Clima, Bruxelles alza l'asticella: proposta una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040

di pubblicata il , alle 15:19 nel canale Energie Rinnovabili Clima, Bruxelles alza l'asticella: proposta una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040

La Commissione Europea ha formalizzato la proposta di ridurre le emissioni nette di gas serra del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Il piano prevede l'uso mirato di crediti di carbonio internazionali, tecnologie di rimozione della CO₂ e incentivi fiscali per la transizione industriale

 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot02 Luglio 2025, 20:27 #31
Originariamente inviato da: alien321
Bene de carbonizzare ma devono anche spiegare dove troviamo l'energia per:

IA - L' Europa vuole avere la sua IA
MicroChip - L'Europa vuole avere la sua filiera dei microchip
Cloud - L'Europa Vuole avere un cloud interno

Poi i sempre verdi

Industria pensante
Automotive

Ora tutte queste attività richiedono una quantià spaventosa di energia,
e si è visto che le rinnovabili non ce la fanno!!

Non spereranno di usare quella mezza truffa che si chiama Idrogeno?Che è stato dimostrato ampiamente inadeguato come vettore energetico.

Spero finalmente decidano di puntare seriamente sul nucleare altrimenti altro che 90%


Molto semplice. Non facciamo nulla, facciamo fare agli altri. Arriveremo a zero emissioni di co2.
fraussantin02 Luglio 2025, 20:56 #32
Originariamente inviato da: Ginopilot
Molto semplice. Non facciamo nulla, facciamo fare agli altri. Arriveremo a zero emissioni di co2.


Ma convieni con me che lo 0 è estremo ?

Una via di mezzo tollerabile sarebbe meglio. Nelle città auto elettriche ok che sono anche adatte per l'uso , a noi in campagna ci lasciate in pace con le nostre auto le nostre caldaie , camini e altro.


E intanto si potrebbero anche aumentare le aree boschive dove possibile e studiare quali colture sono piu indicate per il consumo di co2 e magari incentivarle Magari rispetto ad altre.

Ma cmq serve una coordinazione mondiale. altrimenti spengiamo una luce per accenderne un altra.
Ginopilot02 Luglio 2025, 21:00 #33
Originariamente inviato da: fraussantin
Ma convieni con me che lo 0 è estremo ?

Una via di mezzo tollerabile sarebbe meglio. Nelle città auto elettriche ok che sono anche adatte per l'uso , a noi in campagna ci lasciate in pace con le nostre auto le nostre caldaie , camini e altro.


E intanto si potrebbero anche aumentare le aree boschive dove possibile e studiare quali colture sono piu indicate per il consumo di co2 e magari incentivarle Magari rispetto ad altre.

Ma cmq serve una coordinazione mondiale. altrimenti spengiamo una luce per accenderne un altra.


Zero significa che non ci sono più esseri viventi.
blobb02 Luglio 2025, 21:33 #34
Originariamente inviato da: WarDuck
Con due guerre in corso e l'economia derivante che si prospetta, questi imbecilli ancora insistono nel martellarsi da soli con improbabili scadenze che metteranno in difficoltà i cittadini dell'unione (sovietica)

A meno che non stiano pensando proprio ad un invasione dei territori europei, in tal caso ci credo che ridurremo del 90% le emissioni: saremo tutti morti.


questi stanno fuori di testa, prima propongono il riarmo, e le armi si fanno con l'acciaio alias grandi consumi di energia, e poi propongono una riduzione delle emissioni , ultima chicca la baronessa quando si sposta tra Strasburgo e Bruxelles (350 km) usa il jet privato..... alla faccia delle riduzioni delle emissioni
fraussantin02 Luglio 2025, 21:55 #35
Originariamente inviato da: blobb
questi stanno fuori di testa, prima propongono il riarmo, e le armi si fanno con l'acciaio alias grandi consumi di energia, e poi propongono una riduzione delle emissioni , ultima chicca la baronessa quando si sposta tra Strasburgo e Bruxelles (350 km) usa il jet privato..... alla faccia delle riduzioni delle emissioni


È palese che sono solo interessi economici.
Per il riarmo però è complesso: i o sono favorevole visti i vicini di casa che abbiamo.
Però non lo farei a babbo morto .
I militari li farei cmq lavorare per la sicurezza interna.
( Supporto a Polizia vigili del fuoco e altro alternato ad addestramento)
Originariamente inviato da: Ginopilot
Zero significa che non ci sono più esseri viventi.


Ok non avevo preso la battura visto che veramente puntano allo 0 per il 50.
blobb02 Luglio 2025, 22:12 #36
Originariamente inviato da: fraussantin
È palese che sono solo interessi economici.
Per il riarmo però è complesso: i o sono favorevole visti i vicini di casa che abbiamo.
Però non lo farei a babbo morto .
I militari li farei cmq lavorare per la sicurezza interna.
( Supporto a Polizia vigili del fuoco e altro alternato ad addestramento)


Ok non avevo preso la battura visto che veramente puntano allo 0 per il 50.


il problema non è se uno è favorevole o no al riarmo , è la contraddizione della commissione, per produrre armamenti serve un industria pesante e tanto carbone per produrre l'acciaio,un carro armato moderno pesa 70 ton
GLaMacchina02 Luglio 2025, 22:24 #37
Secondo me state tutti (da entrambe le parti) un po' estremizzando la situatione. Io credo che:
1) La popolazione europea sta già diminuendo, a prescindere dal cambio climatico, le cui conseguenze (scarsità di beni di prima necessità, acqua e cibo) se mai accelereranno il fenomeno.
2) I cambiamenti climatici recheranno enormi danni a quasi tutti i settori industriali (già si vede su diversi settori).
3) Il clima, in luce dei punti sopra si autoregolera', nel senso che la popolazione e i consumi andranno a picco nel corso di questo secolo e probabilmente nel giro di un altro secolo la temperatura rinfrescherà.
Quindi che voi siate fan del green o lo odiate subirete tutti in egual modo il fenomeno, ovvero diventeremo di meno e più poveri. Senza troppi drammi, perché sarà graduale e inesorabile.


Il problema che vedo è tutto politico: di fronte a questi cambiamenti cosa faremo? Ci uccideremo in guerre infinite o ci aiuteremo ad adattarci alle nuove sfide? Permetteremo ai super ricchi di continuare ad arricchirsi anche in un contesto di recessione globale o li costringeremo ad utilizzare le loro risorse in modo utile?
Questo è il punto su cui si dovrebbe lavorare a livello nazionale/europeo/mondiale.
Per il resto stare qui a discutere se l'auto elettrica aiuti o meno è abbastanza ininfluente, tra 20-30 anni l'auto sarà un lusso per super ricchi a prescindere dalla tecnologia al suo interno.
raxas02 Luglio 2025, 22:47 #38
ancora siete qui a disquisire...
io penso che la soluzione giusta per eliminare, di molto, l'inquinamento sia:

->PRODURRE NUOVA ATMOSFERA: il doppio rispetto ai livelli attuali,
così la percentuale dell'inquinamento verrà diluita
o trovare un pianeta, simile nella composizione, sperando nell'evoluzione metaplanetaria di stampo muskiano e tramite dei tubi travasare l'aere sul nostro...
fraussantin02 Luglio 2025, 23:01 #39
Originariamente inviato da: blobb
il problema non è se uno è favorevole o no al riarmo , è la contraddizione della commissione, per produrre armamenti serve un industria pesante e tanto carbone per produrre l'acciaio,un carro armato moderno pesa 70 ton


Il punto è che se trumpolo ci toglie il suo supporto alla nato dobbiamo arrangiarci , e questa è una necessità. Purtroppo l'acciaio si fa col carbone , senza non credo sia possibile. Poi non so non sono aggiornato
Ripper8902 Luglio 2025, 23:04 #40
Al posto di lagnarsi per qualche graduccio in più sul clima pensassero a pulire gli argini dei fiumi, a dire SI alla realizzazione di infrastrutture apposite ( come nuove dighe per raccogliere le acque ), alla riparazione degli impianti idrici e ad adeguare le coltivazioni al nuovo clima.

C'è ancora gente che pensa che riducessimo oggi le emissioni il clima tornerebbe subito quello degli anni passati.
Una volta iniziato il processo ci vogliono decenni affinchè cambi di nuovo, quindi meglio mettersi l'anima in pace.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^