LG

LG presenta la nuova pompa di calore aria-acqua, smart, silenzionsa e più ecologica

di pubblicata il , alle 15:25 nel canale Casa Green LG presenta la nuova pompa di calore aria-acqua, smart, silenzionsa e più ecologica

La famiglia di pompe di calore LG si arricchisce di una nuova aria-acqua, con design rinnovato e caratteristiche all'avanguardia

 

Cresce la famiglia di pompe di calore aria-acqua di LG, con l'introduzione della nuova Therma V Monoblocco S II. La nuova PdC è pensata per il riscaldamento domestico, ed introduce anche l'uso del gas R32, con una minor impronta climalterante.

L'uso del compressore di ultima generazione R1 rende il sistema ancora più efficiente, con un’efficienza stagionale (SCOP) fino a 4.67 (classe energetica A+++) per la modalità a bassa temperatura (35°C). Anche in condizioni climatiche rigide, come a -15°C, la pompa di calore mantiene prestazioni stabili, coprendo fino al 100% della capacità nominale (90% per i modelli da 16 kW).

LG Therma V

Il design è migliorato, per integrarsi al meglio in abitazioni dallo stile moderno, ed anche l'uso di una singola ventola, anche nei modelli più potenti, semplifica l'installazione e riduce la rumorosità. La nuova Therma V infatti registra un livello di potenza sonora di appena 57 dB(A) (modello 9kW), tra le più silenziose del mercato.

I componenti idronici sono integrati, così l'installazione è ancora più semplice e rapida, praticamente plug&play. Garantita anche la compatibilità con LG ThinQ e BECON Cloud per il controllo remoto e gli aggiornamenti firmware.

LG Therma V Monoblocco S II è disponibile in un'ampia gamma, da 5 a 16 kW, con versioni monofase e trifase.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia02 Luglio 2025, 17:31 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news...ica_140568.html

La famiglia di pompe di calore LG si arricchisce di una nuova aria-acqua, con design rinnovato e caratteristiche all'avanguardia

Click sul link per visualizzare la notizia.


prodotto interessante, peccato per il prezzo.. le unità da 12kW costano una fucilata e se si vuole fare caldo e freddo sono le unità più piccole da prendere in considerazione .. se uno ha una casa grande e punta alla 14 o 16 invece è un rene.. si va velocemente verso i 6-7 mila euro (sono oltre 10 di listino) a cui va aggiunto l'accumulo perchè non presente di serie se si vuole avere un pò di polmone per l'ACS..

resto fedele al mio grande puffo della Rhoss .. era ancora made in Italy con pezzi made in UE.. mi scoccia che stia invecchiando e quindi guardo questi nuovi gioiellini con EER/SCOOP superiore al mio ma poi vedo anche come cedono di brutto quando fuori fa caldo..

acqua verso ventilconvettori a 10 gradi (il massimo se vuoi deumidificare.. meglio 7 ma accontentiamoci di 10) e temperatura esterna a 35° e già soffrono.. in questi giorni operiamo a 36-38 gradi qui.. con t-mandata a 7 gradi e sono circa 200 ore che sta lavorando senza mai spegnersi e climatizzando oltre 400 metri cubi di casa.. mi domando se queste nuove unità con quei compressori scroll così piccoli e compatti ce la fanno o vanno in crisi..
Massimiliano Zocchi02 Luglio 2025, 18:54 #2
Originariamente inviato da: Notturnia
prodotto interessante, peccato per il prezzo.. le unità da 12kW costano una fucilata e se si vuole fare caldo e freddo sono le unità più piccole da prendere in considerazione .. se uno ha una casa grande e punta alla 14 o 16 invece è un rene.. si va velocemente verso i 6-7 mila euro (sono oltre 10 di listino) a cui va aggiunto l'accumulo perchè non presente di serie se si vuole avere un pò di polmone per l'ACS..

resto fedele al mio grande puffo della Rhoss .. era ancora made in Italy con pezzi made in UE.. mi scoccia che stia invecchiando e quindi guardo questi nuovi gioiellini con EER/SCOOP superiore al mio ma poi vedo anche come cedono di brutto quando fuori fa caldo..

acqua verso ventilconvettori a 10 gradi (il massimo se vuoi deumidificare.. meglio 7 ma accontentiamoci di 10) e temperatura esterna a 35° e già soffrono.. in questi giorni operiamo a 36-38 gradi qui.. con t-mandata a 7 gradi e sono circa 200 ore che sta lavorando senza mai spegnersi e climatizzando oltre 400 metri cubi di casa.. mi domando se queste nuove unità con quei compressori scroll così piccoli e compatti ce la fanno o vanno in crisi..


Ammazza cosa devi scaldare con 16 kW??? Ma anche con 12 kW, vivi in un castello? Poi dicono a me che sono ricco...
azi_muth02 Luglio 2025, 19:20 #3
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ammazza cosa devi scaldare con 16 kW??? Ma anche con 12 kW, vivi in un castello? Poi dicono a me che sono ricco...


Dipende dall'isolamento.

In classe G è una cosa in classe A un'altra.
Notturnia02 Luglio 2025, 19:41 #4
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ammazza cosa devi scaldare con 16 kW??? Ma anche con 12 kW, vivi in un castello? Poi dicono a me che sono ricco...


12 kW termici sono una normale casa..
la mia non è piccola ma non è che sia enorme.. una banale caldaietta murale ha 20 kW come ridere.. e una pompa di calore da 12 kW non è sufficiente neanche per scaldare la casa e fare ACS assieme senza un accumulo..

scusa ma tu la casa con cosa la scaldi ?.. con una pompa di calore da 6 kW ?
Notturnia02 Luglio 2025, 19:43 #5
Originariamente inviato da: azi_muth
Dipende dall'isolamento.

In classe G è una cosa in classe A un'altra.


non sono in classe G.. neanche in A..

https://www.studiomadera.it/news/61...ci-appartamenti

come si può vedere per una casa in classe A da 150 mq suggeriscono una pompa di calore da 8-12 kW termici.. pertanto non mi pare di aver sparato chissà cosa di sbagliato..
azi_muth02 Luglio 2025, 20:09 #6
Originariamente inviato da: Notturnia
non sono in classe G.. neanche in A..

https://www.studiomadera.it/news/61...ci-appartamenti

come si può vedere per una casa in classe A da 150 mq suggeriscono una pompa di calore da 8-12 kW termici.. pertanto non mi pare di aver sparato chissà cosa di sbagliato..


No per niente.

In realtà quello che propongono rispetto ad altri lidi mi sembra anche sottodimensionato per chi si trova senza coibentazione.
Notturnia02 Luglio 2025, 20:35 #7
Originariamente inviato da: azi_muth
No per niente.

In realtà quello che propongono rispetto ad altri lidi mi sembra anche sottodimensionato per chi si trova senza coibentazione.


noi comprammo una 14kW all'epoca e devo dire che ne sono tutt'ora soddisfatto perchè anche con temperature esterne superiori ai 40 gradi non ha mai avuto un problema in quasi 17 anni di funzionamento..
adesso sto guardandomi attorno perchè quelle nuove promettono risparmi sui consumi ma quando le vedo la qualità costruttiva mi lascia perplesso..
dallo spessore della lamiera (che spesso non è alluminio.. la mia ha tutta la parte esterna in 15/10 di alluminio tanto per dire) all'assenza degli accumuli, alla dimensione dello scambiatore di calore etc..
non so.. magari sono meravigliose ma mi fa sempre specie..

inoltre.. a prescindere dalla potenza, come qualcuno ancora crede, il consumo dipende dal lavoro che devono fare e quindi averla un pò sovradimensionata vuol solo dire che farà meno fatica consumando poco di più..

ma son curioso di capire da quanti kW termici è la pompa di calore di Zocchi..
raxas02 Luglio 2025, 22:59 #8
ma nessuno ha mai pensato di fare delle condutture per la dissipazione termica, collegate alle fogne?
lì sotto la frescura abbonda,
così anzichè fare uscire aria calda fuori,
si potrebbe aspirare la frescura dalle zone ipogèe

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^