto!!!

le tue ipotesi sono legittime, pure io mi sto convincendo che respirare dove ci sono tubi di scappamento e dove non ci sono sia praticamente la stessa cosa per i miei polmoni
Guarda puoi fare una prova tu stesso: prendi un tubo da giardinaggio, lo attacchi bene con lo scotch allo scarico, ti metti in bocca l'altra estremità e una molletta sul naso, accendi l'auto e inizi a respirare. Ma mi raccomando per essere una prova valevole deve durare almeno una 20ina di minuti come il wltp.

[ps: NON fatelo, è solo per professionisti (del trollaggio) ]
Notturnia26 Febbraio 2024, 13:10 #136
Originariamente inviato da: sbaffo
Guarda puoi fare una prova tu stesso: prendi un tubo da giardinaggio, lo attacchi bene con lo scotch allo scarico, ti metti in bocca l'altra estremità e una molletta sul naso, accendi l'auto e inizi a respirare. Ma mi raccomando per essere una prova valevole deve durare almeno una 20ina di minuti come il wltp.

[ps: NON fatelo, è solo per professionisti (del trollaggio) ]


la cosa carina è che, al netto dei gas, come hai postato tu stesso il grosso delle emissioni sono molto meno evidenti e sono pari a quelle dei veicoli elettrici.. anzi temo che le PM2,5 e PM10 siano anche superiori in quel caso visto il maggior peso

confermiamo che la "soluzione" EV risolve pochi dei nostri problemi e con un costo folle

fra l'altro sarebbe bello vedere lo stesso grafico che hai postato tu per le EV visto che le PM2,5 e PM10 sono sotto i riflettori in questo periodo come indiziati per mortalità infantile e infertilità..

se fosse vera questa correlazione il passaggio in massa alle EV peggiorerebbe la questione se è vero che il peso contribuisce di più del combustibile alle emissioni di PM2,5 e PM10 (il tuo grafico fa notare come nel tempo questa parte sia salita molto e quello che è cambiato molto è proprio l'aumentato peso dei veicoli..)

ai posteri l'ardua sentenza .. ma mi sa che se la rideranno vedendo come abbiamo risolto un problema con un problema diverso
Darkon26 Febbraio 2024, 13:24 #137
Originariamente inviato da: Ripper89
Paghi tu per la sostituzione di questi impianti ?


E perché dovrei? Se hai i fondi per mantenere una casa la mantieni, se hai fatto un passo più lungo della gamba e non hai mai fatto un piano finanziario in vita tua la venderai.

Io avrei poca pietà... è proprio questo pietismo che ha portato l'Italia a essere un paese dove ormai tutto si fa solo se pagato dallo stato.

Anche basta... io spero che prima o poi in Italia arrivi qualcuno che veramente l'abbozzi di sprecare i soldi che paghiamo con le tasse per finanziare la qualunque e allora si che vedresti magicamente riemergere soldi perché ad oggi si è innescato un meccanismo perverso per cui tutti aspettano il prossimo affare di stato. Cambio l'auto? Aspetto l'incentivo. Ristrutturo? Aspetto le detrazioni.

Quelli che dovrebbe essere interventi sporadici e a fronte di emergenze sono diventati strutturali.

Personalmente a me non dispiace affatto rimanere in maniche corte in ufficio, sono più comodo e mi aiuta a pensare e sono meno stressato, al posto della solita giacca e cravatta.


Se io che faccio che ho un ruolo di dirigenza in un istituto di credito posso andare a lavoro con un maglione penso che non esistano particolari problemi nemmeno per te. Ormai la giacca e cravatta è roba antidiluviana.

Detto ciò perdonami se considero più importante lo spreco energetico del fatto di farti stare in maniche corte e sia chiaro niente contro di te nello specifico, ci mancherebbe. Trovo solo assurdo anche solo contrapporre un discorso di mera comodità a uno spreco energetico enorme.
Ripper8926 Febbraio 2024, 15:01 #138
Originariamente inviato da: Darkon
E perché dovrei? Se hai i fondi per mantenere una casa la mantieni, se hai fatto un passo più lungo della gamba e non hai mai fatto un piano finanziario in vita tua la venderai.

Mantenere la casa è un conto, rifare gli impianti è un altro.
Passo lungo o breve nessuno vende la casa perchè deve cappottarla o rifare l'impianto di riscaldamento, specie di questi tempo.

Se io che faccio che ho un ruolo di dirigenza in un istituto di credito posso andare a lavoro con un maglione penso che non esistano particolari problemi nemmeno per te. Ormai la giacca e cravatta è roba antidiluviana.
Giacca e cravatta sono un tipo di abbigliamento obbligatorio in molte realtà ancora. Io che faccio il consulente informatico, dalla maggior parte dei miei clienti devo per forza presentarmi in abbigliamento formale.
In ambiente bancario poi quasi non entri oppure ti viene rinfacciato palesemente.
Nella mia azienda invece sto in maglietta tutto l'anno, molto più comodo, anche rispetto al maglione.
Darkon26 Febbraio 2024, 16:12 #139
Originariamente inviato da: Ripper89
Mantenere la casa è un conto, rifare gli impianti è un altro.
Passo lungo o breve nessuno vende la casa perchè deve cappottarla o rifare l'impianto di riscaldamento, specie di questi tempo.


Veramente scusami ma se uno è proprietario di un immobile dovrebbe considerare tutto. Ordinaria e straordinaria manutenzione e accantonare di conseguenza.
In Italia da sempre pur di "possedere" una casa si fanno mutui al limite che erodono completamente il reddito per poi fare debiti per qualsiasi lavoro è necessario ecc... ecc...

Se vedi invece nel resto del mondo e non ti dico in Australia eh ma anche semplicemente in Germania o Francia molte meno persone sono proprietarie di casa e non è che sono più poveri di noi ma semplicemente comprano solo quando hanno redditi tali da poter comprare case e avere accantonamenti adeguati anche al mantenimento della stessa compreso ovviamente rinnovarne periodicamente gli impianti.

Giacca e cravatta sono un tipo di abbigliamento obbligatorio in molte realtà ancora.


Perdonami, ovviamente non ha niente a che fare con te personalmente ma questi retaggi oserei dire medioevali dimostrano l'arretratezza di questo paese. Siamo ancora fermi a queste sottospecie di uniformi. Veramente una tristezza.

Io che faccio il consulente informatico, dalla maggior parte dei miei clienti devo per forza presentarmi in abbigliamento formale.


Questo guarda è relativo. Io da anni non metto giacca e cravatta e la maggior parte dei miei clienti apprezzano un approccio informale. Nella maggior parte dei casi ci diamo del tu e spesso dato che entrambi abbiamo poco tempo da perdere si va subito a parlare di numeri.
Non voglio mettere bocca nel tuo lavoro ci mancherebbe ma dovresti provare e forse scopriresti che la società è andata avanti.

In ambiente bancario poi quasi non entri oppure ti viene rinfacciato palesemente.


Guarda che io lavoro anche in ambiente bancario e quasi nessuno dei miei colleghi sta in giacca. Sostanzialmente anche in questo momento in cui scrivo sono dentro a una delle filiali dove ho rapporti di lavoro e sono con un maglione RoyRoger con sotto una camica a quadrettini marrone e nessuna cravatta.

Nella mia azienda invece sto in maglietta tutto l'anno, molto più comodo, anche rispetto al maglione.


Non lo metto in dubbio però capisci il discorso che faccio io? In un mondo che è in crisi energetica tenere 24/25°C comporta un dispendio energetico immenso a fronte di una scomodità per te che è estremamente relativa.

Ora intendiamoci non è il singolo caso a fare la differenza e non voglio fare un inutile processo a te singolarmente che non servirebbe assolutamente a niente. Quello che voglio dire è che se tutti si impegnano e fanno la loro parte c'è speranza di fare la differenza sopportando una scomodità piccola a testa. Altrimenti fra X anni si arriverà ad avere problemi talmente gravi da dover sopportare una scomodità enorme tutti obbligatoriamente e via.
Ripper8926 Febbraio 2024, 16:45 #140
Originariamente inviato da: Darkon
Veramente scusami ma se uno è proprietario di un immobile dovrebbe considerare tutto.

Il "dovrebbe" è un condizionale.
Molte cose nella vita "dovrebbero" ma non sono.

Se vedi invece nel resto del mondo e non ti dico in Australia eh ma anche semplicemente in Germania o Francia molte meno persone sono proprietarie di casa e non è che sono più poveri di noi ma semplicemente comprano solo quando hanno redditi tali da poter comprare case e avere accantonamenti adeguati anche al mantenimento della stessa compreso ovviamente rinnovarne periodicamente gli impianti.
L'italia è diversa anche a livello di mentalità, che culturalmente, ma anche ECONOMICAMENTE sia da Francia che dalla Germania.

Perdonami, ovviamente non ha niente a che fare con te personalmente ma questi retaggi oserei dire medioevali dimostrano l'arretratezza di questo paese. Siamo ancora fermi a queste sottospecie di uniformi. Veramente una tristezza.
Ma questa è una condizione che c'è ed è presente e non può essere ignorata. Siamo in un paese dove per altro si incentivano e si tutelano gli abusivi. Cambiare casa come le scarpe non fa parte della nostra cultura ed è rischioso farlo da noi.

Guarda che io lavoro anche in ambiente bancario e quasi nessuno dei miei colleghi sta in giacca. Sostanzialmente anche in questo momento in cui scrivo sono dentro a una delle filiali dove ho rapporti di lavoro e sono con un maglione RoyRoger con sotto una camica a quadrettini marrone e nessuna cravatta.

Permetti una domanda ?
Scusa ma cosa cambia ?
La parte più scomoda è proprio la camicia, specie poi infilata nei pantaloni.
Va bene non avrai la cravatta, ma quella è non la metto quasi mai nemmeno io.

Non lo metto in dubbio però capisci il discorso che faccio io? In un mondo che è in crisi energetica tenere 24/25°C comporta un dispendio energetico immenso a fronte di una scomodità per te che è estremamente relativa.
Si sono d'accordo, si può abbassare ma penso che uno debba poter essere libero di girare con qualsiasi abito al chiuso, quindi magari 25° no, ma 21/22° penso proprio di si. Quì invece ho letto di persone che proponevano qualcosa come 18°.
Lo stesso vale per l'estate, dove non può essere superiore ai 24/25°.
Poi ognuno fa quello che vuole sia chiaro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^