Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Energie Rinnovabili Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

IQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.

 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo26 Febbraio 2024, 01:34 #121
Originariamente inviato da: fabius21
Il fap non rende solo più fini le particelle?
percui teoricamente potrebbero fare più male? un pò come le microplastiche che dicono che si trovano perfino nelle nuvole

ma leggere la pagina precedente dove l'ho spiegato pochi post sopra, ben 5 post sopra il tuo, è così faticoso?
e per fortuna che metto i grafici in bella vista per i pigri, sperando che attirino l'occhio anche dei più distratti, e il post successivo mi quota con di nuovo tutti i grafici.
fabius2126 Febbraio 2024, 07:18 #122
Originariamente inviato da: sbaffo
ma leggere la pagina precedente dove l'ho spiegato pochi post sopra, ben 5 post sopra il tuo, è così faticoso?
e per fortuna che metto i grafici in bella vista per i pigri, sperando che attirino l'occhio anche dei più distratti, e il post successivo mi quota con di nuovo tutti i grafici.


scusa non avevo letto tutto il tuo post, perchè mi sembrava che parlasse dell'impatto delle auto sull'inquinamento. Che è minima nel complesso. magari gli altri scarichi rilasciano anche sostanze più tossiche
Però continuo a non aver capito il funzionamento del fap. i residui sono azoto e acqua o ciò che dovrebbe uscire è bruciato e reso solo in parti più piccole?
Ginopilot26 Febbraio 2024, 09:37 #123
Originariamente inviato da: Dom77
fuma fuma come una ciminiera, non lo vedo solo io, ma sei tu che sei + furbo

te pensa per la tua auto che io penso per la mia


Probabilmente vedi fumo bianco, a freddo. Dovuto a condensa. Anche la mia al mattino lo emette. Non c'entra il fumo nero che e' altra cosa.
Per la tua auto di 25 anni, ribadisco, inquina circa 10 volte un diesel moderno.
Podz26 Febbraio 2024, 09:54 #124
Originariamente inviato da: sbaffo
come promesso ecco l'ultimo capitolo, bello tosto e non per deboli di cuore

partendo dai link postati in precedenza (post n.34) secondo cui i pm10 e pm2.5 dovuti alle auto sono solo il 13% circa, aggiungo i dati rilevati dall' ARPA lombarda (2021, ultimi disponibili sul sito) che confermano all'incirca:
pm2.5
Link ad immagine (click per visualizzarla)
pm10:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
da questi si nota che il contributo dei trasporti su strada varia tra il 18% e il 22%, di cui però solo il 6%-7% deriva dai diesel (in giallo) e circa l'1% dai benzina (in verde), il resto in grigio è "[U]senza combustibile[/U]" !!! (vedi dopo)
Quindi circa i due terzi dei pm (il 69% del pm10 e il 55% del pm2.5) derivante dal trasporto NON è da combuistione, solo il 7%-8% deriva dai motori termici (compresi anche i camion, che non so quanta parte abbiano ma sicuramente non poca). Perciò anche bloccando totalmente la circolazione delle auto si otterrebbe ben poco, come è stato ampiamente dimostrato dal lockdown che non ha avuto alcun effetto.


Per la parte "[U]non da combustibile[/U]" (NEE) le fonti di particolato sono il consumo di pneumatici, asfalto e freni, in ordine di importanza. Ci sono molti studi recenti e in evoluzione, qui ne metto uno un po' vecchio ma breve e con i grafici per i più pigri: https://www.greencarcongress.com/20...190714-nee.html
da cui [I]"Non-exhaust emissions (NEE) currently constitute 60% and 73% (by mass)[/I] [media 66% cioè due terzi] [I], respectively, of primary PM2.5 and PM10 emissions from road transport, and will become more dominant in the future."[/I] (era il 2019). I dati all'incirca corrispondono con i nostri. Ecco i grafici:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
dai quali si nota (spannomentricamente) che la componente brake è circa un terzo delle NEE nei pm10 e circa la metà nei pm2.5, in media diciamo un quarto dei NEE (stando larghi).

Quindi ricapitolando, si può concordare in linea di massima con questo riassunto: https://red-live.it/auto/i-pneumati...piu-dei-motori/
l'inquinamento da auto deriva (tutto all'incirca eh) solo per un terzo dagli scarichi, i due terzi dai nee, dei quali solo un quarto dai freni, cioè: 33% gas di scarico, 66% nee (diviso in circa il 16% freni e il restante 50% gomme e asfalto).
E qui arriva la bomba, [U]tutta da prendere con le pinze[/U] e le dovute cautele/approssimazioni: SE (ed è un grande SE) è vero che le EV consumano circa il doppio di gomme e asfalto, per il maggior peso e soprattuto maggior coppia (scusate i link ma l'originale è paywalled):
https://www.tomshw.it/automotive/le...uelle-a-benzina
https://www.tomshw.it/automotive/i-...-gli-pneumatici
allora vietare le termiche a favore delle EV potrebbe essere [B][U]inutile[/U][/B], [U]forse anche dannoso[/U] per l'inquinamento (pm) : si elimina quel terzo da scarico ma si raddoppia quel 50% da gomme+asfalto. (sui freni si può discutere, ma anche azzerandoli si andrebbe in pari). [Attenzione sto parlando solo di inquinamento (PM), non di CO2 che è gas serra ma non è considerato inquinamento]

[SIZE="5"]BOOOM [/SIZE]

Se selezioni i comuni ad alta concentrazione di inquinanti le percentuali cambiano significativamente (il trasporto su strada va al 40%). Comunque mi chiedo in quale categoria venga messo il particolato secondario che si forma successivamente a partire dagli ossidi di azoto, visto che credo non sia così facile risalire all'origine.
TorettoMilano26 Febbraio 2024, 09:59 #125
vedo diversi grafici, mi interesserebbe capire se per un pedone di città camminare vicino a una strada trafficata da sole endotermiche o camminare vicino a una strada trafficata da sole EV possa avere un qualche beneficio respiratorio. essendo spesso i centri trafficati immagino possa essere una riflessione interessante anche perchè respiriamo da quando nasciamo h24
sbaffo26 Febbraio 2024, 10:20 #126
Originariamente inviato da: fabius21
scusa non avevo letto tutto il tuo post, perchè mi sembrava che parlasse dell'impatto delle auto sull'inquinamento. Che è minima nel complesso. magari gli altri scarichi rilasciano anche sostanze più tossiche
Però continuo a non aver capito il funzionamento del fap. i residui sono azoto e acqua o ciò che dovrebbe uscire è bruciato e reso solo in parti più piccole?
No, azoto e acqua sono i Nox dopo il trattamento con AdBlue nei catalizzatori Scr (non tutte le auto ce li hanno perchè costano, infatti la 300d che è costosa ne ha anche due ed emette meno nox delle altre due meno costose di cilindrata inferiore di cui una a benzina).
Il fap (filtro anti particolato) brucia le particelle, ne restituisce una parte quando si rigenera ma il grafico comprende anche quelle più piccole: dal link appena sopra il grafico "Si noti che la scala del diametro delle particelle va da 0,01 a 10 micron (1 micron = 1 millesimo di mm), ovvero dal PM0,01 al PM10" (ora aggiunto al post originale)
Se vuoi qui c'è la spiega lunga e completa di tutti i catalizzatori/filtri ecc. dei diesel moderni (spoiler: fino a 5)
https://www.quattroruote.it/news/te..._un_futuro.html

Originariamente inviato da: Podz
Se selezioni i comuni ad alta concentrazione di inquinanti le percentuali cambiano significativamente (il trasporto su strada va al 40%). Comunque mi chiedo in quale categoria venga messo il particolato secondario che si forma successivamente a partire dagli ossidi di azoto, visto che credo non sia così facile risalire all'origine.
Si, ci ho anche provato ma non riesco a selezionare la zona esatta . Comunque l'aria si sposta nel bacino della pianura padana, il discorso anche degli altri link non era limitato a Milano città (più al bacino padano, alcuni a roma o uk), e in effetti le restrizioni ormai sono in tutto il nord. Se guardi il video dell'Esa che ho postato è chiara la dinamica delle polveri nella pianura padana, anzi spesso milano è meno rossa dei dintorni.
Sul secondario non ti so dire, devi indagare tu, io ora mi riposo, casomai un'altra volta.
sbaffo26 Febbraio 2024, 10:37 #127
Originariamente inviato da: TorettoMilano
vedo diversi grafici, mi interesserebbe capire se per un pedone di città camminare vicino a una strada trafficata da sole endotermiche o camminare vicino a una strada trafficata da sole EV possa avere un qualche beneficio respiratorio. essendo spesso i centri trafficati immagino possa essere una riflessione interessante anche perchè respiriamo da quando nasciamo h24
Rieccoti, dove eri finito? (lo so, è una domanda retorica)
Supponendo che non sia la tua solita trollata, ti rispondo: se guardi il video nel link appena sopra il grafico a bolle, dice che in certi casi l'aria che esce dallo scarico è più pulita di quella che entra, e in genere è circa uguale. D'altronde se l'inquinamento da combustibili è solo il 7-8%, la differenza non è molta anche abbattendolo del tutto, dubito che si riesca a naso a percepirla. (Le centraline Arpa sono proprio a bodo strada, se ne vede una nel video)
Ma venendo alle EV, SE è vero che l'inquinamento da usura pneumatici/asfalto compensa quello da scarico, allora la risposta alla tua domanda è "non cambia nulla", a parte forse l'odore delle gomme è diverso da quello dello scarico.
Ci sono molti studi, che non ho citato per non incasinare, che dicono che le gomme inquinano fino a mille volte più dello scarico, ma andrebbero spulciati e tolte le esagerazioni ("fino a" se fai drifting ) ma non ho tempo nè voglia. Se voltete ve ne posto un po e ci pensate voi...

A proposito di asfalto, ricordo che una decina di anni fa vevano testato un asfalto al'ossido di titanio che doveva abbattere gli inquinanti che gli si depositavano sopra. Che fine ha fatto?
TorettoMilano26 Febbraio 2024, 10:40 #128
Originariamente inviato da: sbaffo
Rieccoti, dove eri finito? (lo so, è una domanda retorica)
Supponendo che non sia la tua solita trollata, ti rispondo: se guardi il video nel link appena sopra il grafico a bolle, dice che in certi casi l'aria che esce dallo scarico è più pulita di quella che entra, e in genere è circa uguale. D'altronde se l'inquinamento da combustibili è solo il 7-8%, la differenza non è molta anche bbattendolo del tutto, dubito che si riesca a naso a percepirla.
Ma venendo alle EV, SE è vero che l'inquinamento da usura pneumatici/asfalto compensa quello da scarico, allora la risposta alla tua domanda è "non cambia nulla", a parte forse l'odore delle gomme è diverso da quello dello scarico.

A proposito di asfalto, ricordo che una decina di anni fa vevano testato un asfalto al'ossido di titanio che doveva abbattere gli inquinanti che gli si depositavano sopra. Che fine ha fatto?


quindi per un pedone passeggiare tutti i giorni 2 ore vicino a una strada trafficata da endotermiche o passeggiare 2 ore vicino a una strada trafficata da sole EV non cambia nulla a livello respiratorio, grazie per la risposta tecnica
sbaffo26 Febbraio 2024, 10:50 #129
Originariamente inviato da: TorettoMilano
quindi per un pedone passeggiare tutti i giorni 2 ore vicino a una strada trafficata da endotermiche o passeggiare 2 ore vicino a una strada trafficata da sole EV non cambia nulla a livello respiratorio, grazie per la risposta tecnica
Ho aggiunto, dopo che hai quotato, che le centraline Arpa sono proprio a bordo strada, si vede anche nel video, quindi la differenza è proprio quel 7-8% misurato, non teorico. Senza contare le EV. Poi ci sarbbe il discorso delle polveri risollevate dal passaggio, che non sono poche, ma qui parliamo di produzione.
Prego, sempre che non stai trollando vista la faccina finale.
TorettoMilano26 Febbraio 2024, 10:55 #130
Originariamente inviato da: sbaffo
Ho aggiunto, dopo che hai quotato, che le centraline Arpa sono proprio a bordo strada, si vede anche nel video, quindi la differenza è proprio quel 7-8% misurato. Senza contare le EV. Poi ci sarbbe il discorso delle polveri risollevate dal passaggio, che non sono poche, ma qui parliamo di produzione.
Prego, semnpre che non stai trollando vista la faccina finale.


io trollando? te hai deciso un pedone non ha benefici a camminare in una strada trafficata di sole EV, posso solo ringraziarti di convidere nel forum tali preziose informazioni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^