Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Energie Rinnovabili Milano tra le città più inquinate del mondo: solo in Asia livelli di smog simili

IQAir è un'azienda svizzera specializzata in soluzioni per il monitoraggio della qualità dell'aria. In particolare, aggiorna in tempo reale una piattaforma con dati provenienti dalle principali metropoli mondiali.

 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo21 Febbraio 2024, 14:01 #101
Originariamente inviato da: Viton
Io non mi chiamo Alessandro.
Tu sei registrato su siti dove bazzico anche io, compreso il sito Autodiagnostic dove paghi anche un abbonamento.

Non conosco quel sito e non ho pagato mai nessun sito per scriverci !
Originariamente inviato da: Viton
Quindi non capisco per quale motivo vuoi fare qua dentro l'esperto di cose che non conosci, quando in altre sedi chiedi a chi ne sa più di te come fare per risolvere problemi sulla tua auto...

Posta i messaggi in questione allora in cui dimostri che di motori non capisco nulla !
Se non lo fai sei alex e come tale sai già cosa ti aspetta. (punto)
Darkon21 Febbraio 2024, 14:09 #102
Originariamente inviato da: Ginopilot
Quindi ti fidi del tecnico?


No, inquino in maniera casuale uno dei 4 prelievi annuali. In questo modo ho beccato in passato gente che in realtà non analizzava una ceppa.

L'attuale invece ha sempre risposto correttamente.

E ti fidi?


No, e in questo caso posso farci poco. cerco di scegliere al meglio possibile e via.

Ti fidi dei controllori?


Sì... hanno talmente tanto da perdere e si controllano talmente tanto l'un con l'altro per rubarsi il lavoro che se uno facesse il furbo verrebbe preso quasi che subito. Sostanzialmente non tanto nel mio quanto nel loro interesse fare le cose per bene.
Ginopilot21 Febbraio 2024, 14:27 #103
Originariamente inviato da: Viton
Il problema non è accendere il riscaldamento, ma tenerlo a temperature elevate e per lungo tempo.
Basterebbe solo metterlo a 19° fisso, per non far scendere il delta termico e mantenere la temperatura costante.


E' sempre un problema prevalentemente delle zone fredde, da noi il salto termico da garantire e' sempre molto contenuto rispetto al nord italia.
gd350turbo21 Febbraio 2024, 14:29 #104
Originariamente inviato da: Viton
Su Autodiagnostic chiedevi come cambiare una batteria a un'Audi.
Qualcuno poi si era anche incazzato perché non eri tra quelli che aveva una P.I.
Guarda...non mi interessa andare oltre la questione.
Ho di meglio da fare.
Saluti.


ma infatti hai già dimostrato quello che volevo che dimostrassi !

Contraccambio i saluti e ci risentiremo al prossimo account
Stefano Landau21 Febbraio 2024, 15:59 #105
Originariamente inviato da: gd350turbo
Questo succede anche qui per via di persone che al posto del sangue hanno l'acqua minerale e di conseguenza hanno sempre freddo !
Allora per evitare il continuo lamentarsi o di vedere persone che con 20 gradi lavorano con giacca a vento cappello e sciarpa, "ci danno su".
Io quando sono in smart working, tengo appunto sui 18-19 gradi ma se li tenessero qui, ci sarebbe una rivolta popolare !


Più che di sangue dipende dal tipo di lavoro che si fa. Io in montagna sono sempre quello più leggero di tutti come abbigliamento, ma li mi muovo.
A casa in smart o in ufficio se non ci sono almeno 23 ° ho freddo. Però da informatico più che le mani sulla tastiera non muovo. Se sono fermo ho bisogno di un ambiente caldo, se mi muovo sto bene anche a -2 in maglietta ed antivento......
sbaffo21 Febbraio 2024, 16:06 #106
Originariamente inviato da: Darkon
Hai presente che se mettessimo mano ai riscaldamenti ci sarebbe la gente a strapparsi i capelli per le strade gridando allo scandalo e che al confronto quello che succede per gli EV sarebbe poca cosa? Poi intendiamoci a me va benissimo... ben venga che si intervenga sui riscaldamenti ma la vedo veramente molto ma molto dura.
A Milano il sindaco ci ha provato a obbligare a sostituire le vecchie caldaie a gasolio entro la data d'inizio dell'areaB cioè ottobre 2022, ma poichè non poteva lasciare morire di freddo chi non era in regola ha dovuto fare l'enneesima deroga. E poichè la maggior parte di quegli edifici sono di proprietà pubblica anche le multe servirebbero a poco.

Invece la cosa da fare subito sarebbe vietare i pellet, che invece sono tuttora agevolati (iva), le cui stufe non sono minimamente filtrate, peggio di euro zero. Lasciarli solo nelle baite dove non arrivano gli allacciamenti.
La minchiata dei pellet era partita dall'idea che fossero CO2 neutral (non del tutto secondo recenti studi) ma senza pensare a tutto il resto dell'inquinamento.

Quindi sostanzialmente vale tutto eh... l'unico controllo leggermente più difficile da imbrogliare è la sonda nello scarico ma basta saper come fare e superi la revisione anche se hai le emissioni di un pre-Euro.
No, non vale tutto, la maggior parte farà verifiche serie con la sonda lambda, qualche furbetto c'è sempre, ma con le telecamere ministeriali sulle postazioni di prova hanno cercato di limitare il fenomeno.

Originariamente inviato da: Darkon
Per quanto riguarda il cibo cerco di scegliere prodotti ben specifici, quanto più locali possibili ed analizzati.

Tra l'altro attraverso il comune tutto quello che viene prodotto localmente è sottoposto a un disciplinare essendo un'area DOCG e quindi ad analisi e controlli e non è un segreto penso per nessuno che da sempre sono dentro anche alla PA.
Se guardi i servizi di report su prosciutti e polli cambi idea...

peccato che Viton, aka ...., sia già sparito (bannato), volevo rispondergli.
Stefano Landau21 Febbraio 2024, 16:07 #107
Originariamente inviato da: Ginopilot
La cosa imbarazzante e' che nonostante le auto che possono circolare inquinino oltre 10 volte meno di quelle di una ventina di anni fa e che in numero siano pressocche' le stesse, l'inquinamento e' aumentato. Ora, voglio dire, uno puo' essere pure analfabeta o avere una licenza elementare sudata, ma anche in queste condizioni un briciolo di intuizione dovrebbe permettergli di capire che le auto non c'entrano una mazza.


Pienamente d'accordo. Quando c'era il covid nonostante il lockdown infatti l'inquinamento non è variato di nulla.
Tutta questa propaganda che stanno facendo è solo indirizzata a farci prendere auto elettriche.
50 anni fa l'inquinamento era 1000 volte quello di adesso. Guardando fuori dalla finestra spesso c'era una foschia che limitava la visibilità.
Quando da ragazzo tornavo a Milano dopo 1 mese in montagna sentivo l'aria che puzzava, ora non capita più.

Per me sono tutti falsi allarmismi per convincere l'opinione pubblica che c'è un problema e farti prendere auto elettriche che però costano il doppio.

In realtà vogliono togliere alle classi medio basse il diritto al mobilità per permettere ai ricchi di girare senza traffico.

quindi possono pubblicare quello che vogliono, ma non ci credo.
Basta ragionare :
1 - L'italia non è più un paese industriale - Inquinamento locale molto minore che in passato
2 - Le auto ed i mezzi di trasporto sono migliaia di volte più puliti, ne consegue che l'inquinamento locale molto minore che in passato

Siamo arrivati tutti qui da un'epoca in cui avevamo una situazione migliaia di volte peggiore di quella attuale........ questo mi fa vedere che queste sono solo politiche che mirano a qualche cosa di altro.
gd350turbo21 Febbraio 2024, 16:10 #108
Originariamente inviato da: Stefano Landau
Più che di sangue dipende dal tipo di lavoro che si fa. Io in montagna sono sempre quello più leggero di tutti come abbigliamento, ma li mi muovo.
A casa in smart o in ufficio se non ci sono almeno 23 ° ho freddo. Però da informatico più che le mani sulla tastiera non muovo. Se sono fermo ho bisogno di un ambiente caldo, se mi muovo sto bene anche a -2 in maglietta ed antivento......


Anch'io sto fermo in casa, smartworking...
Dom7721 Febbraio 2024, 23:46 #109
Originariamente inviato da: Darkon
L'unica cosa dove c'è una differenza apparentemente importante è nel particolato peccato che tale differenza è vera solo se poi la rigenerazione avviene fuori città e soprattutto anche a una certa distanza perché altrimenti è vero che al momento della rilevazione è basso ma appena rigenera scarichi in atmosfera il particolato tutto insieme.


Quindi le varie normative Euro non hanno fatto alcun miracolo e le auto inquinano pressappoco uguale. I miglioramenti li hai non rispetto a 20 anni fa ma rispetto a 40/50 anni fa. Da Euro 3/4 a Euro 6/7 le differenze sono diventate minime e sostanzialmente fanno poca se non nessuna reale differenza per la qualità dell'aria.


un milione di applausi!!

sei credo l'unica persona che ammette che le auto col fap non hanno quasi cambiato nulla.


ne ho avuto la riprova qualche tempo fa, io fermo ad un semaforo col mio naftone di 25 anni fa , e dietro un amico col suo naftino recente con fap che fumava come una ciminiera (in folle senza sgasare). eravamo appena fuori Vicenza. ripartiti dal semaforo ogni tanto guardavo indietro, la mia non fumava niente, e la sua continuava...
arrivati a destinazione ho scoperto che la sua stava rigenerando
Ginopilot22 Febbraio 2024, 09:04 #110
Originariamente inviato da: Dom77
un milione di applausi!!

sei credo l'unica persona che ammette che le auto col fap non hanno quasi cambiato nulla.


ne ho avuto la riprova qualche tempo fa, io fermo ad un semaforo col mio naftone di 25 anni fa , e dietro un amico col suo naftino recente con fap che fumava come una ciminiera (in folle senza sgasare). eravamo appena fuori Vicenza. ripartiti dal semaforo ogni tanto guardavo indietro, la mia non fumava niente, e la sua continuava...
arrivati a destinazione ho scoperto che la sua stava rigenerando


Balle, ovviemente. Anche durante la rigenerazione non emettono fumo nero, a meno di aver modificato qualcosa. La tua diesel di 25 anni fa, probabilmente euro2, inquina circa 10 volte di piu' di quella del tuo amico. E sarebbe ormai il caso di buttarla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^